Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Mar 13 Apr 2010, 1:27 Oggetto: Info coltivazione Frailea
Nolorez Mar 13 Apr 2010, 1:27
|
|
|
Salve a tutti! La mia ragazza mia ha regalato queste tre specie di Frailea, spero siano correttamente identificate (due erano cartellinate, una l'ho identificata io).
Sapete darmi indicazioni sulle cure di cui hanno bisogno? Ad esempio: terriccio, esposizione, ricovero invernale...?
A parte qui: http://digilander.libero.it/cacti/p01/PL160.htm in rete non ho trovato un granché... sembra che non sia un genere molto conosciuto e apprezzato, invece io le considero deliziose!
Inoltre vorrei sapere se è vero che vivono solo una decina d'anni, e se avrò mai l'onore di vedere aprirsi i fiori che stanno preparando . Grazie mille!
Frailea angelesii - cartellinata
Frailea asterioides, o castanea - identificata da me
Frailea schlosseriana - cartellinata
 _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Mar 13 Apr 2010, 8:26 Oggetto:
_keeper_ Mar 13 Apr 2010, 8:26
|
|
|
Da quello che ne so purtroppo è vero. In media vivono tra i 10 e i 15 anni. _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 13 Apr 2010, 18:13 Oggetto:
artistichousewife Mar 13 Apr 2010, 18:13
|
|
|
bellissime frailee!
Al genere Frailea appartengono piante di dimensione relativamente piccole ma che fioriscono con grandi fiori gialli (spesso che superano il diametro delle piante stesse).
Il segreto per farle crescere bene ed in salute è una composta ricca e porosa ma ben drenata e ben areata, questo per poterla annaffiare ogni volta che il terriccio tornerà completamente asciutto.
La Fraila è una pianta che gradisce l'acqua più di altri cactus ma necessita che le radici non soffochino nell'umidità.
Durante l'inverno amano i luoghi freschi e asciutti con minime che non scendano sotto i 5/10 gradi anche se possono tollerare minime vicino allo 0 per breve durata.
Amano starsene al sole cocende che le rende rossiccie e piatte come allo stato naturale. All'ombra parziale crescono verdi e più velocemente.
Non è un cactus molto longevo, solitamente arriva a 10/15 anni.
Spesso il fiore viene impollinato all'interno della pianta e produce il frutto senza mostrarne il fiore.
I semi prodotti hanno una breve durata di germinazione ed è consigliata la semina non appena vengono espulsi dal bacello.
Spero di esserti stata di aiuto. |
|
Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 61 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
Inviato: Mar 13 Apr 2010, 19:11 Oggetto:
angelafree Mar 13 Apr 2010, 19:11
|
|
|
meraviglia!!ho giusto due fraileine,una perumbilicata e una bella mammifera,o magnifica,che ha in cima un dolce batuffolo rossiccio,e i consigli di miss sono sempre preziosi!
mi saresti un pò più circostanziata sulla composta "ricca e porosa,drenata e areata"? va bene 1/3-1/3-1/3?
Bacio le mani
 _________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
Top |
|
 |
artistichousewife Prof


Registrato: 03/05/09 10:09 Messaggi: 4099 Residenza: Varese
|
Inviato: Mar 13 Apr 2010, 19:48 Oggetto:
artistichousewife Mar 13 Apr 2010, 19:48
|
|
|
seguirei il consiglio di elio...
1 parte di lapillo, 2 di torba (vagliata bene in modo che non ci siano stoppotti, aggiungerei io!) e 1 di sabbia grossolana
così avrebbero un terriccio ricco per la torba, ben drenato grazie alla sabbia grossolana e al lapillo..
In alternativa se non hai la sabbia grossolana userei la pomice che alleggerisce la composta e aiuta la radicazione!
ti bacio le mani anch'io  _________________ ***Miss***
(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti |
|
Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 61 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
Inviato: Mar 13 Apr 2010, 22:43 Oggetto:
angelafree Mar 13 Apr 2010, 22:43
|
|
|
graziegrazie  _________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Ven 16 Apr 2010, 1:22 Oggetto:
Nolorez Ven 16 Apr 2010, 1:22
|
|
|
Grazie mille davvero! Quando sono arrivate a casa mia avevano il terriccio abbastanza umido, quindi aspetto che si asciughi al sole e poi... dite che posso rinvasarle con il terriccio consigliato?
Spero di farle crescere al meglio, perché le trovo carinissime!
Per aumentare le probabilità che il fiore sbocci, è utile tenerle bene al sole?  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20838 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Lun 03 Mag 2010, 15:24 Oggetto:
Gianna Lun 03 Mag 2010, 15:24
|
|
|
artistichousewife ha scritto: | Spesso il fiore viene impollinato all'interno della pianta e produce il frutto senza mostrarne il fiore.
|
Già, io mai visto un fiore aperto nelle mie ... , ma tantissimi boccioli e semi ..... _________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
Inviato: Mar 04 Mag 2010, 20:43 Oggetto:
Nolorez Mar 04 Mag 2010, 20:43
|
|
|
In quella foto ancora non c'era, ma la castanea sta preparando un bocciolino proprio in questi giorni! Io le tengo dove prendono sole pieno al pomeriggio (quando c'è), ma i boccioli che si vedono nelle foto non sono ancora sbocciati. Come si fa a capire quando i semi sono pronti??
Inoltre mi unisco alla domanda di Kaleela!  _________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
Top |
|
 |
Kaleela Master


Registrato: 29/03/09 13:46 Età: 48 Messaggi: 1155 Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mer 05 Mag 2010, 10:15 Oggetto:
ange Mer 05 Mag 2010, 10:15
|
|
|
La mia "curvispina" ce l'ho da parecchi anni, ma fiori niente, comunque mi piacciono anche così.
Ho letto da qualche parte che prediligono un terriccio leggermente argilloso e leggermente acido. Ricordo bene oppure ho detto una scemata?
Ciao. _________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
|
|
|