La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Alcuni nuovi arrivi da classificare...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
mcrose
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/01/10 19:05
Messaggi: 73
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 01 Mar 2010, 2:20   Oggetto: Alcuni nuovi arrivi da classificare...
mcrose Lun 01 Mar 2010, 2:20
Rispondi citando

Eccomi ancora una volta a chiedervi aiuto per il riconoscimento di alcune piantuzze Dubbioso

  Un ferocactus forse? Era un po' sofferente quando l'ho comprato, doveva essersi rovesciato ed era stato rimesso nel vaso alla meno peggio, disidratandosi molto... adesso ha ripreso un po' di volume ma è ancora un po' patito!
    Un melocactus non ancora maturo? O che altro?
    Notocactus magnificus? Però mi pare diverso da quello che già possiedo, meno sferico e più lanoso..
    Un Echinopsis forse? Me l'ha regalato un amico che ha preso i polloni dal suo ma non ho visto la pianta madre..
    Mammillaria pseudoperbella forse? Carina questa forma a tre teste fuse su un solo corpo, non me l'aspettavo su una mammillaria Sorriso
    Dettaglio della precedente
    Questa non ricordo se l'ho già messa: non è una lobivia ferox (ne ho una e ci assomiglia, ma non sono uguali). In un altro post mi pareva si fosse parlato di Gymnocalycium schickendantzii, è possibile?
    Il cartellino riporta "Malacocactus sp." ma non sono riuscito a trovare niente in proposito? Avete qualche idea?
    Sempre la stessa sconosciuta...
    Questa infine mi ossessiona! L'avevo già postata ma la ripropongo nel dubbio che nel frattempo qualcuno ne abbia trovata una simile...

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 01 Mar 2010, 8:38   Oggetto:
tatella2000 Lun 01 Mar 2010, 8:38
Rispondi citando

Ciao
la prima Ferocactus glaucescens
la penultima Parodia sellowii
Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 77
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 01 Mar 2010, 12:13   Oggetto:
ange Lun 01 Mar 2010, 12:13
Rispondi citando

Malacocactus non l'avevo ancora sentito!
Ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 01 Mar 2010, 15:00   Oggetto:
tatella2000 Lun 01 Mar 2010, 15:00
Rispondi citando

Ri-ciao Smile
la 2 potrebbe essere un melocactus ernestii, data la spina inferiore più lunga....
la 3 Parodia warasii.....adesso il genere Notocactus è stato riunito con il genere Parodia
ciao! Sorriso


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mcrose
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/01/10 19:05
Messaggi: 73
Residenza: Pisa

Inviato: Lun 01 Mar 2010, 21:09   Oggetto:
mcrose Lun 01 Mar 2010, 21:09
Rispondi citando

Rapidi e precisi!! Grazie mille Sorriso Sorriso
Confermati le due parodie (non sapevo che i Notocactus fossero stati uniti alle Parodie) e il glaucescens... il bello è che ne ho già uno sub. inermis, ma questo era talmente patito e l'altro talmente grasso che lì per lì non li avevo accomunati Very Happy
Per il melocactus ernestii invece mi resta qualche dubbio, il mio ha le spine nere mentre quelli che trovo in giro in rete sembrano avere spine rosso-marroni e un po' più sottili. Possibile che sia semplice variazione intraspecifica?
In ogni caso grazie... continuate così!!! Esatto

Ah, già che ci sono aggiungo questo, per avere conferma del riconoscimento da me effettuato:

  è un pachicereus pecten-aborigenum?

Top
Profilo Invia messaggio privato
maguey
Partecipante
Partecipante


Registrato: 11/01/10 19:29
Età: 68
Messaggi: 311
Residenza: Delta del Po, Ferrara

Inviato: Lun 01 Mar 2010, 22:41   Oggetto:
maguey Lun 01 Mar 2010, 22:41
Rispondi citando

Questo mi piace proprio, è il prototipo della 'pianta grassa' !


_________________
Il mio blog: http://piante-grasse.blogspot.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
mcrose
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/01/10 19:05
Messaggi: 73
Residenza: Pisa

Inviato: Mar 02 Mar 2010, 22:23   Oggetto:
mcrose Mar 02 Mar 2010, 22:23
Rispondi citando

Smile Smile

è vero, da proprio la sensazione del "classico" cactus... Sorriso
Qualcuno mi può confermare il riconoscimento?

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Mar 02 Mar 2010, 23:01   Oggetto:
maurillio Mar 02 Mar 2010, 23:01
Rispondi citando

la stessa sconosciuta, l'ultima della serie, molto probabilmente è una mammillaria haageana....
non andrei oltre con la ssp anche se potrebbe essere ssp san angelensis, ma sarebbe un tentativo troppo temerario......
in natura si trovano tali e tante varietà di spinagione nelle mammillaria haageana da rendere ogni tentativo di specifica identificazione quantomeno azzardato.
l'altra mammillaria più che pseudoperbella mi fa pensare semplicemente a mammillaria perbella, addirittura tricotomizzata.
questa pianta ha l'abitudine con l'eta a moltiplicare i propri apici.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mcrose
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/01/10 19:05
Messaggi: 73
Residenza: Pisa

Inviato: Sab 03 Apr 2010, 19:52   Oggetto:
mcrose Sab 03 Apr 2010, 19:52
Rispondi citando

Rispolvero questo post soltanto adesso perché ho avuto parecchi problemi con la connessione a internet...
Pochi giorno dopo l'ultimo reply sono stato in un vivaio e ho visto un esemplare della pianta nella seconda foto (che io attribuivo al genere Melocactus), decisamente più grande del mio ma assolutamente identico; credo che se fosse stato un melo una pianta di quelle dimensioni avrebbe senz'altro avuto già almeno un accenno di cefalio (almeno 15 cm di diametro). Quindi mi sa che bisogna orientarsi altrove. Io non ho proprio idea, voi? Qualche echinocactus?

Top
Profilo Invia messaggio privato
andyred.atm



Registrato: 13/03/09 22:25
Messaggi: 47

Inviato: Sab 03 Apr 2010, 21:22   Oggetto:
andyred.atm Sab 03 Apr 2010, 21:22
Rispondi citando

la mammillaria a tre corpi potrebbe essere una karwinskiana.

Top
Profilo Invia messaggio privato
fukuryu
Partecipante
Partecipante


Registrato: 28/01/10 23:15
Età: 34
Messaggi: 214
Residenza: Lecce

Inviato: Sab 03 Apr 2010, 23:06   Oggetto:
fukuryu Sab 03 Apr 2010, 23:06
Rispondi citando

il secondo è un melocactus di sicuro....il nome non lo conosco


_________________
Vivere per niente o morire per qualcosa...scegli tu!
Top
Profilo Invia messaggio privato
marinaia 63
Prof
Prof


Registrato: 31/07/08 18:11
Età: 62
Messaggi: 5236
Residenza: Genova

Inviato: Dom 04 Apr 2010, 8:58   Oggetto:
marinaia 63 Dom 04 Apr 2010, 8:58
Rispondi citando

andyred.atm ha scritto:
la mammillaria a tre corpi potrebbe essere una karwinskiana.

Anche per me è lei...ne ho una identica...ma con 2 teste... Very Happy Very Happy


_________________
LA MARINAIA PATTY
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 71
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Dom 04 Apr 2010, 10:49   Oggetto:
maurillio Dom 04 Apr 2010, 10:49
Rispondi citando

tricotomizzata.....
ho idea che la certezza l'avremo coi fiori, ma ho anche la sensazione che le spine di karwinskiana non siano così corte e chiare con la punta bruna.
comunque ...
se perbella avrà fiori violacei, se karwinskiana avrà fiori giallo pallido con striscia mediana bruno-rossiccia.
questo è certo

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
mcrose
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 04/01/10 19:05
Messaggi: 73
Residenza: Pisa

Inviato: Dom 04 Apr 2010, 10:57   Oggetto:
mcrose Dom 04 Apr 2010, 10:57
Rispondi citando

grazie mille! Vi farò sapere appena spuntano i fiori allora... per adesso però non se ne vedono ancora all'orizzonte Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
fabio94
Prof
Prof


Registrato: 03/11/08 20:48
Età: 30
Messaggi: 2060
Residenza: Martellago(VE)

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 12:41   Oggetto:
fabio94 Lun 05 Apr 2010, 12:41
Rispondi citando

ciao la 6 ce l'ho pure io è un gymnocalycium michoga mentre l'ultima che hai messo è una polaskia chichipe Sorriso (anke questa ce l'ho ma leggermente meno "pompata Very Happy )


_________________
Le mie piante http://www.flickr.com/photos/56899540@N06/
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it