Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 16:24 Oggetto:
marinaia 63 Lun 26 Apr 2010, 16:24
|
|
|
Ma che tenere....e poi...piccole...ma promettenti....
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 21:21 Oggetto:
giogio Lun 26 Apr 2010, 21:21
|
|
|
Hai fatto dei buoni acquisti. la leuchtenbergia poi crescendo darà belle soddisfazioni.
_________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
nicor11 Partecipante


Registrato: 04/02/10 14:59 Età: 46 Messaggi: 449 Residenza: Verzuolo (Cn)
|
Inviato: Mar 27 Apr 2010, 13:52 Oggetto:
nicor11 Mar 27 Apr 2010, 13:52
|
|
|
Belle, sopratutto il lithops!!!
_________________ Saluti
NiCoLa |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 27 Apr 2010, 19:35 Oggetto:
Edus Mar 27 Apr 2010, 19:35
|
|
|
Grazie a tutti, ovviamente ho ricopiato quello che era scritto sui cartellini del vivaio, ma sono tutte giuste le identificazioni??
_________________ Eduardo
“Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose.” Carl Nilsson Linnaeus |
|
Top |
|
 |
lacoccinellablu Partecipante


Registrato: 11/06/09 19:26 Messaggi: 466 Residenza: Torino
|
Inviato: Ven 07 Mag 2010, 17:22 Oggetto:
lacoccinellablu Ven 07 Mag 2010, 17:22
|
|
|
Mammillaria longimamma- nome scientifico, sinonimo-dolichothele longimamma
_________________ Non Mollare Mai!!!! |
|
Top |
|
 |
Maristella Master


Registrato: 15/01/09 15:18 Età: 64 Messaggi: 1835 Residenza: Policoro (mt)
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Sab 08 Mag 2010, 10:35 Oggetto:
Ale Sab 08 Mag 2010, 10:35
|
|
|
per il Tylecodon buchholzianus
Esporre al sole e annaffiare da circa fine agosto, quando mostrerà accenni di nuova vegetazione, a maggio/giugno, quando inizieranno ad ingiallire le foglie, ogni 10/15 giorni con temperature intorno ai 15°. una volta al mese se tenuta a temperature invernali intorno ai +5°. Nel periodo invernale è possibile anche concimarla in dosi dimezzate rispetto alle dosi consigliate. Durante l’estate nel periodo di stasi vegetativa tenere la pianta all’ombra e all’asciutto.
|
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Lun 10 Mag 2010, 10:41 Oggetto:
Edus Lun 10 Mag 2010, 10:41
|
|
|
Ale ha scritto: | per il Tylecodon buchholzianus
Esporre al sole e annaffiare da circa fine agosto, quando mostrerà accenni di nuova vegetazione, a maggio/giugno, quando inizieranno ad ingiallire le foglie, ogni 10/15 giorni con temperature intorno ai 15°. una volta al mese se tenuta a temperature invernali intorno ai +5°. Nel periodo invernale è possibile anche concimarla in dosi dimezzate rispetto alle dosi consigliate. Durante l’estate nel periodo di stasi vegetativa tenere la pianta all’ombra e all’asciutto. |
Grazie Ale, un resoconto dettagliatissimo!!! Quindi la stasi è durante l'estate??
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 10:37 Oggetto:
artistichousewife Mar 11 Mag 2010, 10:37
|
|
|
la Leuchtenbergia è una vera signora come sempre!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 11:39 Oggetto:
Edus Mar 11 Mag 2010, 11:39
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | la Leuchtenbergia è una vera signora come sempre!  |
In che senso??? Esteticamente?
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 11:54 Oggetto:
artistichousewife Mar 11 Mag 2010, 11:54
|
|
|
adoro la leuchtenbergia, è splendida e unica nel suo genere, fiorisce copiosa e con le sue spine cartacee in vecchiaia sembra fiorita anche quando non lo è!
è stata una splendida scelta, è una pianta che non dovrebbe mancare mai in nessuna collezione perchè, come una signora di classe, è sempre un piacere guardarla
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Edus Prof


Registrato: 07/04/10 11:16 Età: 61 Messaggi: 4853 Residenza: Potenza - 800 mslm
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 12:17 Oggetto:
Edus Mar 11 Mag 2010, 12:17
|
|
|
Beh, almeno stavolta ho scelto bene!!
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 11 Mag 2010, 12:21 Oggetto:
artistichousewife Mar 11 Mag 2010, 12:21
|
|
|
hai scelto benissimo! anche le altre sono belle, davvero! E che, per la L., ho un certo debole!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
|
|
|