Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
folken Collaboratore

Registrato: 14/04/10 15:07 Messaggi: 97 Residenza: Pescara
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 10:34 Oggetto: Acqua
folken Sab 08 Mag 2010, 10:34
|
|
|
Buongiorno,
volevo alcune informazioni sull'acqua che utilizzate per le vostre piantine.
Io di solito acquisto i bottiglioni di acqua demineralizzata ma ho letto su un sito che si può utilizzare l'acqua normale di rubinetto curata con l'aceto.
In pratica per ogni 5 l di acqua si mette un cucchiaio da cucina di aceto, si lascia riposare per qualche giorno e in seguito si utilizza per innaffiare lasciando l'ultimo litro che va buttato essendosi ivi depositato il calcare.
Questa informazione è corretta?
Voi avete altri metodi?
grazie |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 10:41 Oggetto:
calimera Sab 08 Mag 2010, 10:41
|
|
|
Ciao io non faccio molto testo... ho ancora poca esperienza, ma visto il titolo del post ho voluto inserirmi per dirvi:
ci stiamo lamentando tanto, io per prima, di tutta questa pioggia, usiamo questo fastidio in maniera positiva, raccogliamo tutta l'acqua piovana che riusciamo e comserviamola per quando ci servirà. So che moltio lo fanno già, lo ricordo a chi come me, ancora non si fosse organizzato.
E con questo rispondo anche a Folken,
pare che l'acqua piovana sia la migliore per le piante grasse!!!
Sul metodo dell'aceto invece... mi spiace, non ne ho mai sentito niente!!!  |
|
Top |
|
 |
folken Collaboratore

Registrato: 14/04/10 15:07 Messaggi: 97 Residenza: Pescara
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 10:51 Oggetto:
folken Sab 08 Mag 2010, 10:51
|
|
|
calimera ha scritto: | Ciao io non faccio molto testo... ho ancora poca esperienza, ma visto il titolo del post ho voluto inserirmi per dirvi:
ci stiamo lamentando tanto, io per prima, di tutta questa pioggia, usiamo questo fastidio in maniera positiva, raccogliamo tutta l'acqua piovana che riusciamo e comserviamola per quando ci servirà. So che moltio lo fanno già, lo ricordo a chi come me, ancora non si fosse organizzato.
E con questo rispondo anche a Folken,
pare che l'acqua piovana sia la migliore per le piante grasse!!!
Sul metodo dell'aceto invece... mi spiace, non ne ho mai sentito niente!!!  |
Dalle mie parti precipitazioni alquanto scarsine ma la raccolgo sempre ! |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 16:33 Oggetto:
artistichousewife Sab 08 Mag 2010, 16:33
|
|
|
anche noi usiamo l'acqua piovana.
Abbiamo modificato la grondaia della serra in modo che confluisca tutta l'acqua in un solo punto dove c'è il tubo che riempie un contenitore gigante  _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
bruco6 Prof


Registrato: 30/05/09 13:11 Età: 64 Messaggi: 2084 Residenza: San Giuliano Terme (PI)
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 20:03 Oggetto:
bruco6 Sab 08 Mag 2010, 20:03
|
|
|
l'aceto, per quanto ne so, dovrebbe ottenere l'effetto di sciogliere ancora di più il calcare nell'acqua.... rendendolo ancor più disponibile....
Una parte di calcare la si può togliere con la bollitura dell'acqua lasciandola poi decantare
ma l'acqua piovana è senza dubbio la migliore essendo, credo, praticamente acqua distillata _________________ Bruna |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
folken Collaboratore

Registrato: 14/04/10 15:07 Messaggi: 97 Residenza: Pescara
|
Inviato: Dom 09 Mag 2010, 9:01 Oggetto:
folken Dom 09 Mag 2010, 9:01
|
|
|
ergo usate tranquillamente l'acqua di rubinetto ? |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 09 Mag 2010, 9:04 Oggetto:
marinaia 63 Dom 09 Mag 2010, 9:04
|
|
|
folken ha scritto: | ergo usate tranquillamente l'acqua di rubinetto ? |
io sì.....e non ho mai avuto nessun problema....  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Dom 09 Mag 2010, 9:07 Oggetto:
calimera Dom 09 Mag 2010, 9:07
|
|
|
folken ha scritto: | ergo usate tranquillamente l'acqua di rubinetto ? |
Allora... ho capito che gli OT ti stanno confondendo.
L'acqua migliore è quella distillata, quindi quella piovana per chi abbia modo di raccoglierla.
Per le semine meglio NON acqua di rubinetto, ma distillata o minerale a basso contenuto di calcaree.
Per le piante adulte... si fa quel che si può mi sembra... se tutti potessero usare l'acqua distillata, o piovana , credo che la preferirebbero, ma se hai tante piante non vai a comprare "l'acqua per le piante"... gli dai quella del rubinetto tuo malgrado!!!  |
|
Top |
|
 |
°luk° Amatore

Registrato: 29/03/10 18:22 Messaggi: 564 Residenza: Cittadella (Pd)
|
Inviato: Dom 09 Mag 2010, 9:25 Oggetto:
°luk° Dom 09 Mag 2010, 9:25
|
|
|
io fin'ora non avevo idea di che acqua preferissero le piante!!! e soprattutto i semenzali!! e diciamo che l'acqua di casa mia viene su direttamente dalla falda quindi...calcare a volontà! _________________ Luca |
|
Top |
|
 |
folken Collaboratore

Registrato: 14/04/10 15:07 Messaggi: 97 Residenza: Pescara
|
Inviato: Dom 09 Mag 2010, 13:01 Oggetto:
folken Dom 09 Mag 2010, 13:01
|
|
|
infatti anche la mia acqua è molto calcarea immagino, venendo dal gran sasso |
|
Top |
|
 |
|
|
|