Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
apseude Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47 Età: 53 Messaggi: 54
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 22:03 Oggetto:
Giorgio Gio 29 Apr 2010, 22:03
|
|
|
Aeonium nei nostri boschi è impossibile. Quasi tutte le specie sono originarie delle isole Canarie, qualcuna di Madera e di Capo verde.
Queste potrebbero essere sassifraghe.
_________________ Ciao, Giorgio
L'ultima modifica di Giorgio il Ven 30 Apr 2010, 21:14, modificato 1 volta |
|
Top |
|
 |
apseude Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47 Età: 53 Messaggi: 54
|
Inviato: Gio 29 Apr 2010, 22:33 Oggetto:
apseude Gio 29 Apr 2010, 22:33
|
|
|
ah....vedi che la mia ignoranza è abissale
infattidalle foto trovate in rete mi sembrava che gli aeonium avessero le foglie più ciccie ed anche un pò più appuntite della mia pianta.
in effetti questa l'ho trovata a 1300mt s.l.m. ed il clima in inverno è veramente rigido....
Grazie Giorgio ora vedo in rete se trovo qualcosa e lo posto qui.
|
|
Top |
|
 |
apseude Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47 Età: 53 Messaggi: 54
|
|
Top |
|
 |
Giorgio Amministratore

Registrato: 29/12/07 16:12 Messaggi: 5405 Residenza: Ostiglia MN
|
Inviato: Ven 30 Apr 2010, 13:31 Oggetto:
Giorgio Ven 30 Apr 2010, 13:31
|
|
|
Classificare le sassifraghe non è sempre facile, sarebbe utile sapere anche il luogo dove le hai trovate.
_________________ Ciao, Giorgio |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Ven 30 Apr 2010, 16:19 Oggetto:
eleonorarossi Ven 30 Apr 2010, 16:19
|
|
|
lo sai che le piante dei boschi appartengono ai boschi?
|
|
Top |
|
 |
apseude Collaboratore


Registrato: 09/03/10 23:47 Età: 53 Messaggi: 54
|
Inviato: Ven 30 Apr 2010, 19:14 Oggetto:
apseude Ven 30 Apr 2010, 19:14
|
|
|
x Giorgio: zona alpina circa 1300 metri in val di Lanzo (TO), nelle vicinanze di una gola profonda con un torrente al fondo. Penso di averla identificata con queste foto:
http://www.actaplantarum.org/acta/albums1.php?id=1666
x Eleonora
hai ragione! infatti solitamente le lascio li dove le trovo.. non aver paura non sono un cittadino che distrugge tutto..
semplicemente queste erano cresciute sul muschio delle rocce che si è staccato a causa del disgelo (li c'è ancora un pò di neve nelle zone d'ombra) dalle rocce cadendo sul sentiero... stiamo parlando tra l'altro di una piantina di 3 cm di diametro ed una di 4 scarsi...sulle rocce sopra al sentiero ce n'erano decine e decine quindi non mi sono sentito troppo in colpa nel portarle via..con tutta probabilità sarebbero seccate o qualcuno le avrebbe schiacciare li sul sentiero. per di più sono piantine molto comuni, non ho portato via l'ultimo esemplare esistente... sono daccordo con te nel lasciare le cose dove si trovano tendenzialmente. e infatti le piante solitamente le fotografo o le compero....non me ne volere quindi... saluti e buon weekend
|
|
Top |
|
 |
°luk° Amatore

Registrato: 29/03/10 18:22 Messaggi: 564 Residenza: Cittadella (Pd)
|
Inviato: Ven 30 Apr 2010, 20:13 Oggetto:
°luk° Ven 30 Apr 2010, 20:13
|
|
|
anch'io ne ho raccolta una per curiosità e mi è rimasta in mano quella volta! aveva l'apparato radicale quasi totalmente marcio, attaccato ad un briciolo di terra sulla roccia.. l'ho piantata e sembra amare la disposizione al sole con abbondante acqua! e fa le foglie un pò cicciotte anche lei, per questo mi ha incuriosito
_________________ Luca |
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 8:59 Oggetto:
eleonorarossi Mer 05 Mag 2010, 8:59
|
|
|
La mia non voleva essere una critica, ci mancherebbe altro, so che voi come me e altre persone (per fortuna che esistiamo) rispettiamo la natura nel loro ambiente per quelllo che possiamo. Ma solo una piccola osservazione, po se si tratta di un salvataggio ben venga.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|