Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
cetruzzo Collaboratore

Registrato: 30/09/09 16:08 Messaggi: 72 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mer 21 Apr 2010, 22:29 Oggetto: Concime Compo
cetruzzo Mer 21 Apr 2010, 22:29
|
|
|
ciao a tutti, ho comprato questo concime quando ancora non avevo appreso tante cose leggendo sul forum... http://www.ks-agricoltura.it/consumer/contents.asp?back=1&prodotto=CL04
se non ho capito male i rapporti tra NPK non sono corretti nonostante sia venduto per cactacee (sono 6-5-11), posso usarlo lo stesso magari in dosi ridotte o è meglio evitare?
se non dovesse andare bene per le grasse potrei usarlo su qualche altro tipo di pianta magari da giardino (piuttosto che buttarlo)?
grazie!! |
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 21 Apr 2010, 23:33 Oggetto:
ange Mer 21 Apr 2010, 23:33
|
|
|
Il rapporto ottimale sarebbe 4/8/16, questo mi sembra un pò' troppo azotato, puoi usarlo tranquillamente per alte piante, non per le cactacee, ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
nandohaw Partecipante


Registrato: 06/02/09 13:31 Età: 62 Messaggi: 287 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Gio 22 Apr 2010, 12:41 Oggetto:
alby Gio 22 Apr 2010, 12:41
|
|
|
Credo che la Compo sia un'azienda di tutto rispetto e se ha formulato un concime con queste percentuali è perchè crede in questa composizione, non penso produca un concime che danneggi le piante con il rischio di non venderlo più e perdere clienti. Normalmente il concime per cactus e succulente deve essere a basso dosaggio di azoto. Io non ho mai capito se il basso dosaggio di azoto in un concime è da considerarsi in rapporto agli altri macroelementi che lo compongono o in misura assoluta. Se fosse in misura assoluta bisognere sapere quale deve essere la percentuale corretta di azoto e poi rapportare il fosforo (doppio dell'azoto) e il potassio (quadruplo dell'azoto), se invece è in rapporto agli altri elementi non dovrebbe importare quale sia la percentuale di azoto di partenza, ma basterebbe che il fosforo sia il doppio ed il potassio il quadruplo.
Io, per non sbagliare, ho trovato e uso il concime della Dom Sementi che ha NPK 2,5/5/10. Credo abbia una concentrazione che potrebbe definisrsi ideale, basso azoto e alto potassio, quindi, "teoricamente" meglio di quello della Compo.
Comunque solo una prova e l'esperienza personale può dare una risposta definitiva.
Tieni presente che le percentuali P doppio di N e K quadruplo di N sono quelle che vanno bene, diciamo, per la generalità delle piante, ma non è detto che non ci siano varietà che preferiscono concentrazioni diverse, sempre tenendo presente la necessità di una bassa concentarzione di N.
Scusate mi sono dilungato un po troppo. Ciao.  _________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 22 Apr 2010, 13:26 Oggetto:
giogio Gio 22 Apr 2010, 13:26
|
|
|
Ciao. Il basso dosaggio di azoto in un concime è da considerarsi in rapporto agli altri macroelementi che lo compongono, poi, più è la loro concentrazione nel flacone, più la ditta consiglierà di diluire in acqua. Io adopero uno che ha NPK 3-6-12 e mi trovo bene. _________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
cetruzzo Collaboratore

Registrato: 30/09/09 16:08 Messaggi: 72 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Gio 22 Apr 2010, 13:40 Oggetto:
cetruzzo Gio 22 Apr 2010, 13:40
|
|
|
ok grazie dei chiarimenti, penso che proverò ad usarlo magari un pò più diluito rispetto al consigliato per star più sicuro
tenete conto che comunque sono state tutte appena rinvasate e quindi conto di concimare una volta (massimo 2) entro l'inverno perchè se ho ben capito dopo il rinvaso non è proprio necessario concimare |
|
Top |
|
 |
giogio Senior


Registrato: 03/03/10 21:54 Messaggi: 998 Residenza: Padova
|
Inviato: Gio 22 Apr 2010, 15:14 Oggetto:
giogio Gio 22 Apr 2010, 15:14
|
|
|
Anch'io do sempre metà dose di quella consigliata. _________________ Giovanni
L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mar 27 Apr 2010, 11:33 Oggetto:
Ale Mar 27 Apr 2010, 11:33
|
|
|
nell'anno del rinvaso potresti non concimare.
meglio usarlo su altre succulente e non cactaceae.
meglio se trovi quello con il fosforo doppio dell'azoto e il potassio quadruplo dell'azoto per le cactaceae. |
|
Top |
|
 |
cetruzzo Collaboratore

Registrato: 30/09/09 16:08 Messaggi: 72 Residenza: Piacenza
|
Inviato: Mar 27 Apr 2010, 15:13 Oggetto:
cetruzzo Mar 27 Apr 2010, 15:13
|
|
|
sisi l'ho visto in un piccolo vivaio, non ricordo la marca ma è una nota che ho letto anche qui sul forum! |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Mar 27 Apr 2010, 23:57 Oggetto:
Lorenzo* Mar 27 Apr 2010, 23:57
|
|
|
Ciao ragazzi, io mi sono trovato molto bene con il concime COMPO.
Quest'anno, non avendolo trovato nel negozio dove mi rifornisco ho optato per "EcoVit" .. non che mi convincesse granchè ma le altre proposte mi sembravano una peggio dell'altra.
In ogni caso, "EcoVit" riporta questi valori: NPK 4-6-8.
Cosa mi consigliate? Continuo a usarlo o lo tiro in testa a chi me l'ha venduto?
*L* |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Mer 28 Apr 2010, 9:49 Oggetto:
alby Mer 28 Apr 2010, 9:49
|
|
|
Come ho già detto ogni produttore ha le sue convinzioni e non credo che le varie tipologie di concentrazioni vengano fatte per contenere il prezzo, gli elementi che compongono un concime non costano ai produttori quasi nulla. Un NPK 4-6-8 mi sembra un po' povero sia di fosforo che soprattutto di potassio, ma non è detto che non vada bene. L'unico possibilità per avere un riscontro è provarlo. Io ripeto ho trovato un concime Dom Sementi NPK 2,5-5-10 e mi pare vada bene e oltretutto lo uso un po' più diluito di quanto consiglia il produttore. _________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Ven 30 Apr 2010, 20:32 Oggetto:
Ale Ven 30 Apr 2010, 20:32
|
|
|
Lorenzo* ha scritto: | Ciao ragazzi, io mi sono trovato molto bene con il concime COMPO.
Quest'anno, non avendolo trovato nel negozio dove mi rifornisco ho optato per "EcoVit" .. non che mi convincesse granchè ma le altre proposte mi sembravano una peggio dell'altra.
In ogni caso, "EcoVit" riporta questi valori: NPK 4-6-8.
Cosa mi consigliate? Continuo a usarlo o lo tiro in testa a chi me l'ha venduto?
*L* |
meglio usarlo su altre succulente e non cactaceae.
meglio se trovi quello con il fosforo doppio dell'azoto e il potassio quadruplo dell'azoto per le cactaceae. |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Lun 03 Mag 2010, 11:45 Oggetto:
Lorenzo* Lun 03 Mag 2010, 11:45
|
|
|
Grazie per i consigli!
Ale, mi daresti il nome del prodotto con il fosforo doppio dell'azoto e il potassio quadruplo dell'azoto?
Un abbraccio,
*L* |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Lun 03 Mag 2010, 12:54 Oggetto:
alby Lun 03 Mag 2010, 12:54
|
|
|
Ciao Lorenzo, non so quale concime usi Ale, io, come ho già scritto nei miei post, ho trovato quello della Dom Sementi che ha, appunto, fosforo doppio dell'azoto e potassio quadruplo. Composizione NPK 2,5/5/10. Penso ce ne sia un solo tipo e sull'etichetta riporta "concime per piante grasse". _________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
Lorenzo* Partecipante


Registrato: 18/05/09 19:54 Messaggi: 188 Residenza: Treviso
|
Inviato: Lun 03 Mag 2010, 14:15 Oggetto:
Lorenzo* Lun 03 Mag 2010, 14:15
|
|
|
Grazie mille, già appuntato. Ora devo scovare dove lo vendono dalle mie parti.
Ciaus!
*L* |
|
Top |
|
 |
|
|
|