La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Adenium somalense & bohemianum
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Ven 14 Dic 2007, 11:11   Oggetto: Adenium somalense & bohemianum
kE Ven 14 Dic 2007, 11:11
Rispondi citando

Sto aspettando con ansia marzo periodo in cui arrioveranno a casetta i due adenium che ho ordinato! LOL
ho qualche piccolo dubbio di coltivazione,
quali temperature esigono in genere,marzo è ancora troppo presto x alloggiarli all'aperto?
terriccio universale sabbia e perlite va bene? Dubbioso


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Sab 15 Dic 2007, 20:45   Oggetto:
Groucho Sab 15 Dic 2007, 20:45
Rispondi citando

ciao ke. non so cosa dirti, non conosco queste piante, mi spiace.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
cactus
Amministratore


Registrato: 23/12/05 08:53
Messaggi: 18382

Inviato: Dom 16 Dic 2007, 1:10   Oggetto:
cactus Dom 16 Dic 2007, 1:10
Rispondi citando

Recentemente Tonino, mi sembra abbia scritto qualcosa di molto utile su queste piante.... se ritrovo il post ti faccio sapere.... io ci ho litigato molto tempo fa.

Di sicuro so dirti che sono piante che preferiscono climi abbastanza caldi.
Quindi per ora meglio provvedere a dargli una temperatura fredda, ma non troppo, intorno ai 8-10 C° sarebbe buona.

Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 9:40   Oggetto:
kE Lun 17 Dic 2007, 9:40
Rispondi citando

ok!grazie cactus allora quando arrivano,li ricovero insieme alle aloe
provo a cercare il post di tonino,se ti capita sottomano fammi sapere!
Sorriso
speriamo di non fare cappellate.... Shocked


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 12:16   Oggetto:
Tonino Lun 17 Dic 2007, 12:16
Rispondi citando

Ci provo, ke Sorriso
La prima è una varietà del Kenya, la seconda dalla Namibia ed è conosciuto anche come Adenium obesum ssp. bohemianum, perciò le note colturali sono simili a:

Genere: Adenium
Specie: Obesum
Famiglia: Apocynaceae
Provenienza: Africa tropicale

DESCRIZIONE:
Vegetazione: Tutto l'anno se le temperature lo consentono. Solitamente comunque è a vegetazione estiva.

Periodo vegetativo: maggio - settembre

Periodo di dormienza: ottobre – aprile.

- Caudex: fusto più grosso alla base nella zona delle radici che si restringe verso la chioma. I rami tendono ad allungarsi se non hanno la giusta luminosità.
Tipica colorazione verdognola-biancastra sul fusto mentre nella zona delle radici la colorazione tende a un colore + scuro e marroncino .
Le giovani piante mostrano una forma più allungata, col tempo il fusto tende ad ingrossarsi e a gonfiarsi come pure le radici..
In natura il caudex non è interrato.

- Foglie : foglia di forma obovata con estremità ottusa, la pagina superiore è lucida

- Fiori: vari colori, dal rosso al rosa con il centro bianco. Pianta non autofertile.

- Radici: la pianta presenta radici molto estese e profonde composte da diversi fittoni che si intersecano.

COLTIVAZIONE:
Composta 70% lapillo vulcanico - 30% terriccio di foglie.
– in alternativa: - 60% minerale e 40% organico.


Temperatura minima tollerata: + 10° centigradi. Non tollera temperature basse e tantomeno gelate.

Esposizione : pieno sole.

Irrigazioni periodo vegetativo : 1 volta alla settimana c.a. e anche più frequenti ...in estate Wink

Irrigazioni periodo di dormienza: sospendere le irrigazioni, soprattutto quando la pianta perde le foglie.

Propagazione: semina e talea (la talea difficilmente produrrà una pianta con un caudex). La pianta può essere innestata su un’oleandro.

PARTICOLARITA':
La pianta cresce molto velocemente e tende a fiorire anche in giovane età.
Data la consistenza dell’apparato radicale, a meno di non voler dare un’impostazione bonsaistica, è bene fornire la pianta di un vaso largo e profondo.


Sicuramente ke, non te lo manderanno di queste dimensioni,
ma ti auguro che lo diventi Very Happy



Foto in habitat (Kenya)
Cancellata in quanto non autorizzata dall'autore Triste


PS: queste note, non sono tutte farina del mio sacco, ma riprese da un noto forum sulle caudiciforme, a cui partecipo...spero ti siano di una qualche utilità Wink


_________________
Tonino


L'ultima modifica di Tonino il Dom 30 Dic 2007, 8:23, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 15:22   Oggetto:
kE Lun 17 Dic 2007, 15:22
Rispondi citando

grazie tonino!!molto esauriente! LOL
mi hai tolto un po di dubbi,specialmenyte questa cosa dell'apparato radicale non l'avevo letta da nessuna parte!
con impostazione bonsaistica però intendi potature frequenti a radici & compagnia bella?no perchè sono una chiavica nelle potature Very Happy
e tenderei comunque a lasciarli vegetare come ne hanno voglia
altra domandina,x la parte minerale userei sabbia di fiume grossolana,già testata e trovata buona,può andare?


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 16:46   Oggetto:
kE Lun 17 Dic 2007, 16:46
Rispondi citando

PS:
Tonino ha scritto:


Sicuramente ke, non te lo manderanno di queste dimensioni,
ma ti auguro che lo diventi Very Happy



magari me lo mandassero cosi!!
...anche se credo che..avrei qualche problemino... Dubbioso Very Happy


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Lun 17 Dic 2007, 18:05   Oggetto:
Tonino Lun 17 Dic 2007, 18:05
Rispondi citando

Concordo con te, nel lasciarli vegetare tranquilli Very Happy
Se proprio non trovi il lapillo...credo che possa andare bene anche la sabbia grossolana, l'importante che non sia calcarea.


Ma proprio non trovi altro inerte che non sia sabbia? ...un po' di lapillo, pozzolana, graniglia di quarzo? Pensieroso


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 8:23   Oggetto:
Groucho Mar 18 Dic 2007, 8:23
Rispondi citando

tonino ha scritto:

Se proprio non trovi il lapillo...credo che possa andare bene anche la sabbia grossolana, l'importante che non sia calcarea.

Attenta ke, non conosco queste piante, però la sabbia di fiume è quasi sempre calcarea, almeno quella che trovi per edilizia. Fai la prova con dell'acido muriatico o fosforico. Versi poche gocce e se frigge è calcarea. Sorriso


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 9:17   Oggetto:
kE Mar 18 Dic 2007, 9:17
Rispondi citando

è sabbia di fiume doc che recupero personalmente dai colli piacentini a scapito della mia sciatica!! Very Happy
(ho assoldato un paio di amici x il trasporto che da allora mi guardano con terrore...è una bella scarpinata... )
farò la prova e mi assicurerò al 100% che non sia calcarea,ma allora dovrò anche annaffiare con acqua distillata o piovana? Dubbioso
come inerte alternativo ho la perlite,ma non amo metterne troppa x il fatto che affiora ,di solito faccio sabbia/ghiaietta +terriccio di foglie +perlite...
altro inerte in zona non l ho ancora trovato,sto aspettando notizie da un vivaista di fiducia..


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 11:38   Oggetto:
Tonino Mar 18 Dic 2007, 11:38
Rispondi citando

La mia perplessità non è tanto quella, in quanto se si tratta di sabbia di fiume e non di cava, difficilmente risulterà calcarea.
Ma, di far uso come inerte di sola sabbia.

Sono piante che vegetano e crescono in terreni molto drenanti (70-80 %) e far uso di sola sabbia, temo che con il tempo, possa compattare e rendere asfittico il terriccio.
I più sofisticati (robba da farmacisti) usano miscele composte da ( pomice+lapillo+granuli d quarzo al 80% + 20% torba acida di sfagno + kanuma o akadama.) Confuso
Ma non è questo il caso…consigliavo semplicemente di aggiungere qualche altro inerte alla sabbia!

PS: L'acqua distillata va benissimo... per la batteria dell'auto! Very Happy


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 12:06   Oggetto:
kE Mar 18 Dic 2007, 12:06
Rispondi citando

ti confermo che è presa dal fiume da me medesima in persona(scene da mission impossible Very Happy )
e infatti non credo che sia calcarea,l'acqua del mio rubinetto invece si e anche tanto Shocked per questo chiedevo della distillata,
cmq allora vado tranquilla!
x l'inerte ok capisco dove sta l'inghippo quindi dovrò provvedere soleciterò chi di dovere x il lapillo Dubbioso

(ho letto torba cida di sfagno...ne ho a vagonate da smaltire di media qualità,che per le carnivore non è il massimo,posso usarla quindi x gli adenium o era solo un esempio indicativo?)

grazie mille tonino!! Yuppi
Yuppi


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Tonino
Prof
Prof


Registrato: 05/11/07 18:13
Messaggi: 3760

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 12:31   Oggetto:
Tonino Mar 18 Dic 2007, 12:31
Rispondi citando

Certo che puoi adoperarla, al max. 20% ma, se hai il terriccio di foglie...vai tranquilla! Very Happy

Tranquilla o tranquillo?
Ti confesso che, ancora non l'ho capito? Rolling Eyes


_________________
Tonino
Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 13:43   Oggetto:
Antonietta Mar 18 Dic 2007, 13:43
Rispondi citando

kE ha scritto:
ti confermo che è presa dal fiume da me medesima


Tonino ha scritto:
tranquilla o tranquillo?
Ti confesso che, ancora non l'ho capito? Rolling Eyes


Ahi, ahi, Tonino, non sei stato attento! Meriti una bacchettata! Very Happy Very Happy Very Happy

Ciao, Ke, per gli inerti guarda qui
http://www.cactus-co.com/forum/viewtopic.php?t=3941
se sfogli il topic, sicuramente troverai un indirizzo per te comodo. Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
kE
Master
Master


Registrato: 16/07/07 13:53
Età: 41
Messaggi: 1086
Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)

Inviato: Mar 18 Dic 2007, 17:11   Oggetto:
kE Mar 18 Dic 2007, 17:11
Rispondi citando

si sono una lei! Very Happy
grazie antonietta x il link,non l'avevo visto,purtroppo le cose più vicine sono a 60km da me Triste
vediamo se il mio vivaista me lo può procurare a richiesta,mi ha già fatto un favore analogo in altra occasione rivolgendosi ai suoi fornitori Sorriso
vediamo...
nel caso vedo cosa si può fare via internet,tanto ho ancora un po di tempo per organizzarmi prima che arrivino


_________________
Michela
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3, 4  Successivo
Pagina 1 di 4

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it