La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Nuove spinosine senza nome!

 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Apua_Sibilla
Partecipante
Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45
Messaggi: 109
Residenza: Carrara / Milano / Tallinn

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 14:43   Oggetto: Nuove spinosine senza nome!
Apua_Sibilla Dom 16 Mag 2010, 14:43
Rispondi citando

Nuove spinosine da identificare!
Alcune acquistate a bancarelle, altre in garden center, altre ancora regalate...
Chi mi aiuta a dare loro un nome? Smile
Grazie in anticipo!!!

  1.
Lobivia che sta per fiorire Sorriso
    2.
cactus colonnare totalmente ignoto!
    3.
Mammi pelosina.
Ha fiori piccoli ma rosa intenso.
    3 bis.
La 3 dall'alto.
    4.
Altra Mammi, però molto spinosa.
Fiori grandi, fucsia ma bianchi al centro.
    4 bis.
Come sopra.
    5.
Si sta sviluppando in modo colonnare...cos'è?
    5 bis.
Il 5 visto dall'alto.
    6.
Era una talea. Un'Aloe, presumo..ora ha preso!
La sua "mamma" è molto lunga...e quelle foglie succosine si dipartono da una sorta di tronco, mediamente sottile e di consistenza quasi legnosa.
    7.
A casa mia da una vita.
Fiori gialli, luminosi ed intensi.
Con il concime cambia aspetto e diventa grande e verde (?!)


_________________
www.flickr.com/photos/apuasibilla


L'ultima modifica di Apua_Sibilla il Dom 16 Mag 2010, 14:48, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
apseude
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47
Età: 53
Messaggi: 54

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 14:48   Oggetto:
apseude Dom 16 Mag 2010, 14:48
Rispondi citando

la 2 sembra un pilosocereus pachycladus.. il 5 un astrophytum ornatum bello cresciuto...però aspetta conferma da chi è più esperto di me! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 15:02   Oggetto:
tatella2000 Dom 16 Mag 2010, 15:02
Rispondi citando

La Mammi pelosina, ovvero la 3 dovrebbe essere una hahniana Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 15:44   Oggetto:
calimera Dom 16 Mag 2010, 15:44
Rispondi citando

19 somiglia molto anche alla chameolobivia
2) pilosocereus azureus
3) è molto simile ad una mia mammillaria ( di cui metto foto), che mi era stata identificata tempo fa come "bradegeei", ma riguardandola ora non ne sono convinta. La metto così se è sbagliata anche la mia...
7) sedum palmeri

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 17:13   Oggetto:
calimera Dom 16 Mag 2010, 17:13
Rispondi citando

sono andata in terrazzo a guardare la mia mammy e... sorpresa delle sorprese... sul pc è registrata come bradegeei, come detto sopra, ma il cartellino riporta "mammillaria centriplumosa"... il mistero si infittisce... attendo delucidazioni... Fiuuu maurillioooooooooo, intervieni per favore!!! Very Happy Very Happy Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 17:39   Oggetto:
calimera Dom 16 Mag 2010, 17:39
Rispondi citando

Ops mi sa che il cartellino centriplumosa era volato da quella vicina. Scusate tanto Confused
Continuo a rimanere in attesa. Abbattuto

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 18:03   Oggetto:
maurillio Dom 16 Mag 2010, 18:03
Rispondi citando

allora.........
la tre direi senza minimno dubbio, sentiti anche i colori dei fiori
mammillaria hahniana.
4 -
i fiori di brandegeei sono giallo verdognoli e poi è una pianta per niente comune...
questa mi sembra netta una mammillaria melanocentra ssp rubrograndis.
calimera.................
i cartellino che volano ce li hai solo tu......
centraliplumosa è una spinosissima e perciò non c'entra niente.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 18:47   Oggetto:
cicciose Dom 16 Mag 2010, 18:47
Rispondi citando

1- è una chamaelobivia... 5- astrophytum ibrido

Top
Profilo Invia messaggio privato
cicciose
Prof
Prof


Registrato: 26/06/09 15:36
Messaggi: 2747

Inviato: Dom 16 Mag 2010, 18:54   Oggetto:
cicciose Dom 16 Mag 2010, 18:54
Rispondi citando

...ho un altro dubbio non è che l'astropyhtum sia eziolato ?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it