Inviato: Dom 06 Giu 2010, 17:43 Oggetto: Rinvaso di un grusonii: Seguendo Overshot
Caray Dom 06 Giu 2010, 17:43
Mi trovo nella necessità di rinvasare un grusonii di circa 35 cm. di diametro che ha passato 25 anni nel medesimo vaso di terracotta; un cilindro di 20 cm. di diametro per 20 di altezza.
Per via della forma del vaso in cui è cresciuto, la scelta di un vaso a ciotola (necessariamente poco fondo), non mi sembra si adatti al mio grusonii.
Penserei quindi di rinvasarlo in un vaso di terracotta che non si discosti da quello precedente.
Considerando poi che il grusonii è di 35 cm. di diametro e che non mi piacerebbe ripetere la situazione di una pianta più larga del vaso che la ospita, di che misure dovrà essere il vaso?
Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
Inviato: Lun 07 Giu 2010, 8:46 Oggetto:
overshot Lun 07 Giu 2010, 8:46
Caray ha scritto:
Per via della forma del vaso in cui è cresciuto, la scelta di un vaso a ciotola (necessariamente poco fondo), non mi sembra si adatti al mio grusonii.
Penserei quindi di rinvasarlo in un vaso di terracotta che non si discosti da quello precedente.
non sono del tutto d'accordo..considera che anche se la pianta è sempre stata in un vaso cilindrico piuttosto alto, questo non vuol dire che le radici si siano sviluppate in maniera "rigida" in profondità..quando ho svasato il mio grusonii (che credo simile al tuo, e anch'esso cresciuto in un vaso più alto che largo) e ho liberato le radici da tutta la terra, ho notato che le stesse radici, in maniera quasi "elastica", si sono in qualche modo "ritirate su"..e guardando la forma che avevano assunto appena liberate dalla terra, si poteva notare chiaramente la loro tendenza a crescere "lateralmente" piuttosto che in basso..
Caray ha scritto:
Considerando poi che il grusonii è di 35 cm. di diametro e che non mi piacerebbe ripetere la situazione di una pianta più larga del vaso che la ospita, di che misure dovrà essere il vaso?
40/45 cm di diametro..dipende anche da dove terrai la pianta e che condizioni climatiche la aspettano..io per esempio sono a napoli, in primavera/estate il grusonii starà all'aperto con un clima molto caldo, abbastanza secco e poco piovoso, mentre in autunno/inverno lo lascio all'aperto ma riparato dalle piogge..ecco, con queste condizioni credo che anche un vaso piuttosto grandicello, e quindi con una buona porzione di terra non ancora colonizzata dalle radici e dunque teoricamente più predisposta a trattenere acqua e umidità, possa essere ben tollerato..
spero di essermi spiegato abbastanza chiaramente..naturalmente poi aspetta anche i pareri di altri utenti visto che i miei consigli non derivano da una lunghissima carriera di cactofilo ( ) ma piuttosto da alcune esperienze fatte negli ultimi anni.. _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo
Ciao. Aldilà degli aspetti tecnici, io direi che dal punto di vista estetico una ciotola sarebbe l'ideale, tenendo presente il prossimo rinvaso tra... altri 25 anni
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file