Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 18:22 Oggetto: Curiosità sui buchi di scolo dei vasi
Kaleela Lun 10 Mag 2010, 18:22
|
|
|
Quando pensate che oltre ad essere curiosa sia anche stressante potete farmelo capire dolcemente bannandomi dal forum
Il guaio è che ogni tanto mi viene la voglia di confrontare le tecniche usate.. per capire anche se sono maniaca io, cretina, o semplicemente faccio le cose nel modo "giusto"... e da qui la domanda: usate qualche accorgimento particolare per evitare che tutti i sassini messi per il drenaggio passino attraverso i buchi di scolo del vaso?
Ringrazio anticipatamente chi avrà la voglia e la pazienza di rispondermi
P.S.: La voglia di sapere la risposta si è amplificata quando ho visto i vasi specifici per gli Ariocarpus, con il fondo praticamente tutto aperto. _________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
ago Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52 Età: 56 Messaggi: 297 Residenza: saronnese (VA)
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 18:48 Oggetto:
ago Lun 10 Mag 2010, 18:48
|
|
|
oh mamma!!!! dopo questa premessa ho quasi paura a rispondere
io uso dei "sassolini più grossi dei "buchini"...
P.S. ero di malumore e mi hai fatto tornare l'allegria... sei forte!!!! |
|
Top |
|
 |
sonoiosara Master

Registrato: 14/04/09 18:03 Messaggi: 1291 Residenza: Pordenone
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 18:52 Oggetto:
sonoiosara Lun 10 Mag 2010, 18:52
|
|
|
io uso la stessa tecnica....se proprio sono in difficoltà uso del tulle, recuperato dalle bomboniere..... _________________ http://picasaweb.google.com/sonoiosara |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 18:52 Oggetto:
ange Lun 10 Mag 2010, 18:52
|
|
|
Io invece uso la tecnica dei bonsaisti, sul fondo dei vasi metto una retina fine di plastica, per capirci, viene usata come zanzariera.
Ciao _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 18:59 Oggetto:
Kaleela Lun 10 Mag 2010, 18:59
|
|
|
ago ha scritto: | P.S. ero di malumore e mi hai fatto tornare l'allegria... sei forte!!!! | Grazie, comunque mi fa piacere averti tirato un po' su^^
ange ha scritto: | Io invece uso la tecnica dei bonsaisti, sul fondo dei vasi metto una retina fine di plastica, per capirci, viene usata come zanzariera. |
Idem^^ ho preso spunto proprio dal mio Gingko biloba.. solo che io uso la rete dei sacchetti delle patate  _________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 19:15 Oggetto:
biro Lun 10 Mag 2010, 19:15
|
|
|
Io uso la stessa tecnica dei bonsai. Una retina con maglie non troppo fitte per evitare che si possa intasare e sul fondo metto del lapillo di granulometria un po' grossa _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 19:21 Oggetto:
lampughi Lun 10 Mag 2010, 19:21
|
|
|
sui vasi di terracotta uso dei cocci di altri vasi (sfrutto la curvatura per un maggiore drenaggio) _________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
arietto Partecipante


Registrato: 07/10/08 20:56 Età: 57 Messaggi: 111 Residenza: Pizzo (VV)
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 19:44 Oggetto:
arietto Lun 10 Mag 2010, 19:44
|
|
|
... anch'io sono per i cocci, riciclo i vasi rotti...  |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 20:09 Oggetto:
cactofilo Lun 10 Mag 2010, 20:09
|
|
|
arietto ha scritto: | ... anch'io sono per i cocci, riciclo i vasi rotti...  |
Anch'io cocci di altri vasi rotti posti a coprire i buchi sul fondo, ovviamente
sfruttando la parte concava, ricoperti poi da palline di argilla espansa...
 |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 20:11 Oggetto:
marinaia 63 Lun 10 Mag 2010, 20:11
|
|
|
Io....sassi di mare.....  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 20:46 Oggetto:
Giorgio Lun 10 Mag 2010, 20:46
|
|
|
Io non uso mettere niente di drenaggio sul fondo. In un articolo del Prof. Sleiter, presidente dell'AIAS, viene scritto che, in base ad una legge fisica, sia controproducente mettere materiale grossolano sul fondo dei vasi, in poche parole questo ostacolerebbe l'eliminazione veloce dell'acqua dai fori di scolo.
Io metto sul fondo del vaso di plastica un pezzo di carta tipo quella da cucina e sopra direttamente il terriccio.
Nei vasi di terracotta metto solo un coccio sul foro, sempre per impedire la fuoriuscita del terriccio. _________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
|
|
|