La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


qualche sconosciuta
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 16:34   Oggetto: qualche sconosciuta
leriety Lun 05 Apr 2010, 16:34
Rispondi citando

ne ho già avuta una così, ma non ricordo più il nome...
sapete dirmi come si chiama e come curarla? grazie




non avendo altro l'ho rinvasata in terriccio universale, perchè mi sembrava un pò costretta nel vasetto in cui veniva venduta
l'ho messa fuori al sole sperando che si raddrizzi un pò, ho fatto bene?



avevo comprato questa piantina l'anno scorso, in uno di quei micro-vasi a un euro che hanno sempre nei vivai
sembra essere sopravvissuta all'inverno, ha anche dei nuovi germogli
sapete cos'è e come devo curarla?



questa rosetta è molto rustica, ha passato fuori l'inverno ed è ancora bellissima... però mi sfugge cosa sia

Top
Profilo Invia messaggio privato
reginaldo
Prof
Prof


Registrato: 11/02/08 11:32
Età: 78
Messaggi: 2664
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 17:28   Oggetto:
reginaldo Lun 05 Apr 2010, 17:28
Rispondi citando

Mettere al sole una pianta da sottobosco non è il massimo, alla luce mi sta bene, ma all'ombra, se mai il sole del primo mattino
Il terriccio universale non bene: occorreva mescolare insieme 1/3 di questo 2/3 di inerti mettere un buon sottofondo, spero che tu non abbia rinvasato la pianta quando era in fiore, andava se mai fatto dopo la fine della fioritura.
L'ultima mi sembra una Kalanchoe forse la blossfeldianao un ibrido di essa.
Ciao


_________________
reginaldo cattabriga
e-mail: reg_catta@libero.it
e-mail alternativo reg_catta@yahoo.it
sito: http://reginaldo.altervista.org
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail HomePage
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 17:33   Oggetto:
leriety Lun 05 Apr 2010, 17:33
Rispondi citando

ma non mi hai detto che pianta è

e la seconda?

cosa intendi per inerti? comunque non ho toccato il terriccio in cui era in origine, l'ho solo messa in un vaso più grande

Top
Profilo Invia messaggio privato
Luca
Amministratore


Registrato: 14/07/09 09:10
Età: 52
Messaggi: 8034
Residenza: Bergamo

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 17:49   Oggetto:
Luca Lun 05 Apr 2010, 17:49
Rispondi citando

dovrebbe essere una rhipsalidopsis gaertneri,cresce in brasile nella giungle ,vuole ombra terriccio leggermente acido e sempre umido


_________________
Ciao, Luca.
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 17:49   Oggetto:
giulietta Lun 05 Apr 2010, 17:49
Rispondi citando

Ciao, la prima dovrebbe essere Schlumbergera, forse truncata, ma non ne sono sicura, aspetta altri pareri! Ciao!



L'ultima modifica di giulietta il Lun 05 Apr 2010, 17:51, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 17:51   Oggetto:
tatella2000 Lun 05 Apr 2010, 17:51
Rispondi citando

leriety ha scritto:


cosa intendi per inerti?

Ciao Leriety,
guarda qui Wink
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=2057


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 17:59   Oggetto:
sonoiosara Lun 05 Apr 2010, 17:59
Rispondi citando

allora, la prima pianta è un hatiora gaertneri. ne ho tre identiche comperate due anni fa microscopiche: ora sono letteralmente una foresta, sono diventate gigantesche. Non gradiscono il sole diretto, le mie si trovano in un terrazzino molto luminoso ma in un angolo dove non batte mai il sole. Sono in composta classica formata da 1/3 di lapillo, 1/3 di pomice e 1/3 di terriccio. In più, alla composta ho aggiunto della torba in modo da renderla un po' più ricca. D'estate le bagno 1 volta alla settimana, appena sento che la terra è asciutta ma considera che le mie piante sono in vaso di coccio, quindi l'umidità evapora prima; in inverno, invece, le bagno poco una sola volta (pordenone è già abbastanza umida).
Come diceva Reginaldo, sono piante che è meglio rinvasare in inverno quando sono a riposo o quando hanno già fiorito....ho visto che i boccioli li perdono facilmente. Personalmente, comunque, non le terrei in terriccio universale.


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:02   Oggetto:
giulietta Lun 05 Apr 2010, 18:02
Rispondi citando

Ciao Sara, posso chiederti una cosa? Come si fa a capire se è Hatiora o Schlumbergera? Perchè non riesco a capire la differenza, grazie!

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:03   Oggetto:
sonoiosara Lun 05 Apr 2010, 18:03
Rispondi citando

x giulietta: non credo si tratti di una Schlumbergera. Da quello che ho capito le piante sono simili ma la Schlumbergera fiorisce in inverno mentre l'hatiora in primavera. Anche le foglie sono diverse: quelle della prima sono più grandi, carnose e seghettate mentre quelle della seconda sono più tondeggianti e sottili.


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:04   Oggetto:
giulietta Lun 05 Apr 2010, 18:04
Rispondi citando

Ahn ok grazie! Io avevo capito che solo alcune specie di Schlumbergera facessero i fiori in inverno, ora ho chiarito il tutto! Ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:05   Oggetto:
sonoiosara Lun 05 Apr 2010, 18:05
Rispondi citando

mi sembra di averlo letto in un vecchio post in questo sito....anche io per anni ho creduto fossero la stessa cosa finchè quest'anno mia nonna mi ha regalato una pianta cartellinata (in modo attendibile) come Schlumbergera e ho notato che era molto diversa da quelle che già avevo e di cui ho parlato sopra.


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:06   Oggetto:
leriety Lun 05 Apr 2010, 18:06
Rispondi citando

se ci mischio del lapillo quindi va bene?
credo proprio sia un rhipsalidopsis, mi sono appena ricordata che era scritto sulla confezione... anch'io ero convinta che fosse una shlumbergera

non penso sia una Kalanchoe blossfeldiana, ne ho una coi fiori rossi ed è decisamente diversa... potrebbe essere una kalanchoe di un'altro tipo però

e della piccolina cosa mi dite?

Top
Profilo Invia messaggio privato
giulietta
Partecipante
Partecipante


Registrato: 16/09/09 11:17
Età: 36
Messaggi: 190

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:11   Oggetto:
giulietta Lun 05 Apr 2010, 18:11
Rispondi citando

Secondo me è ancora troppo piccola la seconda per essere identificata, forse è meglio se la lasci crescere e la fotografi fra un po', in alternativa prova a fare una foto più da vicino... Il lapillo va mescolato assieme alla terra, serve a rendere un po' più drenante il terreno, che di solito è torboso e tende a soffocare le radici. Comunque su coltivazioni ci sono alcuni post che di sicuro ti spiegheranno meglio di me come fare! Ciao!

Top
Profilo Invia messaggio privato
leriety
Partecipante
Partecipante


Registrato: 06/09/08 23:35
Età: 38
Messaggi: 117
Residenza: Bologna

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:16   Oggetto:
leriety Lun 05 Apr 2010, 18:16
Rispondi citando

il problema è che la comprai l'anno scorso e quello è tutto ciò che ne è rimasto dopo l'inverno
mi serviva sapere cosa fosse per capire come trattarla, vorrei riuscire a farla crescere ma non sono nemmeno sicura che abbia ancora le radici... nonostante sembri avere nei germogli nuovi

Top
Profilo Invia messaggio privato
sonoiosara
Master
Master


Registrato: 14/04/09 18:03
Messaggi: 1291
Residenza: Pordenone

Inviato: Lun 05 Apr 2010, 18:18   Oggetto:
sonoiosara Lun 05 Apr 2010, 18:18
Rispondi citando

leriety, rhipsalidopsis e hatiora se non sbaglio sono sinonimi.


_________________
http://picasaweb.google.com/sonoiosara
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it