Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
DEX7ER
Registrato: 11/08/11 19:34 Messaggi: 19
|
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 43 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 02 Mar 2012, 11:16 Oggetto:
wolf Ven 02 Mar 2012, 11:16
|
|
|
la terza potrebbe essere Mammillaria vetula ssp gracilis..
Citazione: |
Già che ci sono vi chiedo se è consigliabile rinvasarle tutte e tre
|
io le rinvaserei tutte e 3... _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
DEX7ER
Registrato: 11/08/11 19:34 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 02 Mar 2012, 11:37 Oggetto:
DEX7ER Ven 02 Mar 2012, 11:37
|
|
|
Ti ringrazio; mi trovi abbastanza d'accordo sia sul rinvaso che pensavo di effettuare a causa dei vasi piccolissimi, sia sull'identificazione della pianta che avevo ipotizzato guardando in un altro topic; coincide anche il fatto che le "braccia" si stacchino molto facilmente.
A tal proposito volevo chiedere: le braccia che si sono staccate, sono abbastanza sicuro sul fatto di poterle piantare per farle radicare in talea; il dubbio che ho è: se preparo il terreno standard con il lapillo in superficie non avranno difficoltà a mettere le radici? Le metto prima su un terreno preparato ma senza lapilli e poi, una volta cresciute, posiziono lo strato di lapillo, vero? |
|
Top |
|
 |
wolf Amatore


Registrato: 25/05/10 17:10 Età: 43 Messaggi: 660 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Ven 02 Mar 2012, 12:00 Oggetto:
wolf Ven 02 Mar 2012, 12:00
|
|
|
per far radicare i polloni che si sono staccati mettili sulla pomice, favorisce la radicazione...  _________________ Tanti saluti da Denis.... |
|
Top |
|
 |
DEX7ER
Registrato: 11/08/11 19:34 Messaggi: 19
|
Inviato: Ven 02 Mar 2012, 12:34 Oggetto:
DEX7ER Ven 02 Mar 2012, 12:34
|
|
|
Quindi non hanno problemi a radicare nonostante non abbiano la terra "sotto i piedi"? Ho solo lapillo comunque, va bene lo stesso? |
|
Top |
|
 |
claire Partecipante

Registrato: 26/04/11 11:21 Messaggi: 193 Residenza: Treviso
|
Inviato: Ven 02 Mar 2012, 16:37 Oggetto:
claire Ven 02 Mar 2012, 16:37
|
|
|
La prima è una Chamalobivia! Per identificare la specie bisogni aspettare i fiori! |
|
Top |
|
 |
DEX7ER
Registrato: 11/08/11 19:34 Messaggi: 19
|
Inviato: Sab 03 Mar 2012, 15:14 Oggetto:
DEX7ER Sab 03 Mar 2012, 15:14
|
|
|
Grazie mille. Manca solo la seconda. Ne approfitto per chiedere ulteriori suggerimenti per la coltivazione dei polloni della Mammillaria. |
|
Top |
|
 |
DEX7ER
Registrato: 11/08/11 19:34 Messaggi: 19
|
Inviato: Dom 04 Mar 2012, 19:40 Oggetto:
DEX7ER Dom 04 Mar 2012, 19:40
|
|
|
Oggi ho iniziato la procedura per il rinvaso: è venuto fuori che la Mammillaria in realtà sono 3 piante separate (i polloni sono aumentati, non so se "purtroppo" o "per fortuna") e che la Chamaelobivia ha radici lunghe oltre 15 cm (di questa ho trovato un pollone separato che aveva messo radici).
Sull'ultima dal nome ancora sconosciuto non ci sono curiosità  |
|
Top |
|
 |
vichy320 Prof


Registrato: 14/08/11 12:25 Età: 60 Messaggi: 4245 Residenza: Salento
|
Inviato: Lun 05 Mar 2012, 20:57 Oggetto:
vichy320 Lun 05 Mar 2012, 20:57
|
|
|
la seconda potrebbe essere una Mammillaria parkinsonii _________________ Ci sono solo due cose che non tornano mai indietro: una freccia scagliata e un’occasione persa.
Vincenzo |
|
Top |
|
 |
DEX7ER
Registrato: 11/08/11 19:34 Messaggi: 19
|
Inviato: Mar 06 Mar 2012, 18:16 Oggetto:
DEX7ER Mar 06 Mar 2012, 18:16
|
|
|
Sembrerebbe proprio lei, grazie mille. |
|
Top |
|
 |
|
|
|