Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 14:04 Oggetto: il canto del cigno?
calimera Lun 26 Apr 2010, 14:04
|
|
|
Avevo già accennato in giro che alcune delle mie mammy non se la passono bene, la più brutta è questa, una "mammillaria polyedrae casoy", tutta arruginita, che adeesso sta facendo i boccioli.
Sarà mica per salvaguardare la specie prima di perire definitivamente?
Si insomma, un canto del cigno, un ultimo estremo tentativo di "vita"?
Volevo trattarla con il "folicur", ma il rivenditore mi aveva suggerito di metterlo nel terreno, come sistemico, quindi aspettavo la prima vera "bagnata", che ho fatto venerdì scorso, grazie ad una abbondante e provvidenziale pioggia.
Secondo voi posso intervenire in qualche modo?
Grazie in anticipo
 
 
 
 
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 14:08 Oggetto:
marinaia 63 Lun 26 Apr 2010, 14:08
|
|
|
Ciao Chiara....come ti avevo detto quando l'ho vista e "tastata"...è ruggine....
Fossi al posto tuo, visto che povera stella, stà comunque mettendo i boccioli...la lascerei "spiccare il volo" serenamente......dopo...vediamo....
_________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 14:14 Oggetto:
calimera Lun 26 Apr 2010, 14:14
|
|
|
marinaia 63 ha scritto: | Ciao Chiara....come ti avevo detto quando l'ho vista e "tastata"...è ruggine....
Fossi al posto tuo, visto che povera stella, stà comunque mettendo i boccioli...la lascerei "spiccare il volo" serenamente......dopo...vediamo....  |
non intervengo allora?
Lascio che la natura faccia il suo corso?
|
|
Top |
|
 |
Alessandro Prof


Registrato: 07/03/08 08:56 Età: 42 Messaggi: 2443 Residenza: Reggio Calabria
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 15:11 Oggetto:
Alessandro Lun 26 Apr 2010, 15:11
|
|
|
bhe io vedo l'apice che è verde quindi sta ripartendo alla grande..per frenare l'avanzata delle macchie di ruggine io darei un bel fungicida o del rameico..vediamo beppe che dice..
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 15:21 Oggetto:
calimera Lun 26 Apr 2010, 15:21
|
|
|
Alessandro ha scritto: | bhe io vedo l'apice che è verde quindi sta ripartendo alla grande..per frenare l'avanzata delle macchie di ruggine io darei un bel fungicida o del rameico..vediamo beppe che dice.. |
Grazie Alessandro... intanto che aspettiamo Beppe tu che mi puoi dire del "folicur"?
|
|
Top |
|
 |
eleonorarossi Prof


Registrato: 06/10/09 16:53 Messaggi: 2508 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 15:58 Oggetto:
eleonorarossi Lun 26 Apr 2010, 15:58
|
|
|
la natura è più forte di qualsiasi cosa, io amo le bimbe perchè sono più forte dell'acciaio e sanno risorgere dalla proprie ceneri, questa ne è la dimostrazione lasciala in pace.............................. per adesso poi ti regolerai di conseguenza
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 21:02 Oggetto:
beppe58 Lun 26 Apr 2010, 21:02
|
|
|
Ciao Caly,come ti hanno detto io la lascerei in pace,i danni sono dell'inverno passato.Ora spero avrai un po' meno di umidità ambientale...
Ti copio/incollo da Fitogest la scheda del p.a tebuconazolo,il prevalente nei 4 prodotti commerciali col nome Folicur
TEBUCONAZOLO
Fungicida triazolico sistemico la cui azione fungitossica si estrinseca a livello della biosisntesi degli steroli ed altera la funzionalità della cellula fungina. Agisce in modo preventivo, curativo ed eradicante. La rapida penetrazione del prodotto (3-6 ore in relazione alla temperatura esterna) e la sua traslocazione per via xilematica, sono due caratteristiche fondamentali di questo principio attivo: infatti sfugge al dilavamento ed è in grado di proteggere la vegetazione sviluppatasi dopo il trattamento. Oltre ai patogeni tradizionalmente controllati dai triazoli, questo nuovo principio attivo è efficace anche contro parassiti di difficile controllo (monilia, botrite, maculatura o alternariosi del pero, etc.). Nelle prove in pieno campo si è dimostrato selettivo verso gli artropodi utili in diversi stadi di sviluppo; inoltre non ha effetti sulle api e sulla loro discendenza.
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Lun 26 Apr 2010, 21:33 Oggetto:
calimera Lun 26 Apr 2010, 21:33
|
|
|
beppe58 ha scritto: | Ciao Caly,come ti hanno detto io la lascerei in pace,i danni sono dell'inverno passato.Ora spero avrai un po' meno di umidità ambientale...
Ti copio/incollo da Fitogest la scheda del p.a tebuconazolo,il prevalente nei 4 prodotti commerciali col nome Folicur
TEBUCONAZOLO
Fungicida triazolico sistemico la cui azione fungitossica si estrinseca a livello della biosisntesi degli steroli ed altera la funzionalità della cellula fungina. Agisce in modo preventivo, curativo ed eradicante. La rapida penetrazione del prodotto (3-6 ore in relazione alla temperatura esterna) e la sua traslocazione per via xilematica, sono due caratteristiche fondamentali di questo principio attivo: infatti sfugge al dilavamento ed è in grado di proteggere la vegetazione sviluppatasi dopo il trattamento. Oltre ai patogeni tradizionalmente controllati dai triazoli, questo nuovo principio attivo è efficace anche contro parassiti di difficile controllo (monilia, botrite, maculatura o alternariosi del pero, etc.). Nelle prove in pieno campo si è dimostrato selettivo verso gli artropodi utili in diversi stadi di sviluppo; inoltre non ha effetti sulle api e sulla loro discendenza. |
Ok messaggio ricevuto La lascio stare!!!
Tanto se il prodotto è solo preventivo a questo punto sarebbe comunque inutile per il danno esistente, ed inutileper le altre visto che le condizioni non sono più così gravose.
Dovrò cercare di ricordarmene a fine estate prima di rimetterle " nell'infettatoio"
Grazie mille
|
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 47 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
Inviato: Mar 27 Apr 2010, 23:19 Oggetto:
Kaleela Mar 27 Apr 2010, 23:19
|
|
|
eleonorarossi ha scritto: | [...]io amo le bimbe perchè sono più forte dell'acciaio e sanno risorgere dalla proprie ceneri[...] | Fosse vero anche per la mia.... Questa mammi mi ha fatto pensare alla mia, la stessa.. che ha patito tutto l'autunno per liberarsi dalle cocciniglie ed ora che l'ho ripresa dal riposo invernale ho visto che l'apice è secco.... chissà se sia possibile che metta una "nuova punta" per continuare a vivere...
In bocca al lupo per la tua^^
_________________ a Garden painted Black
<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png"> |
|
Top |
|
 |
|
|
|