Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
jennyluna Amatore


Registrato: 26/10/09 14:38 Età: 37 Messaggi: 668 Residenza: verona
|
|
Top |
|
 |
fukuryu Partecipante

Registrato: 28/01/10 23:15 Età: 34 Messaggi: 214 Residenza: Lecce
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 21:21 Oggetto:
fukuryu Ven 14 Mag 2010, 21:21
|
|
|
6 mammillaria hahniana
_________________ Vivere per niente o morire per qualcosa...scegli tu! |
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 21:38 Oggetto:
Alessandro Ven 14 Mag 2010, 21:38
|
|
|
ciao allora vediamo se ci azzecco
1 mammillaria parkinsonii
6 mammillaria hahniana
7 mammillaria columbiana
8 parodia warasii
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 21:45 Oggetto:
maurillio Ven 14 Mag 2010, 21:45
|
|
|
allora........
1- mammillaria parkinsonii.
mettere una nota e controllare in fioritura i petali giallo-pallido.
2 - ma dove l'hai trovata??? è una gnoma
anch'io direi varietà di mammillaria polythele
4 - sono 2 euro con di fianco una mammillaria vetula ssp gracilis
6 - concordo mammillaria hahniana
7 - mammillaria columbiana ssp columbiana
18/20 radiali o più e 4/5 centrali giallo-dorate
attenta che spesso in mezzo alla lanosità mediale s'infila l'infida cocciniglia.
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 22:52 Oggetto:
valy Ven 14 Mag 2010, 22:52
|
|
|
Ciao Chiara, forse sbaglio, ma la 2 non potrebbe essere una parodia haselbergii?
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 23:14 Oggetto:
valy Ven 14 Mag 2010, 23:14
|
|
|
E poi ci mostrerai le foto dei fiori..... spero di vederli presto e spero tu riesca trovare la cuginetta graessneri
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
valy Prof


Registrato: 02/06/09 12:44 Messaggi: 2751 Residenza: roma
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 23:32 Oggetto:
valy Ven 14 Mag 2010, 23:32
|
|
|
Ti auguro con tutto il cuore di avere sempre meno cose brutte da mostrare e tanti boccioli fiori ma anche spine nuove da farci vedere e di cui andrai fiera
_________________ valy |
|
Top |
|
 |
Denny Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36 Età: 40 Messaggi: 443 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Sab 15 Mag 2010, 9:40 Oggetto:
Denny Sab 15 Mag 2010, 9:40
|
|
|
Ciao,la 2 assomiglia molto a una Brasilicactus graessneri.
_________________ Bonanot... |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 15 Mag 2010, 10:13 Oggetto:
calimera Sab 15 Mag 2010, 10:13
|
|
|
Denny ha scritto: | Ciao,la 2 assomiglia molto a una Brasilicactus graessneri. |
Grazie Denny, ma se ho capito bene, innanzitutto brasilicactus è sinonimo di Parodia e poi la graessneri, è una varietà della specie haselbergii, quella indicata da te dovrebbe avere i fiorellini verdolini, mentre la mia mostra già dei boccioli rossi, abbastanza intensi.
Queste informazioni ti risultano?
Grazie
|
|
Top |
|
 |
Denny Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36 Età: 40 Messaggi: 443 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Sab 15 Mag 2010, 12:21 Oggetto:
Denny Sab 15 Mag 2010, 12:21
|
|
|
Si hai ragione,non l'avevo notato.
_________________ Bonanot... |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 15 Mag 2010, 13:34 Oggetto:
marinaia 63 Sab 15 Mag 2010, 13:34
|
|
|
Chiaretta...la 2 è un Notocactus haselbergii
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
|
|
|