Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 05 Apr 2010, 12:19 Oggetto:
Luca Lun 05 Apr 2010, 12:19
|
|
|
ieri era cosi'...
 
 
|
|
Top |
|
 |
fabio94 Prof


Registrato: 03/11/08 20:48 Età: 30 Messaggi: 2060 Residenza: Martellago(VE)
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Sab 10 Apr 2010, 10:13 Oggetto:
Luca Sab 10 Apr 2010, 10:13
|
|
|
Ciao a tutti,una domanda, il genere Gymnocactus e' stato completamente assorbito dal genere Turbinicarpus? La mia pianta quindi puo' essere chiamata anche Turbinicarpus ysabelae? Grazie per eventuali conferme.
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Sab 10 Apr 2010, 10:48 Oggetto:
Antonietta Sab 10 Apr 2010, 10:48
|
|
|
Sì, Luca, i Gymnocactus ora sono considerati Turbinicarpus.
_________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 11 Apr 2010, 16:38 Oggetto:
Istrice Dom 11 Apr 2010, 16:38
|
|
|
Veramente bello!
Piantina assai interessante e, per quel che ne so, infrequente da ammirare nelle collezioni...
|
|
Top |
|
 |
Luca Amministratore

Registrato: 14/07/09 09:10 Età: 52 Messaggi: 8021 Residenza: Bergamo
|
Inviato: Lun 12 Apr 2010, 14:40 Oggetto:
Luca Lun 12 Apr 2010, 14:40
|
|
|
in effetti la trovo una pianta molto bella e delicata,e' cosi' minuta che mi pare un gioiellino,ciao e grazie
_________________ Ciao, Luca. |
|
Top |
|
 |
|
|
|