Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
lovecats Collaboratore

Registrato: 30/05/10 12:07 Messaggi: 59 Residenza: La Spezia
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 14:14 Oggetto: Non riesco ad identificare esattamente..
lovecats Dom 30 Mag 2010, 14:14
|
|
|
Come anticipavo nella presentazione, la mia conoscenza delle piante grasse è sotto zero.. Tanto è vero che quando le mie piccole "pallotte o zucchini pelosi" hanno fatto i fiori, ne sono rimasta meravigliata!
Intanto non sapevo potessero fiorire , e a questo punto mi domando se tutte fioriscono oppure no , ma soprattutto se sto sbagliando qualcosa, visto che alcune lo fanno e altre no.. Insomma, una gran confusione!
Però per sapere quale siano le condizioni migliori, forse devo capire che tipo sono...
Ecco alcuni esempi (una mi pare di averla identificata leggendo i vostri post = Rebutia?). Me ne mancano alcune che però hanno avuto un brutto incidente con i miei gatti e devo quindi riposizionare a modo...
 
Rebutia muscula
 
Astrophytum myriostigma
 
Mammillaria longimamma
 
Echeveria purpusorum
 
Euphorbia lactea
 
Gymnocalycium baldianum
L'ultima modifica di lovecats il Mer 02 Giu 2010, 23:47, modificato 5 volte |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 15:02 Oggetto:
ange Dom 30 Mag 2010, 15:02
|
|
|
Innanzi tutto benvenuto, per quanto riguarda la fioritura ci sono generi che fioriscono subito, anche da "piccole", come la Rebutia della prima foto, altre che ci mettono un pò' di più come l'Astrophytum myriostigma della seconda foto, altre che fioriscono dopo molti anni come Echinopsis, per non parlare dell'Echinocactus grusonii, detto "cuscino della suocera", anche nel genere mammillaria ci sono specie che fioriscono subito, altre che impiegano anni.
La 3 mammillaria forse longimamma, l'ultima gymnocalycium, forse baldianum, ma non ti fidare troppo, sbaglio spesso e volentieri, aspetta gli esperti, che non mancano.
Ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 15:09 Oggetto:
annina Dom 30 Mag 2010, 15:09
|
|
|
Quoto in tutto Ange...troppo modesto....e aggiungo che quella con l'innesto e' un euphorbia lactea.
_________________ Anna. |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 16:20 Oggetto:
Antonietta Dom 30 Mag 2010, 16:20
|
|
|
Ciao, quoto anche io quanto ti ha detto ange e aggiungo che la 1 è una Rebutia muscula.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
lovecats Collaboratore

Registrato: 30/05/10 12:07 Messaggi: 59 Residenza: La Spezia
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 17:38 Oggetto:
lovecats Dom 30 Mag 2010, 17:38
|
|
|
Grazie infinite, almeno adesso potranno avere un nome..
Però manca la 4^.. come potrebbe chiamarsi?
Tra l'altro ha fatto due steli lunghissimi con dei fiorellini piccini ma molto graziosi. Questi per la precisione:
Inoltre, adesso che so come si chiamano, per avere informazioni su come coltivarle, soprattutto esposizione, temperature ecc.. dove devo guardare? (scusate l'imbranataggine ).
Poi, se ho ben compreso le regole del forum, devo continuare a inserire in questo post le foto delle altre da identificare.. Quindi, eccole:
Grazie in anticipo a chi mi supporta (e sopporta !!! )
 
 
Melocactus
 
Gimnocalycium quaehlianum
 
Euphorbia ferox
 
Cleistocactus winteri
 
Wigginsia sellowii
 
 
L'ultima modifica di lovecats il Mer 02 Giu 2010, 23:51, modificato 3 volte |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
lovecats Collaboratore

Registrato: 30/05/10 12:07 Messaggi: 59 Residenza: La Spezia
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 18:19 Oggetto:
lovecats Dom 30 Mag 2010, 18:19
|
|
|
Grazie!
Intanto ho spostato immeditamente il "ferox" all'esterno in piena luce.
|
|
Top |
|
 |
Robby Partecipante


Registrato: 04/05/10 22:29 Età: 36 Messaggi: 147 Residenza: Milano
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 18:58 Oggetto:
Robby Dom 30 Mag 2010, 18:58
|
|
|
Ciao spero che tu abbia già provveduto a rinvasarle correttamente eliminado la torba lasciando poi asciugare le radici per poi rinvasare in substrato adatto per cactacee...
la 3 del secondo blocco è un gymnocalycium baldianum la 6 dovrebbe essere un ferocactus e quoto l'euphorbia ferox che deve stare in pieno sole!
_________________ 14.W.P.W.W.88 |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 19:19 Oggetto:
sonoiosara Dom 30 Mag 2010, 19:19
|
|
|
allora....
la 1 a me sembra un melocactus,
la 2 è un gymno non credo sia un baldianum bensì un quehlianum.
la 3 è l'euph ferox filata che ti hanno già identificato
la 4 un cleistocactus winteri ma aspetta conferme
la 5 è una wigginsia sellowii
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
lovecats Collaboratore

Registrato: 30/05/10 12:07 Messaggi: 59 Residenza: La Spezia
|
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Dom 30 Mag 2010, 22:03 Oggetto:
sonoiosara Dom 30 Mag 2010, 22:03
|
|
|
ebbene sì, non devi ma dovresti! Il problema è che la terra in cui attualmente si trovano è un po' troppo ricca e trattiene troppo facilmente l'umidità, pericolosa soprattutto d'inverno (anche perchè le piante sono in vasi di plastica). Inoltre, la torba con l'andar del tempo crea una sorta di blocco compatto attorno alle radici, che non permette loro di svilupparsi a dovere e, a lungo andare, le asfissia. E' una rottura immensa dover cercare tutti gli inerti (soprattutto se, come me, non hai nessun garden in zona che li venda) ma è indispensabile per avere delle piante in salute.
_________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
lovecats Collaboratore

Registrato: 30/05/10 12:07 Messaggi: 59 Residenza: La Spezia
|
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 42 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Mer 02 Giu 2010, 11:31 Oggetto:
wolf Mer 02 Giu 2010, 11:31
|
|
|
ciao lovecats...anch'io appena mi sono iscritto ho iniziato a rinvasare,ti accorgerai subito che le piante sono in una terra bruttissima e tutta super compatta e senza inerti,quindi non drenante....leggi la guida al rinvaso a me ha dato una notevole mano!ciao ciao
_________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
|
|
|