La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


fertilizzanti e materiali porosi

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 11:16   Oggetto: fertilizzanti e materiali porosi
ago Ven 16 Apr 2010, 11:16
Rispondi citando

ciao a tutti.
ho letto nella sezione "fertilizzanti" di Elio D'Arcangeli che esistono dei fertilizzanti (tipo cornunghia) a lento rilascio.

Se si dovesse usare un comune fertilizzante liquido, questo, in teoria, dovrebbe essere assorbito dalle parti "porose" della composta (pomice, akadama ecc.). I materiali dovrebbero a loro volta rilasciare "lentamente" il fertilizzante accumulato (tranne forse quelli gassosi).

domande:

1) Non è la stessa cosa???
2) posso fare a meno di aggiungere alla composta il "fertilizzante base" di Elio?? Dubbioso
3) I concimi organici in genere non creano un substrato ottimale per i batteri, utili o dannosi che siano?

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 13:06   Oggetto:
alby Ven 16 Apr 2010, 13:06
Rispondi citando

Ciao, io non uso concimi in aggiunta alla composta, ma ne uso uno liquido apposta per piante grasse un paio di volte durante la stagione. Tieni presente che nel primo anno di rinvaso potresti anche non concimare. Ricordati però, solo concime apposito per piante grasse a basso tenore di azoto.


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Generba
Amministratore


Registrato: 27/07/08 19:12
Messaggi: 2177
Residenza: Mugello

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 14:11   Oggetto:
Generba Ven 16 Apr 2010, 14:11
Rispondi citando

concorso pienamente con alby, personalmente uso quello liquido della cifo, al max 2 volte nel periodo vegetativo e alla metà della dose indicata sulla bottiglietta.

1)o aggiungi quello solido o metti quello liquido

2) credo proprio di si

3) devi scegliere quelli con basso titolo di azoto e con la composizione in NPK che raddoppia (cifo ad esempio 3-6-12)


_________________
Pietro
Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 14:45   Oggetto:
ago Ven 16 Apr 2010, 14:45
Rispondi citando

grazie ragazi per la pazienza..

riguardo il potere asserbente dei materiali???

sbaglio dicendo che una composta terra-pomice rilascia più lentamente di una terra-ghiaia ?? (due composte ipotetiche a caso..)

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Ven 16 Apr 2010, 19:25   Oggetto:
giogio Ven 16 Apr 2010, 19:25
Rispondi citando

Ciao Ago. Quoto Alby e Generba per le risposte precedenti. Per quanto riguarda il potere assorbente dei materiali, il lapillo e la pomice assorbono l'acqua e di conseguena i sali minerali disciolti e nelle bagnature successive li rilasciano lentamente.


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Lun 19 Apr 2010, 18:08   Oggetto:
ago Lun 19 Apr 2010, 18:08
Rispondi citando

Grazie Ragazzi. con Voi si impara moltissimo!

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
piccola lithops
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 18/11/08 16:10
Messaggi: 77
Residenza: PROVINCIA MILANO NORD

Inviato: Lun 19 Apr 2010, 18:22   Oggetto:
piccola lithops Lun 19 Apr 2010, 18:22
Rispondi citando

ciao,
tieni prsente però di concimare sempre con la seconda annaffiatura primaverile. Con la prima annaffiatura le adici devono riprendere idratazione e con la seconda, sono pronte ad assorbire al meglio concime. Anch'io come ti hanno già consigliato, concimerei solo 1 al massimo2 volte nella stagione vegetativa a distanza di un mese.


_________________
piccola lithops
Top
Profilo Invia messaggio privato
ago
Partecipante
Partecipante


Registrato: 13/10/08 07:52
Età: 56
Messaggi: 297
Residenza: saronnese (VA)

Inviato: Mer 21 Apr 2010, 21:09   Oggetto:
ago Mer 21 Apr 2010, 21:09
Rispondi citando

capito! composta senza fertilizzanti a lento rilascio e du concimazioni all'anno durante il periodo vegetativo!

adesso sono pronto a farmi crescere un "pollice verde"

Top
Profilo Invia messaggio privato AIM
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Gio 22 Apr 2010, 12:25   Oggetto:
eleonorarossi Gio 22 Apr 2010, 12:25
Rispondi citando

il pollice verde viene piano................ piano....................

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it