La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Vasi ed esposizione
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ant



Registrato: 21/03/10 23:19
Età: 58
Messaggi: 44
Residenza: Rivarolo - Milano

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 13:29   Oggetto: Vasi ed esposizione
Ant Mer 05 Mag 2010, 13:29
Rispondi citando

Ciao a tutti, mentre cercavo su Internet dei vasi sono finito su un vecchio topic del forum nel quale si diceva che l'esposizione al sole deve essere costante, nel senso che la parte esposta deve sempre essere la stessa, senza che la pianta venga ruotata: confermate? Io ho sempre pensato il contrario..... Infine una piccola dritta: sto cercando dei vasi quadrati ma oltre i 14*14 non trovo nulla.... Sapete consigliarmi o la cosa dipende dal fatto che oltre una certa dimensione le cicce vogliono dei vasi "seri"? Grazie.

Ant


_________________
I primi ad entrare, gli ultimi ad uscire.
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:15   Oggetto:
calimera Mer 05 Mag 2010, 15:15
Rispondi citando

Ciao, cosa intendi per vasi "seri"? Dubbioso
Io non li ho mai acquistati via internet perchè sono una di quelle che ancora vuol vedere e toccare con mano... poi qui mi sono convinta ad usare i vasi in coccio per una serie di fattori, comunque, ti metto il link di un rivenditore che ha vasi quadrati di lato superiore al 14.

http://www.uhlig-kakteen.de/header.php

vedi un pò se ti può essere utile. Ciao Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:18   Oggetto:
giogio Mer 05 Mag 2010, 15:18
Rispondi citando

Ciao Ant.
Se pensiamo a come le piante vivono in natura, dove nascono, lì crescono. Teoricamente dovremmo farlo anche noi, per ricordarsi ad esempio l'estate prima com'era posizionata la pianta, si può far fede al cartellino, il quale lo si tiene sempre dietro la pianta, per esempio o fare un segno sotto il vaso. Nelle nostre coltivazioni, certe piante tendono a cercare di più il sole, causa esposizione non ideale, quelle andrebbero girate, se non altro per un fattore estetico. Personalmente una volta tirate fuori dalla serra, dove le posiziono la prima volta, lì restano, tranne aggiustamenti "estetici", senza tener conto dell'esposizione dell'anno prima. Non ho mai avuto particolari problemi.


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:27   Oggetto:
Drusola Mer 05 Mag 2010, 15:27
Rispondi citando

io ho alcune mammi che si piegano in direzione del sole da un giorno all'altro, quindi le giro per cercare di farle crescere dritte
Altri invece le giro di tanto in tanto per non far battere il sole sempre sullo stesso lato

se poi sbaglio non so

Top
Profilo Invia messaggio privato
biro
Master
Master


Registrato: 28/09/09 11:08
Età: 79
Messaggi: 1452
Residenza: Sesto Calende

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:28   Oggetto:
biro Mer 05 Mag 2010, 15:28
Rispondi citando

Ciao, io purtroppo tengo le piante su un terrazzo coperto e periodicamente le giro per non farle filare verso la luce avendo sempre il lato verso il terrazzo in ombra e ti garantisco che non ho mai avuto problemi. Esatto Esatto


_________________
Roberto

"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:30   Oggetto:
calimera Mer 05 Mag 2010, 15:30
Rispondi citando

Io le mie le giro, soprattutto nelle crassule il "piegamento" è lampante, e poi, essendoci così poco sole da me, non vorrei che il lato all'ombra ci rimanesse male Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ant



Registrato: 21/03/10 23:19
Età: 58
Messaggi: 44
Residenza: Rivarolo - Milano

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 18:21   Oggetto:
Ant Mer 05 Mag 2010, 18:21
Rispondi citando

Grazie a tutti per la tempestività!

Giogio capisco cosa intendi ed è proprio per quello che ruoto le piante. Mi spiego: in natura una pianta cresciuta all'aperto viene, nel corso delgg, irraggiata uniformemente. Dato che il mio balcone è orientato a NO cercavo in questo modo di ricreare lo stesso effetto anche se in un arco di tempo differente. In più credo che in questo modo si riducano i rischi di scottature.... E poi, come dice calimera, se si offende il lato in ombra....

Ciao e grazie ancora!

Ant


_________________
I primi ad entrare, gli ultimi ad uscire.
Top
Profilo Invia messaggio privato
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Mer 05 Mag 2010, 20:58   Oggetto:
giogio Mer 05 Mag 2010, 20:58
Rispondi citando

Bhè, è vero, le nostre piante oltre che vanitose... sono anche un pò permalose Very Happy Very Happy Very Happy


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ant



Registrato: 21/03/10 23:19
Età: 58
Messaggi: 44
Residenza: Rivarolo - Milano

Inviato: Ven 07 Mag 2010, 18:54   Oggetto:
Ant Ven 07 Mag 2010, 18:54
Rispondi citando

Ciao a tutti, tiro su questo mio topic dato che l'argomento non è troppo diverso.... Dato che ho fatto un pò di shopping su internet (bellissimo, fino a quando non ti accorgi di avere l'Amazzonia nel cestino) mi sono posto il problema dei vasi..... e da qui la domnda: tra un vaso quadrato ( faccio un esempio) 14*14*10 ed uno 14*14*16 che differenza c'è in termini di benessere per la ciccia? Dipende dalla pianta o si può pensare ad una ipotesi più favorevole per i cactus in genere? Scusate la domanda da "maniaco" ma siete voi che mi avete fatto diventare così!!!!!! Smile

Ant


_________________
I primi ad entrare, gli ultimi ad uscire.
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Sab 08 Mag 2010, 9:19   Oggetto:
sonoiosara Sab 08 Mag 2010, 9:19
Rispondi citando

beh, dipende che radici ha la ciccia in questione! se sono piante con fittone o con radici più 'tuberose' richiedono un vaso più alto, se invece hanno radici normali sono sufficienti i vasi più bassi, ovviamente proporzionati alle dimensioni della pianta!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
mr.POT



Registrato: 28/05/10 12:21
Messaggi: 14
Residenza: lazio

Inviato: Ven 28 Mag 2010, 12:36   Oggetto: vasi ed esposizione
mr.POT Ven 28 Mag 2010, 12:36
Rispondi citando

Ciao tutti, sono nuovo del forum, e a dire la verità
non è che sono proprio un cactofilo di quelli seri,
mi piacciono le piante grasse e ne ho alcune in giardino,
ma le tengo senza vaso proprio in terra,...credo siano dei tricochereus,
alcuni in forma crestata, comunque,...quello che mi interessava sapere e magari condividere con voi è appunto in merito ai vasi,
ci sono delle forme o delle regole per le quali un vaso in terracotta possa essere migliore rispetto ad un'altro?
Io ho la passione di fare ceramica, ed è già un pò che mi passa per la testa di fare dei vasi un pò meno canonici dei soliti per le piante grasse,
ma mi sono chiesto appunto se non esistano delle regole da rispettare,..
per ora vi ringrazio se qualcuno di voi vorrà darmi una mano ad ampliare la mia conoscenza in merito. vado a fare un giro nel forum magari posto le foto della mia aiuola Grassa....ciao


_________________
Ricordati che sei nato senza scarpe
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Ven 28 Mag 2010, 13:26   Oggetto:
cicciose Ven 28 Mag 2010, 13:26
Rispondi citando

migliore dipende dai punti di vista la cosa principare è che il vaso di terracotta fa asciugare prima la composta...però non saprei se facendo alcune decorazioni particolari il vaso mantiene la stessa funzione?...(di far asciugare velocemente la composta...)

Top
Profilo Invia messaggio privato
mr.POT



Registrato: 28/05/10 12:21
Messaggi: 14
Residenza: lazio

Inviato: Ven 28 Mag 2010, 13:53   Oggetto:
mr.POT Ven 28 Mag 2010, 13:53
Rispondi citando

cicciose ha scritto:
migliore dipende dai punti di vista la cosa principare è che il vaso di terracotta fa asciugare prima la composta...però non saprei se facendo alcune decorazioni particolari il vaso mantiene la stessa funzione?...(di far asciugare felocemente la composta...)
mmm..capisco, forse tu intendi x decorazione degli smalti? cioè la superficie del vaso lucida e vetrosa, beh si certo questo non permetterebbe la normale asciugatura propria della terracotta,..comunque io vorrei farli solo di terracotta, con forme particolari e decorazione solo in rilievo o incise...grazie comunque di aver risposto..ciao


_________________
Ricordati che sei nato senza scarpe
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5408
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Ven 28 Mag 2010, 14:02   Oggetto:
Giorgio Ven 28 Mag 2010, 14:02
Rispondi citando

Una verniciatura interna atossica andrebbe bene per i vasi medio-piccoli, in questo tipo di vaso l'essicazione veloce attraverso le pareti fa si che le radici a ridosso di queste si secchino, formando quel feltro di parti morte che si riscontra poi al rinvaso.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
mr.POT



Registrato: 28/05/10 12:21
Messaggi: 14
Residenza: lazio

Inviato: Ven 28 Mag 2010, 14:23   Oggetto:
mr.POT Ven 28 Mag 2010, 14:23
Rispondi citando

Giorgio ha scritto:
Una verniciatura interna atossica andrebbe bene per i vasi medio-piccoli, in questo tipo di vaso l'essicazione veloce attraverso le pareti fa si che le radici a ridosso di queste si secchino, formando quel feltro di parti morte che si riscontra poi al rinvaso.
Da ciò che mi descrivi quindi, il vaso completamente in terracotta e quindi che asciuga rapidamente crea questo fenomeno delle radici morte?...secondo te un maggior spessore della terracotta potrebbe essere un vantaggio od uno svantaggio per le cactacee?..comunque l'ipotesi di una verniciatura interna è interessante, vedi la magia del forum...ovviamente chi fò ceramica come me non usa nulla che sia poi tossico per le piante, infatti quelli che io chiamo smalti sono dei vetri,..alla temperatura giusta fondo e rimangono come una vernice sulla terracotta...l vera ceramica si fà solo con il forno..un ultima cosa; che vuol dire medio piccoli,...in cm intendo...grazie giorgio


_________________
Ricordati che sei nato senza scarpe
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it