Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
cypho Partecipante

Registrato: 22/11/09 21:14 Messaggi: 110 Residenza: roma
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 21:53 Oggetto:
cypho Sab 06 Feb 2010, 21:53
|
|
|
cerco anch'io di sapere queste cose elementari, spero che qualcuno ti risponda.
quanto alle mammillarie di koheres anche per me nascite pressochè zero di tantissimi semi acquistati. con gli astro hybrid bene. acquisti da non ripetere a parer mio
_________________ cypho |
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 21:57 Oggetto:
cicciose Sab 06 Feb 2010, 21:57
|
|
|
cypho ha scritto: | cerco anch'io di sapere queste cose elementari, spero che qualcuno ti risponda.
quanto alle mammillarie di koheres anche per me nascite pressochè zero di tantissimi semi acquistati. con gli astro hybrid bene. acquisti da non ripetere a parer mio |
Ti sei trovata male con i semi di khores?
|
|
Top |
|
 |
cicciose Prof


Registrato: 26/06/09 15:36 Messaggi: 2747
|
Inviato: Sab 06 Feb 2010, 21:59 Oggetto:
cicciose Sab 06 Feb 2010, 21:59
|
|
|
drusola io dopo aver tolto la copertura nebulizzavo spesso anche più volte al giorno e quando annaffiavo lo facevo dal sottovaso...i primi tempi lasciavo la composta abbastanza umida (ma non troppo)...
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 5:39 Oggetto:
Drusola Dom 07 Feb 2010, 5:39
|
|
|
cypho ha scritto: | cerco anch'io di sapere queste cose elementari, spero che qualcuno ti risponda.
quanto alle mammillarie di koheres anche per me nascite pressochè zero di tantissimi semi acquistati. con gli astro hybrid bene. acquisti da non ripetere a parer mio | io avevo seminato mammi pennispinosa e non è venuto nulla. Ora ho seminato la luethy ma dubito vedrò qualcosa...
Per fortuna che la maggior parte degli acquisti erano astri...
|
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 5:41 Oggetto:
Drusola Dom 07 Feb 2010, 5:41
|
|
|
cicciose ha scritto: | drusola io dopo aver tolto la copertura nebulizzavo spesso anche più volte al giorno e quando annaffiavo lo facevo dal sottovaso...i primi tempi lasciavo la composta abbastanza umida (ma non troppo)... | grazie cicciose ...io da quando ho tolto la copertura non ho mai nebulizzato, la composta mi pare sempre molto inzuppata... speriamo di non aver fatto molti danni!
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 10:34 Oggetto:
artistichousewife Dom 07 Feb 2010, 10:34
|
|
|
la semina di mammy richiede temperature dai 20 a non più di 30... sono semenzali che temono l'umidità prolungata e vanno scoperti abbastanza in fretta. Ma qua si parla di mancata germinazione... hum... magari i 17 di notte ne hanno bloccato la nascita oppure i semi non erano buoni... koeheres ha germinazioni variabili (a volte 100% e a volte 0% ).
La composta mi sembra molto umida... direi di far respirare di più gli astro altrimenti si cuoceranno... toglili dalla copertura,se vuoi elimina il sottovaso e tienili d'occhio... non devono affogare ma non sono ancora pronti perle asciutte ok?
la muffetta bianca credo sia prodotta dalla pianta stessa che sta soffrendo dell'acqua... toccala piano, se ti sembra molle probabilmente lo perderai ma se è sodo potrebbe superare questa difficoltà facendo asciugare un pò il terreno.
Che voglia di seminare che mi fate venire;)
e che meravigliosi guardiani delle semine... dagli un grattonchio da parte mia!
Buona domanica tesoro!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 11:33 Oggetto:
Drusola Dom 07 Feb 2010, 11:33
|
|
|
grazie miss, speravo in un tuo intervento!
magari potrei tenere le luci accese di notte per non far scendere troppo la temperatura e lasciarle spente di giorno quando comunque fa un pò più caldo
la copertura l'ho tolta da due giorni e ieri ho tolto anche l'acqua nel sottovaso, ora li controllo a vista per evitare che si secchino troppo. Comunque sono ancora abbastanza umidi.
Purtroppo il rosso è andato, sembra che l'abbiano risucchiato dall'interno. Però gli altri sembrano in perfetta salute.
La funzione di questi primi semi era proprio quella di fare da cavia per vedere come si comportavano ( poverini! ), prima di passare ad altri semi più "pregiati" ( sempre astro però! )
Per le mammi al limite riproverò quando la primavera si deciderà ad arrivare ( per quanto io ami l'inverno! )
Grazie!
E grazie anche dai micionzoli!
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 11:45 Oggetto:
artistichousewife Dom 07 Feb 2010, 11:45
|
|
|
per mantenere il calore durante la notte sarebbe l'ideale una sondina riscaldante per sauri... vendono anche dei bellissimi tappetini riscaldanti per semine che mi fanno una gola ... ma anche io uso la sondina.
Tenere accesa la luce durante la notte vuol dire interrompere il fotoperiodo e avere piantine che non hanno mai riposo e quindi troppa produzione di tessuti...
se ti sembra svuotato dall'interno occhio alla sciaria
smackette!
_________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 17:37 Oggetto:
daniele Dom 07 Feb 2010, 17:37
|
|
|
Drusola ha scritto: | magari potrei tenere le luci accese di notte per non far scendere troppo la temperatura e lasciarle spente di giorno quando comunque fa un pò più caldo |
Infatti io faccio così, e molti altri di cui ho letto le metodologie di semina!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 19:39 Oggetto:
daniele Dom 07 Feb 2010, 19:39
|
|
|
Sì sì ci siamo capiti ed è proprio questa differenza notturna diurna della casa che sfrutto perlomeno io Essendo in mansarda, di notte non si superano i 13 gradi, mentre nel germinatoio ce ne saranno 29-30...Di giorno però non si raffredderà oltre i 16-18 gradi della mansarda! Certo però con il ciclo notte-giorno invertito i primi giorni fuori del germinatoio saranno un po' spaesate le piantine, ma si riprendono bene!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 19:47 Oggetto:
artistichousewife Dom 07 Feb 2010, 19:47
|
|
|
daniele ha scritto: | Sì sì ci siamo capiti ed è proprio questa differenza notturna diurna della casa che sfrutto perlomeno io Essendo in mansarda, di notte non si superano i 13 gradi, mentre nel germinatoio ce ne saranno 29-30...Di giorno però non si raffredderà oltre i 16-18 gradi della mansarda! Certo però con il ciclo notte-giorno invertito i primi giorni fuori del germinatoio saranno un po' spaesate le piantine, ma si riprendono bene! |
bhè, allora va benissimo!
|
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 07 Feb 2010, 20:50 Oggetto:
cactofilo Dom 07 Feb 2010, 20:50
|
|
|
E' sempre molto meglio sterilizzare tutti gli inerti (si evitano muffe e
anche la percentuale di semi germinati aumenta)...
|
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
|
Top |
|
 |
|
|
|