Inviato: Dom 16 Mag 2010, 22:50 Oggetto: mammillarie per maurillio ... riordiniamo le idee!!!
calimera Dom 16 Mag 2010, 22:50
Viste le ultime perplessità, i cartellini che volano le mammi tute troppo "simili", e che non ho mai pensato di dover contare le spine... ho ritenuto, di aprire questo argomento dato che mi stavo infilando malamente in tutti i post che presentassero mammillarie
ecco le mie... aspetto CERTEZZE!!!
 
1) bocensis com' era  
1 a)di bocensis ne ho due questa è la 1 com'è  
1 b)questa la bocensis 2 com'è  
2) centriplumosa  
3) duwei  
4) elongata rubra  
5) elongata  
6) glasii  
7) hahniana  
8 )magnimamma... ne avevo 2 , una è morta, probabilmente fusarium
L'ultima modifica di calimera il Lun 17 Mag 2010, 21:52, modificato 1 volta
 
9 ) questa è l'incriminata... brandigei?  
10 ) Columbiana ssp columbiana  
11 ) gracilis  
12 ) matudae... com'era e come si presenta oggi... morta mummifficata, è dura come un pezzetto di legno!!! Che brutta fine poveraccia!!!  
13 ) parkinsoni... e su questa mi sa che eravamo tutti d'accordo!!!  
14 ) polithele var nuda... piccola piccola  
15 ) Polyedrae casoy  
16 ) la discussa Spinosissima  
17 ) spinosissima un pico con gatto
L'ultima modifica di calimera il Lun 17 Mag 2010, 21:54, modificato 1 volta
Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
Inviato: Dom 16 Mag 2010, 23:10 Oggetto:
valy Dom 16 Mag 2010, 23:10
Chiara io non metto bocca sulle mammy.. ..ma perchè la foto della polythele vr. nuda e l' ultima la vetula ssp gracilis mi sembrano uguali????
Bellissimo il micione una sua bella foto da mostrare in OT ce l'hai?
Chiara io non metto bocca sulle mammy.. ..ma perchè la foto della polythele vr. nuda e l' ultima la vetula ssp gracilis mi sembrano uguali????
Bellissimo il micione una sua bella foto da mostrare in OT ce l'hai?
ops... ho sbagliato la cambio subito, il fatto è che essendo picolissime ho messo la monetina vicina ad entrambe, poi caricandola qui ho sbagliato!!! visto che l'hai vista solo tu data l'ora da nottambuli, mi permetto di corregerla... se fosse atto scorretto fatemi sapere
Il gattone... non è mio , ma ho altre foto e il permesso dei padroni di postarlo quindi provvederò. Ciao e grazie
chiarina sarai un'ottima genovese, ma come coltivatore bisogna migliorare decisamente un po'.
comunque alcune stanno decisamente meglio della matudae......
poveraccia!
la brandigei come dici tu (brandegeei!!!!) la identifichi da sola, perchè quando fiorirà avrà petali giallo-verdognoli.
se li avrà di un colore diverso, facceli vedè.
la pianta comunque non riesco a capire come sia stata fotografata, così ad angolo!!
polyedrae e la serie in cui, nel gruppo mystax, è compresa mammillaria mystax a cui è riferita mammillaria casoi - la tua -
quindi la nostra è mammillaria casoi, riferita a mammillaria mystax, gruppo mystax, serie polyedrae.
la spinosissima è in effetti una spinosissima.
non stare a contare le spine, l'ho giaffatto io.
Mauri... non ho capito niente
Innanzitutto se sono più scarsa come coltivatrice che come Genovese è un vero colpo al cuore, visto che... non sono affatto genovese .
Pazienza, lo sapevo già che sono ancora scarsa, ma come ti dicevo mooolto tempo fa in MP, non mi dispero, so che devo ancora imparare tanto e che qualche matudae mummifficata farà parte di questo lungo cammino. Ma tornando alle identificazioni... se metto i numerini vicino alle foto, e ti prometto che correggo brandigei , mi scrivi le conferme o le correzioni dei nomi che ho messo? Te ne sarei molto grata.
Di tutta quella cosa che hai scritto sulle mystax... ho perso il filo del discorso, sembrava il gioco delle tre carte , l' hai fatto apposta per confondermi ancora di più le idee? Guarda che tu non mi conosci ancora bene, gli altri potrebbero dirti che ho fatto passi da giganti visto che almeno sono tutte mammillarie . Perchè sono tutte mammillarie vero?
Ok, metto i numeri alle piante e vediamo se hai ancora un pò di pazienza con e per me. Poi fammi sapere se posso ricambiare in qualche modo chessò... nella tua collezione c'è la mummia di Matudae?
Grazie mille
 
Aggiungo foto della signora brandegeei, che attualmente presenta un certo "sgonfiamento" su un lato, tipo i souflet quando non vemgono. L'immagine che avevo messo prima era una composizione di più vedute, evidentemente non molto chiara, spero che così vada meglio.
non ho fatto poca chiarezza (chiara-chiarezza) accidentalmente, ma per vizio.
penso e mentre scrivo penso già a qualcos'altro.
per questo scusa.
1 . quella che dici essere bocensis, non la riconosco, non l'ho mai vista una fatta così... ma non c'è problema, perchè secondo me soffre un po' molto....
2 - non è una centraliplumosa che è affine a spinosissima...
questa secondo me è crinita.
3.4.5.6.7.8 - ok sono loro
9 - grazie per il dettaglio è mammillaria hahniana
brandegeei ha i fiori giallo verdastri.
questa quando fiorirà li avrà viola.
10. complimenti per la precisione è columbiana ssp columbiana
11.12.13.14 - ok
15 - hai scritto polyedrae casoy...
devi scrivere mammillaria casoy o se vuoi "mystax casoi".
polyedrae è la famiglia più grande, che per le mammillarie si chiama serie.
c'è la serie, il gruppo, la specie e la spp, poi la varietà e la forma.
16.17 okkkkk
ma se non è chiaro (chiara- chiaro) qualcosa, soqqqqquà....
la tua simpatia, mi ripaga abbondantemente di ogni impegno.
ho riso quasi ad ogni riga del tuo messaggio.
complimenti.
Grande e mitico Mauri!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Ma quanto t'affliggiamo noi donne del forum?? Preparati che domani ti tocca identificarmene una che fa parte del bottino!!!!
Chiara........invece complimenti, parli sempre di cadaveri.......invece lì qualcosa vegeta!!!!!
Mauriiiii Grazie grazie davvero... che pazienza e che precisione!!!
Orami è tutto mooolto più chiaro, e soprattutto ho trovato tanto interessante la spiegazione sulle gerarchie delle mammillarie, davvero, stavolta non scherzo. Sto cercando di imparare un pò su questo tipo di "tassonomia" ma ancora con le mammillarie non ero arrivata a questo livello.
Però devo farti una confessione,mi hai scritto:
" 10. complimenti per la precisione è columbiana ssp columbiana ",
i complimenti sono giustissimi, ma per te stesso ... me lo avevi detto tu ieri .
Per la 9, il souflet sgonfio per intenderci, se dovesse mai arrivare a fare dei fiori... VIOLA saranno fantastici, non me lo aspettavo proprio... mi sa che mi hai rovinato la sorpresa Non lo so se ti devo ringraziare
Ma facendo finta per un attimo di essere persone serie, sono davvero contenta di avere i nomi giusti per le mie mammillarine . Adesso le curerò con ancora più amore di prima perchè loro saranno felici di avere il nome giusto e magari le giuste cure.
Guarda che il problema della loro scarsa salute è dovuto al fatto che vivo in montagna... mica è tutta colpa mia
Mary... grazie per l'incoraggiamento... ma ormai la prendo con filosofia, mi spiace per le piantine, ma non sai le risate che mi sono fatta quando ho scoperto che la mammimummia era stecchita io continuavo a tenerla in bella vista con le altre, poi ho rivisto le foto di settembre e... ho capito, , pensa le altre piante che mi avranno considerata una necrofila, con il cadaverino in prima fila nella mia esposizione di malconce!!! Povere cicce, in che mani sono capitate!!!
mi sembrava tutto chiaro... ma poi...
queste due , che sarebbero la 7 e la 9 si chiamano nello stesso modo: Hahniana... ma a me sembrano tanto diverse Perchè?
Grazie Mauri
in natura queste piante hanno spinagioni molto variabili.
figurati una volta arrivate nelle serre, coltivate e riseminate.
purtroppo non hanno un dna o una spora come i funghi per determinarne una certissima identità.
ho pensato ad hahniana per le setole nelle ascelle, che sono caratteristiche della nostra.
per come sono i tubercoli e le areole, per le spine.
così ho escluso ogni alternativa.
e direi che non mi sbaglio per nessuna delle due.
Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora Vai a 1, 2Successivo
Pagina 1 di 2
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file