La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


curiosità
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Mer 21 Apr 2010, 18:46   Oggetto: curiosità
Lele123 Mer 21 Apr 2010, 18:46
Rispondi citando

ciao forum!

vorrei capire se una pianta che sta emettendo nuove spine piuttosto che bozzoli di fiori possa comunque nascondere funghi marciumi etc...
cioè..se una pianta fa queste cose può considerarsi assolutamente sana?

sto anche facendo un esperimento: messo la composta che uso in uno dei classici vasetti di plastica nero e l'ho messo nella serretta con le piante: voglio vedere tra quanti giorni asciugherà completamente fino in fondo al vaso.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
tommaso76
Master
Master


Registrato: 19/04/09 15:40
Età: 49
Messaggi: 1853
Residenza: Padova

Inviato: Mer 21 Apr 2010, 19:09   Oggetto:
tommaso76 Mer 21 Apr 2010, 19:09
Rispondi citando

ottimo esperimento tienici aggiornati


_________________
Pazienza & metodo
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 9:45   Oggetto:
eleonorarossi Ven 23 Apr 2010, 9:45
Rispondi citando

la nuove spine indicano che la pianta stà crescendo

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 9:54   Oggetto: Re: curiosità
tatella2000 Ven 23 Apr 2010, 9:54
Rispondi citando

Lele123 ha scritto:
ciao forum!

vorrei capire se una pianta che sta emettendo nuove spine piuttosto che bozzoli di fiori possa comunque nascondere funghi marciumi etc...
cioè..se una pianta fa queste cose può considerarsi assolutamente sana?

sto anche facendo un esperimento: messo la composta che uso in uno dei classici vasetti di plastica nero e l'ho messo nella serretta con le piante: voglio vedere tra quanti giorni asciugherà completamente fino in fondo al vaso.

Ciao Lele,
se l'esperimento del vasetto in serra con solo composta ti serve per stabilire quanto ci mette
una pianta ad asciugare mi viene in mente che con la pianta dentro, il tempo sarà diverso (e probabilmente inferiore)
dato che le radici si nutrono anche attraverso l'acqua.... Dubbioso
se l'esperimento è un altro allora spiegacelo Very Happy
Ciao Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 14:09   Oggetto:
Lele123 Ven 23 Apr 2010, 14:09
Rispondi citando

ahi!...mi sa che allora il tempo non sarà quello voluto...l'ho fatto proprio per vedere il tempo di asciugatura completo per regolarmi con i vasi "veri"


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Pickwich
Partecipante
Partecipante


Registrato: 09/04/10 15:57
Messaggi: 146
Residenza: Cavezzo (MO)

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 18:29   Oggetto:
Pickwich Ven 23 Apr 2010, 18:29
Rispondi citando

E' giusto quello che dice tatella..per altro conta anche il tipo e la dimensione della pianta rispetto al contenitore.

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 19:30   Oggetto:
calimera Ven 23 Apr 2010, 19:30
Rispondi citando

Si però lìesperimento di Lele non è del tutto inutile, può dargli un'idea dei tempi, a seconda dellamisura del vaso logicamente, così si regola,metti che si asciughi in una settimana, potrà supporre che con la pianta ci vorranno ... chessò 5 giorni? Ma non sicuramente 10,
Insomma, secondo me non è nè sicuro nè scientifico, ma almeno "indicativo", che per me è già tanto.

Per l'altra domanda... Dubbioso forse "assolutamente in forma" è troppo, ma sicuramente non sarà marcia nè morta.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 48
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 19:37   Oggetto:
Kaleela Ven 23 Apr 2010, 19:37
Rispondi citando

calimera ha scritto:

Per l'altra domanda... Dubbioso forse "assolutamente in forma" è troppo, ma sicuramente non sarà marcia nè morta.
Ho appena svasato una parodia nele stesse condizioni della tua proprio per accertarmi della natura di questa lentezza... c'ho trovato delle belle famigliole felici di cocciniglie Molto arrabbiato


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 19:39   Oggetto:
calimera Ven 23 Apr 2010, 19:39
Rispondi citando

Kaleela ha scritto:
calimera ha scritto:

Per l'altra domanda... Dubbioso forse "assolutamente in forma" è troppo, ma sicuramente non sarà marcia nè morta.
Ho appena svasato una parodia nele stesse condizioni della tua proprio per accertarmi della natura di questa lentezza... c'ho trovato delle belle famigliole felici di cocciniglie Molto arrabbiato

appunto Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Ven 23 Apr 2010, 22:00   Oggetto:
Lele123 Ven 23 Apr 2010, 22:00
Rispondi citando

però le cocciniglie non mi spaventano...cioè si trovano e si eliminano a modo loro...invece il marciume quando arriva puoi già buttare la pianta, per questo voglio sapere se almeno con quelle che fanno spine nuove o fiori posso stare tranquillo.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Lun 26 Apr 2010, 10:09   Oggetto:
eleonorarossi Lun 26 Apr 2010, 10:09
Rispondi citando

............... il marciume quando arriva....... lo tagli tutto fino a vedere la polpa bianca aspetti che si asciuga e poi rinvasi...............aspetti ancora e poi vedreai che le darai nuova vita. se le piante emettono nuove spine e sopratutto fiori vul dire che godono di ottima salute, stai tranquillo/a, sa stanno male te lo fanno capire............

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 26 Apr 2010, 10:18   Oggetto:
calimera Lun 26 Apr 2010, 10:18
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:
............... il marciume quando arriva....... lo tagli tutto fino a vedere la polpa bianca aspetti che si asciuga e poi rinvasi...............aspetti ancora e poi vedreai che le darai nuova vita. se le piante emettono nuove spine e sopratutto fiori vul dire che godono di ottima salute, stai tranquillo/a, sa stanno male te lo fanno capire............


io non sono d'accordo... una mia mammillaria ha i boccioli, l'unica, e vi assicuro che è davvero messa male!!! Triste
Purtoppo però io non riesco a capire in anticipo il loro stato di salute, quindi in questo caso non posso essere d'aiuto!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Lun 26 Apr 2010, 15:46   Oggetto:
eleonorarossi Lun 26 Apr 2010, 15:46
Rispondi citando

calimera per capire meglio il tuo discorso puoi allega una foto grazie

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Lun 26 Apr 2010, 16:06   Oggetto:
calimera Lun 26 Apr 2010, 16:06
Rispondi citando

eleonorarossi ha scritto:
calimera per capire meglio il tuo discorso puoi allega una foto grazie


certo ele, intedevo che a volte le piante fanno i boccioli ma non è detto che stiano bene... la mammy di cui parlavo l'hai già vista in "malattie", comunque metto il link per chi volesse sbirciare!!! Sorriso
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?p=156142#156142

Top
Profilo Invia messaggio privato
Lele123
Master
Master


Registrato: 13/10/08 21:13
Età: 39
Messaggi: 1464
Residenza: pavia-milano

Inviato: Lun 26 Apr 2010, 18:43   Oggetto:
Lele123 Lun 26 Apr 2010, 18:43
Rispondi citando

in quel topic pare proprio che quella pianta si stia lasciando alle spalle la ruggine...infatti fiorisce perchè è guarita


_________________
alcune mie piante

http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=32145&highlight=
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it