Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Top |
|
 |
astro-sk Prof


Registrato: 20/01/09 18:45 Messaggi: 2350 Residenza: Modena
|
Inviato: Mar 23 Mar 2010, 17:59 Oggetto:
astro-sk Mar 23 Mar 2010, 17:59
|
|
|
Ciao Ale....alcune le avevo viste ....ma non cosi' tante
hai svagligiato gli espositori ?
Non ti so aiutare ...Ma ti faccio tanti complimenti
_________________ Daniela
www.cactusmodena.it |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mar 23 Mar 2010, 18:49 Oggetto:
Ale Mar 23 Mar 2010, 18:49
|
|
|
Ciao Daniela. in effetti ne avevi viste solo 4 tu.
poi ho decisamente degenerato .....e per fortuna/sfortuna che alcune che avevo visto e che volevo comperare erano già state vendute quando mi ero deciso ad acquistarle.
me le tengo in mente per le future fiere
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Mer 24 Mar 2010, 1:16 Oggetto:
beppe58 Mer 24 Mar 2010, 1:16
|
|
|
Ciao Ale,ci provo...
1°Non credo baioensis,che io sappia non ha articoli ramificati,partono tutti dalla base,a meno che una talea si comporti così...
2°Più probabile aggregata
3° per il momento.. domani vedo...
4° Quasi sicuramente submammillaris fa.pfersdorfii
5° mancano le classiche striature orizzontali e i resti dei ciazi sono di norma ramificati,ma questo potrebbe essere dovuto alla coltivazione
6° Sembra proprio lei..
7°Prova a cercarla come deightonii
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 24 Mar 2010, 14:01 Oggetto:
angelo Mer 24 Mar 2010, 14:01
|
|
|
beppe58 ha scritto: | ........
1°Non credo baioensis,che io sappia non ha articoli ramificati,partono tutti dalla base,a meno che una talea si comporti così...
|
esattamente Beppe, la talea che mi donasti ha ramificato in quel modo, credo anch'io che sia una talea.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mer 24 Mar 2010, 14:40 Oggetto:
Ale Mer 24 Mar 2010, 14:40
|
|
|
angelo ha scritto: | beppe58 ha scritto: | ........
1°Non credo baioensis,che io sappia non ha articoli ramificati,partono tutti dalla base,a meno che una talea si comporti così...
|
esattamente Beppe, la talea che mi donasti ha ramificato in quel modo, credo anch'io che sia una talea. | VEDO SOLO ORA. GRAZIE PER L'INTERVENTO.
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Mer 24 Mar 2010, 17:07 Oggetto:
Ale Mer 24 Mar 2010, 17:07
|
|
|
è vero beppe. faccio pietà nella fotografia....oppure sono troppo bravo a ricreare la nebbia
spero di rifarmi con la luce naturale appena metto su un decente palco per le fotografie.
io quando l'ho vista l'ho presa perchè assomigliava vagamente ad una euphorbia tubiglans ma i venditori non me l'hanno confermato
calimera potresti prendere la trigona perchè non soffre la carenza di luce e potresto tenerla in casa.
|
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Mer 24 Mar 2010, 18:07 Oggetto:
angelo Mer 24 Mar 2010, 18:07
|
|
|
la 5 potrebbe essere una meloformis x pillansii, sovente si trova nel mercato.
ecco una foto della mia di qualche anno fa.
_________________ angelo |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Gio 25 Mar 2010, 18:41 Oggetto:
Ale Gio 25 Mar 2010, 18:41
|
|
|
grazie mille angelo. potrebbe esser lei.
calimera non lo sapevo o non mi ricordavo, se avevi scritto un topic, che te ne fosse morta una. mi dispiace tanto.
ma potrebbe esser che non fosse colpa tua. magari prova a prenderne un'altra.
e per l'inverno questa può stare in casa senza problemi.
esiste anche una bella forma rubra. la si può trovare anche nei supermercati.
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|