Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 26 Feb 2010, 0:13 Oggetto: aiuto...
maurillio Ven 26 Feb 2010, 0:13
|
|
|
non mi viene in mente niente di simile......
trovato sui banchi di "vivaio d'autore"
 
 
|
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Ven 26 Feb 2010, 7:38 Oggetto:
annina Ven 26 Feb 2010, 7:38
|
|
|
Maurillio e' meravigliosaaaaaaaa ma.......
Il tuo amico Ennio...dove e' finito!
_________________ Anna. |
|
Top |
|
 |
bubu2007 Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47 Età: 57 Messaggi: 200 Residenza: Terni
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 26 Feb 2010, 17:00 Oggetto:
maurillio Ven 26 Feb 2010, 17:00
|
|
|
ci sono ottime probabilità che sia una mammillaria.
un po' tanto "arruffata" però.
escluderei l'ibrido, perchè di solito lo si produce per scopi commerciali, con specie particolarmente fioriere o prolifere.
io qui di fiori finora non ne ho ancora mai visti...
comunque grazie, per ora.
|
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Sab 27 Feb 2010, 7:18 Oggetto:
lucio Sab 27 Feb 2010, 7:18
|
|
|
Ciao Maurilio
innanzitutto complimenti, è davvero una bella Mammillaria, anche singolare direi.
Secondo me si tratta di una forma a spine centrali scure di M. columbiana ssp. yucatanensis, il libro di Pilbeam ne mostra una con le spine molto simili, certo non mi è mai capitato di vederne con una lanuggine così abbondante, ma è anche una specie con vasto areale e molte forme (inoltre può dipendere da come è stata coltivata)
fai un confronto con questa immagine che ho trovato sul web, e tieni conto che quella mostrata nel libro ha spine ancora piu sure e simili alla tua http://www.jjcactus-succulents.net/images/Cactus%20F%20to%20M/Mamm%20012.jpg
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Sab 27 Feb 2010, 19:01 Oggetto:
maurillio Sab 27 Feb 2010, 19:01
|
|
|
interessante opzione.
in tal caso i fiori dovrebbero essere piccolini e violacei....
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 20:02 Oggetto:
maurillio Dom 28 Feb 2010, 20:02
|
|
|
perchè no mammillaria halbingeri??
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 20:39 Oggetto:
tatella2000 Dom 28 Feb 2010, 20:39
|
|
|
Ciao Maurillio,
questa mi è stata id come M. columbiana ssp. columbiana....che te ne pare, somiglia alla tua?
 
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 28 Feb 2010, 21:21 Oggetto:
maurillio Dom 28 Feb 2010, 21:21
|
|
|
la descrizione di mammillaria columbiana ssp columbiana è ......
usually yellow spined...
inoltre il corpo non accestisce se non in tardissima età....
|
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Lun 01 Mar 2010, 4:00 Oggetto:
lucio Lun 01 Mar 2010, 4:00
|
|
|
Ciao maurillio
l'halbingeri l'avevo considerata, ma la descrizione riporta 1-2 spine centrale e la forma della pianta mi pare differente, inoltre anche quella è un specie che di solito non accestisce presto, per questo ero piu propenso per M.columbiana ssp. yucatanensis
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci...
L'ultima modifica di lucio il Lun 01 Mar 2010, 4:13, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
lucio Amatore


Registrato: 16/05/07 16:05 Messaggi: 623 Residenza: Caulonia, Reggio calabria
|
Inviato: Lun 01 Mar 2010, 4:09 Oggetto:
lucio Lun 01 Mar 2010, 4:09
|
|
|
Ciao tatella la tua pianta , o meglio le tue piante in quanto credo siano 2 distinte,magari nate da seme vicine e mai divise, corrispondono abbastanza bene alla descrizione di M.columbiana ssp. columbiana,
certo le spine dovrebbero avere un colorito un po più intenso ma apparte questo, da quello che vedo le centrali sono in tutte le areole più di 5, per la yucatanensis la descrizione parla di 4 centrali, occasionalmente 5.
_________________ "Rammi tempu ca ti perciu !"....'nci rissa u surici alla nuci... |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Mer 10 Mar 2010, 9:36 Oggetto:
maurillio Mer 10 Mar 2010, 9:36
|
|
|
sai lucio che ho trovato sul web una foto di mammillaria tamajonis che suffragherebbe la tua ipotesi.
m.tamajonis è syn di mammillaria columbiana ssp yucatanensis.
peccato che non riesca a scaricare la foto.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|