La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


zeolite

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Gio 06 Mag 2010, 8:48   Oggetto: zeolite
sonoiosara Gio 06 Mag 2010, 8:48
Rispondi citando

Salve a tutti! quest'oggi avrei bisogno di qualche delucidazione sulla ZEOLITE.

Nando già diceva in un altro post che la usa assieme alla pomice per le gasterie, ma come usarla (e soprattutto, vale la pena usarla) per altre piante? può sostituire la sabbia grossolana nelle composte di elio? scusate le mille domande ma solo oggi mi è capitato di reperire questo materiale assieme (finalmente!!!!) agli altri senza doverli ordinare in internet! Balletto


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 62
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Gio 06 Mag 2010, 12:02   Oggetto: Re: zeolite
nandohaw Gio 06 Mag 2010, 12:02
Rispondi citando

sonoiosara ha scritto:
Salve a tutti! quest'oggi avrei bisogno di qualche delucidazione sulla ZEOLITE.

Nando già diceva in un altro post che la usa assieme alla pomice per le gasterie, ma come usarla (e soprattutto, vale la pena usarla) per altre piante? può sostituire la sabbia grossolana nelle composte di elio? scusate le mille domande ma solo oggi mi è capitato di reperire questo materiale assieme (finalmente!!!!) agli altri senza doverli ordinare in internet! Balletto

e' anche piu' leggera della sabbia grossolana ma va miscelata insieme alla pomice e se vuoi anche alla lava,meglio non usarla da sola e va bene anche per le cactaceae ho molti amici che la usano .
Ciao Nando


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 47
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Gio 06 Mag 2010, 12:24   Oggetto:
Kaleela Gio 06 Mag 2010, 12:24
Rispondi citando

OMG!!! Io sono appena riuscita a trovare a graniglia di quarzo ed ora mi ciccia fuori pure sta zeolite.. XD ma si finirà mai con sti inerti? Razz
Seriamente, dove si trova questa?


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
Pickwich
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/10 15:57
Messaggi: 146
Residenza: Cavezzo (MO)

Inviato: Gio 06 Mag 2010, 17:49   Oggetto:
Pickwich Gio 06 Mag 2010, 17:49
Rispondi citando

Dunque...non l'ho mai usata come inerti, però è famoso come materiale filtrante per uso acquaristico (adsorbe azoto e suoi composti). immagino che possa ben funzionare come inerte....

Top
Profilo Invia messaggio privato
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Ven 07 Mag 2010, 17:41   Oggetto:
alby Ven 07 Mag 2010, 17:41
Rispondi citando

Ciao. A quanto so io le zeoliti sono alluminio silicato di sodio potassio calcio e magnesio. Hanno molte qualità in agricoltura e migliorano le coltivazioni. Io la miscelo con gli altri inerti (sabbia, lapillo e pomice) e non ho mai avuto problemi. Per chi fosse interessato ho una piccola guida in pdf sulle zeoliti e zeolititi, basta che mi mandiate un messaggio e ve la invio.


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
nandohaw
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31
Età: 62
Messaggi: 287
Residenza: Napoli

Inviato: Sab 08 Mag 2010, 19:36   Oggetto:
nandohaw Sab 08 Mag 2010, 19:36
Rispondi citando

L'idratazione della zeolite ,a differenza di altri minerali argillosi che ne riduce o annulla la loro permeabilita',ne mantiene la permeabilita' in quanto le molecole d'acqua sono libere di fluire attraverso i canali e le cavita della sua struttura,inoltre mentre i minerali argillosi tipo quelli che interessano a noi come pomice e lapillo,fissano permanentemente potassio e ammonio ,la zeolite mantiene la mobilita'con altri cataioni x selettivita'.Tali fondamentali vantaggi rendono interessante ll'applicazione della zeolite sia come ammendante sia come componente x terricci o substrati ,dove intervengono nel ciclo dei nutrienti e contemporaneamente aumentano la ritenzione idrica senza causare effetti collaterali negativi (tipo la marcescenza delle radici con troppa umidita')Poi usata nelle semine ancora meglio,oltre all'elevata capacita' di ritenzione idrica ,garantisce le giuste condizioni di umidita' per la germinazione dei semi,ha un elevato potere termoisolante ,quindi un opportuno isolamento da cali termici, azione di miglioramento delle caratteristiche nutritive del substrato,in quanto la zeolite arricchisce l'azione dei concimi (quidi concimazioni ridotte).
Spero di esser stato chiaro ,ciao Nando


_________________
il mio album

http://community.webshots.com/user/haworthiaplanet

http://www.flickr.com/photos/47899475@N07/


L'ultima modifica di nandohaw il Sab 08 Mag 2010, 20:15, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Sab 08 Mag 2010, 19:38   Oggetto:
sonoiosara Sab 08 Mag 2010, 19:38
Rispondi citando

chiarissimo nando! grazie infinite!


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Dom 09 Mag 2010, 15:26   Oggetto:
Alessandro Dom 09 Mag 2010, 15:26
Rispondi citando

ricapitolando allora la zeolite per caso è la tipica sabbia bianca della lettiera dei gatti che se smossa fa un odore molto particolare?

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Dom 09 Mag 2010, 17:05   Oggetto:
sonoiosara Dom 09 Mag 2010, 17:05
Rispondi citando

no ale, quella dovrebbe essere la bentonite o la seppiolite.


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it