La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Non riesco ad identificare esattamente..
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
lovecats
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/10 12:07
Messaggi: 59
Residenza: La Spezia

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 14:14   Oggetto: Non riesco ad identificare esattamente..
lovecats Dom 30 Mag 2010, 14:14
Rispondi citando

Come anticipavo nella presentazione, la mia conoscenza delle piante grasse è sotto zero.. Confused Tanto è vero che quando le mie piccole "pallotte o zucchini pelosi" hanno fatto i fiori, ne sono rimasta meravigliata! Shocked Shocked

Intanto non sapevo potessero fiorire Embarassed Embarassed, e a questo punto mi domando se tutte fioriscono oppure no Dubbioso , ma soprattutto se sto sbagliando qualcosa, visto che alcune lo fanno e altre no.. Insomma, una gran confusione!

Però per sapere quale siano le condizioni migliori, forse devo capire che tipo sono...

Ecco alcuni esempi (una mi pare di averla identificata leggendo i vostri post = Rebutia?). Me ne mancano alcune che però hanno avuto un brutto incidente con i miei gatti e devo quindi riposizionare a modo... Abbattuto Abbattuto Abbattuto

  Rebutia muscula
Rebutia muscula    Astrophytum myriostigma
Astrophytum myriostigma    Mammillaria longimamma
Mammillaria longimamma    Echeveria purpusorum
Echeveria purpusorum    Euphorbia lactea
Euphorbia lactea    Gymnocalycium baldianum
Gymnocalycium baldianum



L'ultima modifica di lovecats il Mer 02 Giu 2010, 23:47, modificato 5 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 15:02   Oggetto:
ange Dom 30 Mag 2010, 15:02
Rispondi citando

Innanzi tutto benvenuto, per quanto riguarda la fioritura ci sono generi che fioriscono subito, anche da "piccole", come la Rebutia della prima foto, altre che ci mettono un pò' di più come l'Astrophytum myriostigma della seconda foto, altre che fioriscono dopo molti anni come Echinopsis, per non parlare dell'Echinocactus grusonii, detto "cuscino della suocera", anche nel genere mammillaria ci sono specie che fioriscono subito, altre che impiegano anni.
La 3 mammillaria forse longimamma, l'ultima gymnocalycium, forse baldianum, ma non ti fidare troppo, sbaglio spesso e volentieri, aspetta gli esperti, che non mancano.
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 15:09   Oggetto:
annina Dom 30 Mag 2010, 15:09
Rispondi citando

Quoto in tutto Ange...troppo modesto....e aggiungo che quella con l'innesto e' un euphorbia lactea.


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 16:20   Oggetto:
Antonietta Dom 30 Mag 2010, 16:20
Rispondi citando

Ciao, quoto anche io quanto ti ha detto ange e aggiungo che la 1 è una Rebutia muscula.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 17:00   Oggetto:
ange Dom 30 Mag 2010, 17:00
Rispondi citando

Antonietta ha scritto:
Ciao, quoto anche io quanto ti ha detto ange e aggiungo che la 1 è una Rebutia muscula.


Ok! almeno il genere l'avevo azzeccato, la specie è solo un dettaglio Very Happy Smile Troppo bella!!! Hi hiii


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
lovecats
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/10 12:07
Messaggi: 59
Residenza: La Spezia

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 17:38   Oggetto:
lovecats Dom 30 Mag 2010, 17:38
Rispondi citando

Grazie infinite, almeno adesso potranno avere un nome..
Però manca la 4^.. come potrebbe chiamarsi?
Dubbioso Dubbioso Tra l'altro ha fatto due steli lunghissimi con dei fiorellini piccini ma molto graziosi. Questi per la precisione:

Inoltre, adesso che so come si chiamano, per avere informazioni su come coltivarle, soprattutto esposizione, temperature ecc.. dove devo guardare? (scusate l'imbranataggine Embarassed Embarassed ).

Poi, se ho ben compreso le regole del forum, devo continuare a inserire in questo post le foto delle altre da identificare.. Quindi, eccole:

Grazie in anticipo a chi mi supporta (e sopporta !!! Very Happy Very Happy )

 
    Melocactus
Melocactus    Gimnocalycium quaehlianum
Gimnocalycium quaehlianum    Euphorbia ferox
Euphorbia ferox    Cleistocactus winteri
Cleistocactus winteri    Wigginsia sellowii
Wigginsia sellowii   
   



L'ultima modifica di lovecats il Mer 02 Giu 2010, 23:51, modificato 3 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 17:48   Oggetto:
Ale Dom 30 Mag 2010, 17:48
Rispondi citando

ciao.
metti, quando inserisci le foto, nello spazio commenti un numero per farti aiutare per evitare di creare incomprensioni.
di questo secondo gruppo mi salta all'occhio la quarta
http://www.cactofili.org/images/plants/senza_nome2_165.jpg
che è una euphorbia ferox altamente filata
(Eziolamento:Stato anormale di una pianta che, ove cresca al buio, subisce un forte allungamento del germoglio e appare scolorita per l'incapacità di sintetizzare la clorofilla (in gergo si usa il vocabolo "filare").fonte= http://digilander.libero.it/cacti/pag/glossari.htm)
ecco come dovrebbe esser
http://www.cactus-art.biz/schede/EUPHORBIA/Euphorbia_ferox/Euphorbia_ferox/Euphorbia_ferox_giant_810.jpg

Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 61
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 17:52   Oggetto:
marinaia 63 Dom 30 Mag 2010, 17:52
Rispondi citando

Ciao Lovecats...chiudiamo intanto la prima serie con quella che mancava...la 4....che è una echeveria purpusorum... Esatto Esatto Esatto


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lovecats
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/10 12:07
Messaggi: 59
Residenza: La Spezia

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 18:19   Oggetto:
lovecats Dom 30 Mag 2010, 18:19
Rispondi citando

Grazie!
Intanto ho spostato immeditamente il "ferox" all'esterno in piena luce.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Robby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/05/10 22:29
Età: 36
Messaggi: 147
Residenza: Milano

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 18:58   Oggetto:
Robby Dom 30 Mag 2010, 18:58
Rispondi citando

Ciao spero che tu abbia già provveduto a rinvasarle correttamente eliminado la torba lasciando poi asciugare le radici per poi rinvasare in substrato adatto per cactacee...
la 3 del secondo blocco è un gymnocalycium baldianum la 6 dovrebbe essere un ferocactus e quoto l'euphorbia ferox che deve stare in pieno sole!


_________________
14.W.P.W.W.88
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 19:19   Oggetto:
sonoiosara Dom 30 Mag 2010, 19:19
Rispondi citando

allora....
la 1 a me sembra un melocactus,
la 2 è un gymno non credo sia un baldianum bensì un quehlianum.
la 3 è l'euph ferox filata che ti hanno già identificato
la 4 un cleistocactus winteri ma aspetta conferme
la 5 è una wigginsia sellowii


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
lovecats
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/10 12:07
Messaggi: 59
Residenza: La Spezia

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 21:15   Oggetto:
lovecats Dom 30 Mag 2010, 21:15
Rispondi citando

oHI OHI.. forse ho sbagliato a metterle tutte insieme e mi sto confondendo.. Wink Wink

Intanto Robby.. no, a parte quelle che sono con me da 2 anni e hanno avuto più incontri con i gatti (vedi il ferox o il cleistocactus Dubbioso ) e che quindi hanno subito almeno 4 rinvasi a caso.., anche queste ultime sono già state investite dalle mie valanghe pelose, ma non contavo di fare cambio di vaso!
Devo per forza? Confused Confused
Io e i rinvasi (di altre piante) siamo un po'.. in conflitto... Cool Comunque se necessario, mi documenterò sul substrato.

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Dom 30 Mag 2010, 22:03   Oggetto:
sonoiosara Dom 30 Mag 2010, 22:03
Rispondi citando

ebbene sì, non devi ma dovresti! Smile Il problema è che la terra in cui attualmente si trovano è un po' troppo ricca e trattiene troppo facilmente l'umidità, pericolosa soprattutto d'inverno (anche perchè le piante sono in vasi di plastica). Inoltre, la torba con l'andar del tempo crea una sorta di blocco compatto attorno alle radici, che non permette loro di svilupparsi a dovere e, a lungo andare, le asfissia. E' una rottura immensa dover cercare tutti gli inerti (soprattutto se, come me, non hai nessun garden in zona che li venda) ma è indispensabile per avere delle piante in salute. Smile


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
lovecats
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 30/05/10 12:07
Messaggi: 59
Residenza: La Spezia

Inviato: Lun 31 Mag 2010, 19:21   Oggetto:
lovecats Lun 31 Mag 2010, 19:21
Rispondi citando

Ok, vado a documentarmi sugli inerti e no, non ci sono garden forniti.
Ma tanto ho lo stesso problema con le orchidee quindi qualcosa posso recuperare dal loro materiale e qualcosa ordinerò on-line.

Una curiosità: le piante grasse si possono sistemare su zattere di legno???
Ne avevo fatta una certa scorta.... Fiuuu Fiuuu Fiuuu

Top
Profilo Invia messaggio privato
wolf
Amatore
Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10
Età: 42
Messaggi: 660
Residenza: Reggio Emilia

Inviato: Mer 02 Giu 2010, 11:31   Oggetto:
wolf Mer 02 Giu 2010, 11:31
Rispondi citando

ciao lovecats...anch'io appena mi sono iscritto ho iniziato a rinvasare,ti accorgerai subito che le piante sono in una terra bruttissima e tutta super compatta e senza inerti,quindi non drenante....leggi la guida al rinvaso a me ha dato una notevole mano!ciao ciao


_________________
Tanti saluti da Denis....
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it