Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 04 Mag 2010, 11:40 Oggetto: Problemi con colombi
_keeper_ Mar 04 Mag 2010, 11:40
|
|
|
Vi è mai capitato che i colombi vadano sulle nostre amate piantine? A me è capitato lo scorso anno. Ovviamente le piante spinose non corrono rischi, ma piante come le lophophore che sono morbide possono essere danneggiate, come è capitato alle mie. Quest'anno ho deciso di coprire le cassette di plastica dove stanno le piante, con della rete. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
Pickwich Partecipante

Registrato: 09/04/10 15:57 Messaggi: 146 Residenza: Cavezzo (MO)
|
Inviato: Mar 04 Mag 2010, 12:04 Oggetto:
Pickwich Mar 04 Mag 2010, 12:04
|
|
|
Sinceramente con colombi mai avuto problemi...però cerdo che la decisione di mettere la retina sia stata una buona idea! |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mar 04 Mag 2010, 13:58 Oggetto:
Generba Mar 04 Mag 2010, 13:58
|
|
|
vorrei vedere come volavano dopo l'assaggio... _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 04 Mag 2010, 16:25 Oggetto:
_keeper_ Mar 04 Mag 2010, 16:25
|
|
|
Generba ha scritto: | vorrei vedere come volavano dopo l'assaggio... |
in realtà hanno messo solo le zampe sulle piante e ovviamente sono rimasti i segni delle unghie. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 13:16 Oggetto:
Ale Mer 05 Mag 2010, 13:16
|
|
|
Generba ha scritto: | vorrei vedere come volavano dopo l'assaggio... |
ahahaha volavano un storti
comunque gli stecchini vanno benissimo, ma anche ad esempio posate di plastica eccc.... qualcosa da infilare nella terra che sia un pò stabile e lungo da intimidire i volatili.
oppure se sono vasi piccoli mettili vicino a vasi grossi con cactaceae molto spinose. |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:07 Oggetto:
calimera Mer 05 Mag 2010, 15:07
|
|
|
A me non è ancora successo, ma dopo che Patty mi ha detto che i merli le hanno mangiato i sempervivum guardo tutti i volatili che si aggirano sul mio terrazzo con diffidenza.
L'idea degli stecchini mi sembra buona, e a suo modo scenografica.  |
|
Top |
|
 |
biro Master


Registrato: 28/09/09 11:08 Età: 79 Messaggi: 1452 Residenza: Sesto Calende
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 15:18 Oggetto:
biro Mer 05 Mag 2010, 15:18
|
|
|
Io ho avuto il problema con le tortore lo scorso anno che mi mangiavano la Crassula rupestris con molto gusto, risolto con parecchi stecchini lunghi e corti infilati nella terra. Dopo un po' di punture non ci hanno più tentato _________________ Roberto
"Il fiore si nasconde nell'erba, ma il vento sparge il suo profumo."
TAGORE |
|
Top |
|
 |
|
|
|