Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Mag 2010, 8:40 Oggetto: Ferocactus robustus
cactofilo Dom 23 Mag 2010, 8:40
|
|
|
Oggi volevo mostrare i 4 robustus presenti nella mia collezione....
(i 2 più piccoli da mia semina)
Personalmente lo trovo un Ferocactus molto interessante,
ma poco presente nelle collezioni, spesso è un po bistrattato e non coltivato come si meriterebbe....
Il Ferocactus robustus ha la brutta tendenza di macchiarsi (con macchie
marroni) alla base, per ovviare a ciò si deve fare in modo che la pianta
abbia la possibilità di avere una crescita relativamente veloce e costante,
tramite soprattutto rinvasi regolari, tanto sole, e totale mancanza d'acqua
durante il periodo di riposo (settembre-aprile), inoltre gradisce temperature
invernali possibilmente non inferiori ai 5-7 gradi...
In coltivazione non fiorisce molto facilmente ed inizia a pollonare
solitamente al raggiungimento degli 8 cm di diametro (in natura forma gruppi con migliaia di teste, raggiungendo anche di 5 mt. di diametro)
 
 
 
Ferocactus robustus Nascita gennaio 2009
 
Ferocactus robustus Z 76 Tehuacan
 
|
|
Top |
|
 |
faln Prof


Registrato: 31/01/10 18:25 Messaggi: 2997 Residenza: Foggia
|
Inviato: Dom 23 Mag 2010, 8:44 Oggetto:
faln Dom 23 Mag 2010, 8:44
|
|
|
Bellissimi, non li conoscevo. Grazie per le informazioni, è sempre un piacere apprendere qualcosa di nuovo ed interessante
_________________ Killing In The Name Of - RATM |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
Inviato: Dom 23 Mag 2010, 13:18 Oggetto:
lilson Dom 23 Mag 2010, 13:18
|
|
|
Ciao Francesco
ottima presentazione della specie.
Molto promettenti i tuoi cuccioli.
Mi dici come hai realizzato i "grembiulini" ai vasi?
_________________ I popoli non dovrebbero aver paura dei propri governi, sono i governi che dovrebbero aver paura dei popoli ("V for Vendetta" da Thomas Jefferson)
I miei Ferocactus |
|
Top |
|
 |
sunflower Amministratore

Registrato: 01/03/08 16:51 Messaggi: 3466
|
Inviato: Dom 23 Mag 2010, 13:46 Oggetto:
sunflower Dom 23 Mag 2010, 13:46
|
|
|
...Lillo a me sembra del nastro isolante per elettricista...
Grazie Francesco per le informazioni !
Molto belli i tuoi piccoli!
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Mag 2010, 15:40 Oggetto:
cactofilo Dom 23 Mag 2010, 15:40
|
|
|
sunflower ha scritto: | ...Lillo a me sembra del nastro isolante per elettricista...
Grazie Francesco per le informazioni !
Molto belli i tuoi piccoli! |
Esatto!
Solitamente ricopro i piccoli vasetti con del nastro isolante bianco,
per evitare che al sole si scaldino troppo...
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
alina Master


Registrato: 09/04/09 14:04 Messaggi: 1026 Residenza: TP
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 23 Mag 2010, 20:03 Oggetto:
cactofilo Dom 23 Mag 2010, 20:03
|
|
|
alina ha scritto: | Ciao Francesco !!!!
Neanch'io lo conoscevo ... ma mi piace .
Se si trova tranquillamente lo metto in lista ( con le minime ci sto );
Ferokat ha scritto: | in natura forma gruppi con migliaia di teste, raggiungendo anche di 5 mt. di diametro |
ho visto qualche foto impressionanante .....
I tuoi sono tenuti benissimo ....
Una "piccola" domanda : quando parli di rinvasi regolari intendi quelli fatti in relazione alle dimensioni del vaso oppure per questa specie è necessario prendere in considerazione altro ? ( grazie )
 |
Ciao Alina!
No qui per rinvasi regolari, non intendo solo quelli fatti in relazione alla
grandezza del vaso, ma in questo caso effettuati quasi annualmente (o ogni 2 anni),
fino a che la pianta raggiungerà la dimensione per cui inizierà ad emettere
polloni, allora lì i rinvasi si possono leggermente diradare.
Tali rinvasi garantiscono a questa specie in particolare, una crescita
costante, che contribuisce a mantenere la stessa in buona salute,
e ad evitare il più possibile quelle antiestetiche macchie marroncine
alla base che solitamente la affliggono...
(ovviamente poi tanta luce e sole non gli devono mai mancare)
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Lun 24 Mag 2010, 19:25 Oggetto:
D i e g o Lun 24 Mag 2010, 19:25
|
|
|
Una delle specie di Ferocactus tra le meno appariscenti, ma che io apprezzo tanto.
Complimenti Francesco per i tuoi esemplari.
 
Ferocactus robustus Particolare di esempalre in vaso da 30 cm.
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 24 Mag 2010, 19:42 Oggetto:
cactofilo Lun 24 Mag 2010, 19:42
|
|
|
Ciao Diego...
Si è vero sembra una specie poco appariscente, ma anche a me piace molto...
Bellissimo il tuo vaso di robustus bene accestiti...ti fioriscono già?
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
D i e g o Partecipante

Registrato: 20/05/10 17:46 Messaggi: 250 Residenza: Realmonte
|
Inviato: Lun 24 Mag 2010, 20:08 Oggetto:
D i e g o Lun 24 Mag 2010, 20:08
|
|
|
Le mie piante non hanno ancora fiorito.
X Lillo e Francesco: i vasi perchè non li comprate color terracotta?
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
|
|
|