Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
|
Top |
|
 |
mia Amatore


Registrato: 29/10/09 11:41 Età: 56 Messaggi: 637 Residenza: Sassari
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Sab 22 Mag 2010, 15:36 Oggetto:
annina Sab 22 Mag 2010, 15:36
|
|
|
Mietta...ho da darti una notizia..anche a me gli steno sembrano tutti uguali a prima vista.
Se pero' guardi bene i fiori sono differenti e ........mi dicono .....anche le spine
_________________ Anna. |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Sab 22 Mag 2010, 20:12 Oggetto:
lampughi Sab 22 Mag 2010, 20:12
|
|
|
c'era qualcuno, non mi ricordo chi, che diceva che gli stenocactus sono solo di due specie: coptonogonus e tutti gli altri.
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 22 Mag 2010, 21:46 Oggetto:
Istrice Sab 22 Mag 2010, 21:46
|
|
|
Per quel che ne so, oltre a coptogonus, la nomenclatura ufficiale prevede anche obvallatus, crispatus, ochoterenaus, multicostatus, phyllacanthus, sulphureus e vaupelianus.
Non è uno solo, ma son comunque una manciata.
Si tratta di una classificazione molto schematica, che si basa su fiore, numero di coste e numero di spine sull'areola.
Ad esempio:
...a distinguere il crispatus dall'obvallatus è solo la forma del fiore;
...ochoterenaus si distingue da crispatus e obvallatus principalmente in base al maggior numero di spine presenti sull'areola;
...a distinguere il multicostatus da obvallatus, crispatus e ochoterenaus è il numero di coste;
...ecc ecc ecc
Gli altri nomi che si trovano tentano invece l'identificazione principalmente sulla base della spina ...non sono più ufficialmente in uso, ma continuano ad essere usati commercialmente.
Non sono da considerare granchè attendibili, perchè la spina è molto variabile...come si vede anche da queste foto, capita di trovarne di forme sensibilmente diverse anche sulla stessa pianta, soprattutto se è molto giovane!
Personalmente, trovo divertente tentare la classificazione anche in base a quest'elemento (...portate pazienza, ognuno si diverte come può) e allora quando capita, ci provo, cercando di far combinare tutta l'informazione!
1/2/3 - Il fiore e la spina corrispondono a una delle forme canoniche di Stenocactus crispatus
4 - La spina corrisponde a Stenocactus phyllacanthus...il fiore però non mi convince del tutto: la venatura, quando, come in questo caso, è presente dovrebbe essere più marrone. Magari l'ha scolorito il sole? O magari è ibridizzato con crispatus...
5 - La spina corrisponde a una delle forme di Stenocactus crispatus
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Sab 22 Mag 2010, 22:00 Oggetto:
Alessandro Sab 22 Mag 2010, 22:00
|
|
|
allora premetto col dire che gli stenocactus essendo un genere che sto studiando e approfondendo è il più difficile e variabile genere (variabilità infraspecifica) da poter identificare con esattezza per il suo incredibile e numerose variabili e sopratutto facilità di ibridazione..se poi mettiamo anche le numerose forme esistenti e i numerosi nomi attribuiti a questa specie...
non è neanche cosi semplice poter risalire a una classificazione soltanto da spine,coste e fiori..
da quello che posso vedere da queste foto posso dire che
il 1-2-3 è un crispatus
il 4 è un phyllacanthus
il 5 anche lui sembra un crispatus..
ovviamente vedendole dalle foto..
ma le piante per poterle identificare con certezza bisogna guardarle bene e confrontare con chiavi dicotomiche e tutto il necessario..
|
|
Top |
|
 |
annina Prof


Registrato: 24/10/07 18:19 Età: 70 Messaggi: 4048 Residenza: Brindisi
|
Inviato: Dom 23 Mag 2010, 8:15 Oggetto:
annina Dom 23 Mag 2010, 8:15
|
|
|
Grazie per le esaurienti spiegazioni.
Speravo di avere qualche genere diverso ma....probabilmente qui da me risulta difficile trovarne.
Mi godro' le loro belle fioriture comunque.
_________________ Anna. |
|
Top |
|
 |
|
|
|