La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Conophytum bilobum 2

 
   Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae)
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 15 Dic 2007, 12:57   Oggetto: Conophytum bilobum 2
Tonino Sab 15 Dic 2007, 12:57
Rispondi citando

Infatti, terminata la muta, con una tempistica quasi svizzera: Wink

L’intero ciclo…si chiude. Sorriso








_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 15 Dic 2007, 14:51   Oggetto:
Antonietta Sab 15 Dic 2007, 14:51
Rispondi citando

Bello, Tonino, mi piacciono le punte viola del tuo bilobum! Applauso Applauso Applauso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Sab 15 Dic 2007, 18:16   Oggetto:
Tonino Sab 15 Dic 2007, 18:16
Rispondi citando

Esco allo scoperto, Antonietta, Very Happy
e, scrivo tre righe su queste minuscole, ma splendide creature: Sorriso


Il ciclo dura un intero anno:
La maggior parte dei Conophytum comincia a uscire dalla tunica protettiva all’inizio dell’estate e terminare in autunno quando ha inizio la vera fase vegetativa,
con l'emissione dei boccioli fiorali e/o l'estrusione e dispersione dei semi dai frutti maturati durante l'inverno.
La crescita volumetrica dei corpi neoformati si protrae per tutto l'inverno e la primavera, assieme alla maturazione del frutto.

Con l'arrivo delle giornate primaverili/estive, più calde e soleggiate, si ha la disidratazione delle foglie e, alla fine dell'estate, il ciclo comincia di nuovo.

I Conophytum sono piante tipicamente brevidiurne, quindi vegetano essenzialmente durante i mesi invernali.
C'è un momento in cui l'esigenza di acqua nelle piante è forte, che cade generalmente nel periodo di ripresa vegetativa da fine Agosto e dura sino ad Ottobre -Novembre.
Se la temperatura si abbassa le piante sono meno esigenti, altrimenti è opportuno annaffiare fino a Marzo-Aprile.
Quando le piante si ingialliscono spontaneamente e cominciano ad avvizzire, può significare che sta cominciando la loro stasi estiva.
Da questo momento in poi è opportuno sospendere ogni annaffiatura.

Il substrato, perfettamente drenato, dovrà essere acido, abbastanza umifero ed è costituito da :
( il mio)... miscela di terra per acidofile, sabbia di fiume e sabbione di quarzo (quello per acquari) nella classica proporzione 1/3 :1/3: 1/3

L’esposizione: io le tengo a mezz’ombra e, poiché le radici amano stare al fresco, cerco di evitare che il vaso si riscaldi eccessivamente e
infine…l’acqua, possibilmente povera di sali e preferibilmente temperata o, addirittura tiepida.

PS: Se ho scritto qualche cavolata, prego il notaro...di intervenire! Fiuuu


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 15 Dic 2007, 18:27   Oggetto:
Antonietta Sab 15 Dic 2007, 18:27
Rispondi citando

Grazie, Tonino, le tue schede sono oro e mi invogliano a cimentarmi nella coltivazione di generi con cui finora ho avuto ben poca dimestichezza. Sorriso


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Sab 15 Dic 2007, 19:50   Oggetto:
cactus Sab 15 Dic 2007, 19:50
Rispondi citando

Grazie Tonino per le tue info....

con un notaro in casa devo imparare da te a conoscere queste piante Molto arrabbiato

Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 10:54   Oggetto:
fegele Lun 17 Dic 2007, 10:54
Rispondi citando

Molto bella anche questa tonino,
comunque sì, mangio molto Wink
Forse ti conviene di più aggiungere qualche indicazione sulla coltivazione, come hai fatto adesso. Sorriso
Molto preziosa, visto che ho ordinato anche un Conophytum fraternum

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 12:10   Oggetto:
Groucho Lun 17 Dic 2007, 12:10
Rispondi citando

Ciao Tonino, volevo chiederti se questo genere necessita in inverno di serra riscaldata o resiste anche in serra fredda.

Ganze l'etichette trasparenti, mi sa che te le copierò Fiuuu


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 12:32   Oggetto:
Tonino Lun 17 Dic 2007, 12:32
Rispondi citando

fegele ha scritto:
Molto preziosa, visto che ho ordinato anche un Conophytum fraternum


Ma quante ne hai ordinato, fegele? Confuso
E il marito come reagisce? O...teme di pungersi? Very Happy



Solo serra fredda, Daniele...altrimenti a quest'ora, starei a combattere anche con le euphorbiae ...un genere che mi intriga molto! Very Happy
Ed invece... Naa!


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 12:42   Oggetto:
fegele Lun 17 Dic 2007, 12:42
Rispondi citando

Ne ho ordinate parecchie Triste
Ho trovato un bel sito, cono's paradise.

Ho ordinato un Argyroderma, due Cheiridopsis, Faucaria, Lampranthus, Lapidaria, Conophytum e svariati lithops.
Ovviamente queste piante non le conosco e spero mi darai una mano Fiuuu

Il marito per il momento mi sopporta ancora Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 12:54   Oggetto:
Tonino Lun 17 Dic 2007, 12:54
Rispondi citando

fegele ha scritto:
Ovviamente queste piante non le conosco e spero mi darai una mano Fiuuu

Una mano a te? Confuso
Non ci penso proprio...temo le tue spine! Triste


Ridivento serio, si fa... per dire Fiuuu
Segreto Conosci, fregele, le tabelle di coltivazione dei mesembs (ora Aizoaceae) di Corrado C.? Dubbioso


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 13:18   Oggetto:
Groucho Lun 17 Dic 2007, 13:18
Rispondi citando

Citazione:

Conosci, fregele, le tabelle di coltivazione dei mesembs (ora Aizoaceae) di Corrado C.?

Allora adesso la famiglia Mesembriantemacee si chiama Aizoaceae?
Suddette tabelle farebbero comodo anche a me. Puoi dire dove si possono trovare?
Citazione:

Ho trovato un bel sito, cono's paradise.

Beh, i miei lithops vengono da li Wink . Non so mai se si può fare pubblicità o no Dubbioso . Comunque confermo che è un bel sito specializzato.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 13:44   Oggetto:
fegele Lun 17 Dic 2007, 13:44
Rispondi citando

no dai tonino, non dire così, non sono sempre opuntia
No, non conosco le tabelle di cui parli, non so chi sia corrado.
Però mi piacerebbe vedere il sito. Sorriso

Dai groucho, li hai presi anche tu li, quindi arrivano piscinini, per questo costano poco Very Happy
Non credo sia pubblicità, io non ho preso un euro per dirlo, lo giuro ! Sorriso

Ma come funziona la trattativa? Io ho fatto l'ordine e mi è arrivata una risposta automatica. Poi il nulla (scusa l'ot, tonino)

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 17:21   Oggetto:
Tonino Lun 17 Dic 2007, 17:21
Rispondi citando

Allora...
Questa la tabella, di cui parlavo, che è stata pubblicata, spero con l’autorizzazione dell’autore, su questo sito:
http://www.arteebotanica.org/public/aspnuke2.0.5/saphesia-tabelle.asp :
E anche su un altro…che ora non ho sottomano, ma con qualche variazione.

Se invece vuoi l’originale (in form. Excel), mandami con un mp. il tuo indirizzo mail, e provvedo subito ad inviartela, poi…
per spiegazioni e chiarimenti ne se ne può ridiscutere assieme qui sul forum …perché credo che possa interessare anche ad altri.

Vale per chiunque del forum... fosse interessato a queste creature! Sorriso


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
fegele
Prof
Prof


Registrato: 01/10/07 14:00
Messaggi: 3259
Residenza: Milano

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 19:38   Oggetto:
fegele Lun 17 Dic 2007, 19:38
Rispondi citando

Grazie tonino, sembra molto interessante, me lo guarderò con calma ed inserirò i dati nei miei appunti.
Quanto alla coltivazione poi, man mano che mi si presenterà qualche dubbio vi romperò le scatole Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 8:33   Oggetto:
Groucho Mar 18 Dic 2007, 8:33
Rispondi citando

fegele ha scritto:

Ma come funziona la trattativa? Io ho fatto l'ordine e mi è arrivata una risposta automatica. Poi il nulla (scusa l'ot, tonino)

Subito dopo il nulla ti arriverà un pacchettino (il mio era così piccolo che stentavo a credere che contenesse delle piante) con le piantine accuratamente incartate. Insieme c'è un foglio con il conto e le coordinate bancarie. L'unico modo per pagare mi sembrava dover fare un bonifico. Ma visto i costi per farlo in una banca estera ho scritto loro una mail nel mio inglese. Appena hanno smesso di ridere mi hanno risposto che potevo pagare con paypal con un sovrapprezzo del 4%. così ho fatto io. (scusa l'ot, tonino). Sorriso


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mesembryanthemaceae (Aizoaceae) Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it