Dove compero di solito lapillo, pomice ecc. hanno anche questo lapillo di piccola granulometria che va da 0,5 a 2 mm.
Mi sono fatto dare un campione, quello della foto, potrebbe essere utilizzato nelle semine o nella coltivazione, anche perchè il prezzo è interessante.
Nella foto è bagnato per cui è un poco agglomerato
 
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Se riesci a setacciarlo quello da 2 mm potresti usarlo per molte cactacee in vasi piccoli (insiem ad altri inerti magari un po più grossi) e quello più sottile per molte succulente. Per le semine sono una schiappa per cui mi astengo.
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
Grazie del consiglio, cercherò un setaccio adatto, penso dovrò cercarlo in una rivendita di bonsai. Infatti il lapillo che uso adesso circa 5mm in alcuni casi mi sembra troppo grosso
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
- setacciato il lapillo con un setaccio per akdama ricavando un po di lapillo a granulametria di circa 2mm che ho miscelato con quello un poco più grosso e che ho utilizzato per rinvasare alcune piccole rebutie
- miscelato nella granulometria nativa il lapillo assieme ad una minima dose di torba in cui ho eseguito una semina
penso di vedere prossimamente i primi risultati
_________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file