Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
Inviato: Gio 13 Mag 2010, 0:45 Oggetto: Un Melocactus e quattro Mammi...forse. Chi sono?
Apua_Sibilla Gio 13 Mag 2010, 0:45
|
|
|
Dopo un bel po' di tempo, eccoci di nuovo al calduccio, con vecchi e nuovi amici spinosi...e allora: qualche anima pia saprebbe indicarci il nome dei quattro qui sotto?
Tranne per quella con i grandi frutti rossi, che penso sia un Melocactus, (anche se non riesco proprio a capire quale!) ho ipotizzato che si trattasse di Mammillaria.
Quanto alla prima che ho inserito, quella con i lunghi tubercoli (spero sia quello il termine, io traduco un po' maccheronicamente dall'inglese ) pensavo si potesse trattare di M. scrippsiana o xochipilli...ma sono solo fantasiose ipotesi.
Come pure per l'ultima: M. matudae...o reppenhagenii...non ne ho idea. E' un po' particolare perché verso l'alto le spine sono più chiare...o almeno quello è l'effetto d'insieme. Verso la base più scure. Alcune tendono verso l'alto, altre verso il basso, così che di profilo l'effetto è un po' "spettinato"
Quella in mezzo ha i fiori d'un rosa piuttosto tenue...da ogni tubercolo partono da 2 a 4 spine massimo. Molto molto corte.
In realtà poi ce ne sono altre da identificare...ma al momento non ho ancora scattato (o non riesco a reperire nel pc!) foto decenti
Intanto...grazie mille in anticipo a chi si offre d'aiutarmi a rintracciare il loro nome!
 
1
 
2
 
2bis
 
3
 
3bis
 
4
 
4bis
_________________ www.flickr.com/photos/apuasibilla |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Gio 13 Mag 2010, 23:10 Oggetto:
maurillio Gio 13 Mag 2010, 23:10
|
|
|
la quattro penso sia una haageana ssp elegans ...
questo per via dei fiori inconfondibili e per la spina centrale, che potrebbero essere anche 2/4
la due direi che è una melanocentra rubrograndis
i fiori della tre sono inquietanti.
se la 2 e la 4 sono facilmente reperibili nei comuni garden center, la tre è sicuramente pianta destinata ad amatori o collezionisti.
possibile non ci fosse nessun riferimento all'origine?
|
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 9:23 Oggetto:
Apua_Sibilla Ven 14 Mag 2010, 9:23
|
|
|
Grazie!!!
Segno subito i nomi per i cartellini!
Citazione: | i fiori della tre sono inquietanti. |
Poverini! Così rosini e delicati!
Tutte le mammy sono state prese ad una bancarella di fiera...era un banco specializzato in cactus, nel senso che aveva solo quelli...però la ragazza che serviva non mi ha saputo dire i nomi...
_________________ www.flickr.com/photos/apuasibilla |
|
Top |
|
 |
Apua_Sibilla Partecipante


Registrato: 23/06/08 21:45 Messaggi: 109 Residenza: Carrara / Milano / Tallinn
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 16:30 Oggetto:
Apua_Sibilla Ven 14 Mag 2010, 16:30
|
|
|
Avanti siore e siori
Qualche suggerimento per la 1 e per la 3?
_________________ www.flickr.com/photos/apuasibilla |
|
Top |
|
 |
alleathos Master


Registrato: 10/01/09 17:31 Età: 59 Messaggi: 1171 Residenza: Bologna
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 17:18 Oggetto:
alleathos Ven 14 Mag 2010, 17:18
|
|
|
1. mi verrebbe da pensare al melocactus caesius...
mi sembra necessiti di un pò di acqua... se è una pianta nuova, dopo lo svaso...
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Ven 14 Mag 2010, 19:03 Oggetto:
maurillio Ven 14 Mag 2010, 19:03
|
|
|
inquietanti, perchè molto belli e misteriosi...
fiori così li hanno psudoberbella - pseudocrucigera - sp rog 326
fra quelle a braccio che mi vengono in mente.....
intanto puoi documentarti con queste e vedrai che non cadi lontano....
|
|
Top |
|
 |
|
|
|