Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Lun 03 Mag 2010, 18:42 Oggetto: Semine 2009:a che punto sono...
stornisa Lun 03 Mag 2010, 18:42
|
|
|
Ciao a tutti!
Di seguito vi illustro i risultati delle mie semine del 2009. Sono nate tutte all'esterno in luce naturale e portate in germinatoio verso fine settembre.
2 germinatoi entrambi con 2 lampade da 18 Watt (1a coppia Grolux+Philips 6200°K, 2a coppia 2 Philips 6200° K). La temperatura è stata mantenuta tra 13 e 27/28° in inverno (ventolina+resistenza) ed ora va dai 16 ai 28°. Fino ad un mese fa avevano circa 13 ore di luce, ora le ho portato a 18. Le ho sempre abbeverate ogni 30 gg alternando con il fertilizzante; inoltre spruzzavo una volta al giorno (a volte ogni 2 gg).
I fornitori dei semi si leggono nelle etichette...
Semine del 09/05/2009: composta prevalentemente minerale; quelli nati sono quelli che si sono salvati dopo che il bimbo aveva buttato all'aria i vasetti...
Astro
Cereus
Echinocereus
Oibbo
L. Texana
L. Texana
Semine del 26/06/2009: composta 5 cocco, 6 zeolite, 1,5 sabbia di zeolite+lapillo (Biomagno), 2 ghiaietto di quarzo, 1 marmo bianco, 6 lapillo, 2 akadama
Ario vari
Ario
Ario particolare
Astro
Astro particolare
Lopho
L. caespitosa
L. caespitosa particolare
Semine del 09/07/2009: 5 lapillo, 2 sabbia di zeolite e lapillo, 3 cocco, 2 akadama, 2 quarzo, 1 marmo bianco.
Echinocereus
Echino-Rebutia
Echinocereus
Echinocereus
Mix Ario
Mix Coryphanta
Mix Echino
Mix Echinopsis
Particolare
Mix fero
Mix Neochilenia
Mix neochilenia
Mix rebutia
Mix sulcorebutia
Semine del 20/07/2009 composta 5 pomice e lapillo, 5 zeolite, 3 akadama, 2 vermiculite, 6 coco mix.
Ario confusus
Astro vari
Astro
Echinocereus
Fero
Gymno
Lopho
lopho
Lopho Jaromir
Lopho Jaro
Lopho
Noto-lobivia
Trico-lobivia
Gradirei avere dei consigli su quali secondo voi sono da ripicchettare, se le sto abbeverando troppo poco visto che ora hanno 18 ore di luce, se le lopho di Jaromir vi sembrano in salute...mi sembra che abbiano uno strano colore, ecc.
In seguito posterò le foto delle semine di novembre e dicembre...dove continuano a morirmi i caput medusae
Grazie a tutti
Marco |
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Lun 03 Mag 2010, 19:21 Oggetto:
scriciolo_28 Lun 03 Mag 2010, 19:21
|
|
|
mi piacciono un sacco le tue semine, alcuni (quelli più stretti e grandi, li ripichetterei,
ma aspetta pareri più autorevoli. la mia esperienza è minima.... _________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:29 Oggetto:
Drusola Mer 05 Mag 2010, 15:29
|
|
|
ma quante!!!
non so se sia o meno il caso di ripicchettare, alcune sembrano piccine
ma io ho seminato quest'anno per la prima volta quindi non posso esserti d'aiuto , posso solo farti i miei complimenti
comuqnue ho letto che c'è chi ripicchetta dopo un paio di mesi, chi aspetta di più; di sicuro gli ario li lascerei dove sono per anni, ho letto che risentono molto dei trasferimenti |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 21:32 Oggetto:
cicciose Mer 05 Mag 2010, 21:32
|
|
|
quelle più strettine si possono ripicchiettare...complimenti  |
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 21:44 Oggetto:
stornisa Mer 05 Mag 2010, 21:44
|
|
|
Drusola ha scritto: | ma quante!!!
non so se sia o meno il caso di ripicchettare, alcune sembrano piccine
ma io ho seminato quest'anno per la prima volta quindi non posso esserti d'aiuto , posso solo farti i miei complimenti
comuqnue ho letto che c'è chi ripicchetta dopo un paio di mesi, chi aspetta di più; di sicuro gli ario li lascerei dove sono per anni, ho letto che risentono molto dei trasferimenti |
Ciao Drusola,
anche per me è la mia prima volta . Come puoi vedere la seminite mi ha colpito proprio in una forma gravissima!! Grazie dei complimenti!
cicciose ha scritto: |
quelle più strettine si possono ripicchiettare...complimenti |
Grazie...per le ore di luce e le innaffiature hai qualche suggerimento?
Mi sono fatto regalare da un vivaista dei vassoi alveolari con 100 fori con diametro 3 cm e profondità 4 cm (bucati sul fondo), pensi potrebbero andare bene per il trapianto?
Grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Gio 06 Mag 2010, 9:10 Oggetto:
cicciose Gio 06 Mag 2010, 9:10
|
|
|
se non mi sbaglio sei passato a 18 ore di luce ,secondo me potrebbero andare bene anche meno 14 per esempio, x le annaffiature (dopo qualche mese dalla nascita non nebulizzo più o lo faccio solo raramente, però annaffio ogni tot di giorni 5-7 in base a quanto ci impiegano i vasetti ad asciugare ,bagnando bene la composta)
per gli alveoli devi verificare in base all'apparato radicale delle tue piccole se possono andare bene, ne dovresti svasare qualcuna e verificare, se lo spazio è poco non va bene ,come anche se fosse troppo( ma non credo sia questo il caso)...deve esserci lo spazio necessario a far sviluppare ulteriormente le radici , per evitare di rinvasare nuovamente a breve. |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Gio 06 Mag 2010, 21:31 Oggetto:
stornisa Gio 06 Mag 2010, 21:31
|
|
|
cicciose ha scritto: | se non mi sbaglio sei passato a 18 ore di luce ,secondo me potrebbero andare bene anche meno 14 per esempio, x le annaffiature (dopo qualche mese dalla nascita non nebulizzo più o lo faccio solo raramente, però annaffio ogni tot di giorni 5-7 in base a quanto ci impiegano i vasetti ad asciugare ,bagnando bene la composta)
per gli alveoli devi verificare in base all'apparato radicale delle tue piccole se possono andare bene, ne dovresti svasare qualcuna e verificare, se lo spazio è poco non va bene ,come anche se fosse troppo( ma non credo sia questo il caso)...deve esserci lo spazio necessario a far sviluppare ulteriormente le radici , per evitare di rinvasare nuovamente a breve. |
Ok farò come dici...infatti il mio dubbio era quello di dover rinvasare nuovamente a poca distanza. In caso userò i vasetti 5x5 appena acuistati da Milenia.
Grazie |
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Gio 06 Mag 2010, 21:33 Oggetto:
stornisa Gio 06 Mag 2010, 21:33
|
|
|
Kaleela ha scritto: | Caspiterina, ma quante sono? E tutte stupende!! Mi dispiace ma consigli non te ne so dare, posso solo farti i miei complimenti! |
Grazie mille dei complimenti.... |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 21:15 Oggetto:
artistichousewife Mar 11 Mag 2010, 21:15
|
|
|
wow! Che belle che sono! Le composte poi sono molto inerti come piacciono a me e come organico vedo che usi cocco e dai risultati mi sembra che vada molto bene. Vedo zero alghe e i terricci mi sembrano belli, drenati e puliti!
quindi che dire se non mille complimenti?
le lophophorine mi fanno impazzire!!!!  _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 21:46 Oggetto:
stornisa Mar 11 Mag 2010, 21:46
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | wow! Che belle che sono! Le composte poi sono molto inerti come piacciono a me e come organico vedo che usi cocco e dai risultati mi sembra che vada molto bene. Vedo zero alghe e i terricci mi sembrano belli, drenati e puliti!
quindi che dire se non mille complimenti?
le lophophorine mi fanno impazzire!!!!  |
Grazie Miss,
i complimenti da te mi fanno doppiamente piacere...
Che mi dici delle 18 ore di luce? Secondo te ogni quanto dovrei abbeverare?
(di solito lascio i vasetti in immersioneper 1 g. ogni 15 gg). E le lopho di Jaromir: secondo te stanno bene? Mi sembra abbiano un colore un po' strano...
Comunque i complimenti, come al solito, vanno a tutto il forum visto che tutto quello che so l'ho appreso qui!!
Grazie a tutti |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mer 12 Mag 2010, 10:16 Oggetto:
artistichousewife Mer 12 Mag 2010, 10:16
|
|
|
anche per noi 18 ore di luce sono un pò troppe, anche mesa garden consiglia 13/14 e anche noi ci atteniamo ad una massima di ore di questo tipo!
Diciamo che così le stai pompando tanto ma forse rischi di stressarle un poco e soprattutto di dare un numero veramente eccessivo rispetto alla natura e al momento in cui abbandoneranno il germinatoio!
Per quanto rigurada le annaffiature dei semenzali è davvero difficile poter dare un consiglio quantificato in giorni perchè ogniuno di noi ha tempistiche di asciugatura differenti. Diciamo che le semine amano l'umido ma non il ristagno e neppure le secche prolungate. Il giusto compendio è la via da percorrere!
Per le lopho di jaromir mi sembra tutto normale! Spesso i semenzali, se non si è ricorso all'isolamento delle piante durante la foritura, producono specie che per ibridazione hanno tratti, colori e forme parecchio differenti.
A me sembra che tutto stia andando per il meglio!!!! Bravissimo!!!!
***Miss***
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
|
Top |
|
 |
stornisa Collaboratore

Registrato: 20/04/09 23:00 Messaggi: 83 Residenza: Vicenza
|
|
Top |
|
 |
|
|
|