Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 07 Mag 2010, 19:49 Oggetto:
lampughi Ven 07 Mag 2010, 19:49
|
|
|
posso sbagliare ma mi sembrano boccioli di gymnocalycium
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Ven 07 Mag 2010, 20:10 Oggetto:
ilga Ven 07 Mag 2010, 20:10
|
|
|
però la spinagione......ti sembra compatibile con qualche varietà di gymno ?
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
lampughi Master


Registrato: 16/04/09 18:32 Età: 64 Messaggi: 1793 Residenza: Ascoli Piceno
|
Inviato: Ven 07 Mag 2010, 20:17 Oggetto:
lampughi Ven 07 Mag 2010, 20:17
|
|
|
che ne dici di weingartia?
_________________ lampughi |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Ven 07 Mag 2010, 20:57 Oggetto:
ilga Ven 07 Mag 2010, 20:57
|
|
|
E' quella a cui ho pensato subito ! ma ne ho una, non ho sottomano la foto, la mia ha le spine molto più corte e diciamo " ordinate " però.......potrebbero esserci altre varietà ?!!!!
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
paso Master


Registrato: 26/03/08 21:30 Messaggi: 1129 Residenza: Carmagnola (Torino)
|
Inviato: Ven 07 Mag 2010, 21:36 Oggetto:
paso Ven 07 Mag 2010, 21:36
|
|
|
Anche secondo me potrebbe essere weingarthia,taltalensis la escludo a priori.se casomai fosse eriosyce,direi curvispina
_________________ Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/ |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 10:19 Oggetto:
calimera Sab 08 Mag 2010, 10:19
|
|
|
Claudia ma perchè delusa? La pianta sta bene e fa i bocciolini... cosa importa del suo nome, presto lo scoprirai ... rimane pur sempre la piantina che hai curato e amato fin'ora.
|
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 20:37 Oggetto:
scriciolo_28 Sab 08 Mag 2010, 20:37
|
|
|
è un gymno! ha il calice nudo....
poi la specie non so....
comunque mi sembra in perfetta salute; una bella pianta
_________________ Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.
Pindaro - Frammento 137 |
|
Top |
|
 |
ilga Master


Registrato: 09/06/08 23:55 Messaggi: 1853 Residenza: Policoro ( MT )
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 21:53 Oggetto:
ilga Sab 08 Mag 2010, 21:53
|
|
|
Elisa sono andata a controllare in galleria, anche i fiori delle weingatia hanno il calice nudo ! approfondendo un pò ho trovato che vengono assimilate per le loro caratteristiche ai gymno e alle rebutie.
_________________ Claudia |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
scriciolo_28 Amministratore
Registrato: 26/04/06 13:35 Età: 50 Messaggi: 5340 Residenza: Trento
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 19:20 Oggetto:
scriciolo_28 Mar 11 Mag 2010, 19:20
|
|
|
ilga ha scritto: | Elisa sono andata a controllare in galleria, anche i fiori delle weingatia hanno il calice nudo ! approfondendo un pò ho trovato che vengono assimilate per le loro caratteristiche ai gymno e alle rebutie.  |
e allora aspettiamo il fiore, quello del gymno è divero da rebutia e weingatia
ciriciao
|
|
Top |
|
 |
|
|
|