Dato che Antonietta e Momy insistono nel vedere un po' di foto di grotta...
Eccole accontente.
Giretto in grotta con neo corsisti al Calgeron (TN) domenica scorsa
Superamento laghetto iniziale... o così o la muta...
i8.tinypic.com/6u6qtj9.jpg
Miniconcrezioni
vaschette
i3.tinypic.com/73ebcwi.jpg
piccola arrampicata in orzzontale... con uomo di fiducia sotto perchè la fanciulla aveva trooooppa paura di farsi un bagno....
Ciao, Elisa, che gentile, grazie! Bellissimo reportage!
E no, che non ci hai annoiato! Mostracene ancora, quando farai qualche altra escursione.
Le grotte sono un mondo affascinante e silenzioso che mi hanno sempre intrigato, anche se non ho mai avuto l'opportunità di fare speleologia.
Mi affascina ogni contatto con la natura incontaminata. Ricordo con nostalgia il periodo in cui vivevo nella provincia di Belluno e praticamente tutti i pomeriggi li passavo in montagna, armata di macchina fotografica, a bearmi del paesaggio che mi circondava, sempre mutevole e interessante.
Ora, complici trenta chili in più, sono diventata una sedentaria.
7-8 anni fa sono stato nell "Antro del Corchia" in Apuane che tu probabilmente conoscerai. Poi non ho avuto altre esperienze. A me ad essere sincero fa un pò paura. Io non sono un temerario, e penso troppo.
ciaociao...
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Registrato: 01/10/07 14:00 Messaggi: 3259 Residenza: Milano
Inviato: Mar 04 Dic 2007, 10:55 Oggetto:
fegele Mar 04 Dic 2007, 10:55
Ciao scriciolo,
che foto fantastiche !
E' proprio una bella passione, la tua.
Tante volte ci ho pensato ma ... purtroppo ... soffro di claustrofobia
La paura mi frega
Ci deve essere un silenzio incredibile...
Anni e anni e ancora anni fa avevo fatto un giro (da turista quindi) alle grotte di Toirano, un posto incredibile.
Posta altre foto, dai!!
_________________ Se avrai un giardino e una biblioteca, non ti mancherà nulla. Cicerone
Così mi fate arrossire...
ehm, che dire? grazie...
si mokai, c'è silenzio, il cell non suona e vivi il tempo in modo istintivo e senza orari (perdi cognizione del passare del tempo), senti i tuoi rumori e le goccioline che cadono, una cascata, un pippistrello che svolazza e quasi niente altro.
L'antro del Corchia, wow, stupenda grotta, la più vasta d'Italia. in pratica tutta la montagna è un gruviera e la parte turistica è solo 1 km dei più di 30 del complesso!
Che lotte coi cavatori di marmo negli anni '70....
Non conosco invece le grotte di Toirano, ma prima o poi ci farò un giro.
Le mie sono foto da principiante e non molto belle, ma alla prox occasione (se ne vengono di decenti) ve le posto.
Anche voi però fateci vedere i bei posti o le particolarità che vedete, mi raccomando.
L'antro del Corchia, wow, stupenda grotta, la più vasta d'Italia. in pratica tutta la montagna è un gruviera e la parte turistica è solo 1 km dei più di 30 del complesso!
Che lotte coi cavatori di marmo negli anni '70....
Il Corchia a me risulta sia poco più di 50 km la parte esplorata, e si presume ci sia ancora molto da esplorare. E' la più estesa in europa e la parte turistica l'hanno aperta 4 o 5 anni fa. Io sono stato prima, come un "vero speleologo", con tanto di imbraco e impianto al carburo. Sul Corchia poi sono stato numerose volte in vetta. Ci aveva portato uno speleologo che negli anni 70 e anni 80 era famosino in ambiente, per la scoperta di molte grotte, tra cui molte vie del Corchia. Era allora presidente del "gruppo speleologo empolese" ed è sua la scoperta della "tana del serpente", che ora è l'entrata principale pubblica. Lui le lotte con i cavatori le ha fatte di prima persona. E' stato in circa 40 paesi nel mondo a cercare grotte e una volta, con un gruppo di francesi, esplorarono, mi pare proprio il Corchia, per 16 giorni, sensa mai vedere luce del sole. Ci raccontava che la cosa più strana e fastidiosa quando uscirono non fu tanto la luce ma gli odori: sentivano gli odori in maniera talmente forte che a casa il profumo della bistecca era insopportabile. Lui si chiama Sani Giancarlo, prova a sentire se i più anziani del tuo gruppo lo conoscono. Ultimamente la salute gli ha voltato le spalle e ormai non fa più niente, ma ricordo bene i trekking di più giorni fatti con lui, quando la sera davanti ad un bel fuoco, ci incantava con le sue storie in grotta e nonostante la stanchezza ci ritiravamo in tenda tardissimo.
Le lotte con i cavatori in quegli anni erano davvero violente. In maniera più pacata, sò che vengono svolte manifestazioni tutt'oggi contro lo scempio che stanno compiendo contro le Alpi Apuane. Ma alla lunga hanno vinto loro. Ci sono leggi che dovrebbero tutelare queste montagne: ad esempio non potrebbero scavare oltre i 600m, ma grazie alle mazzette ci sono cave attive anche oltre i 1200, e come sono attive. Quando il filone di marmo finisce viene lasciato tutto li ad inquinare: attrezzature rotte e inutilizzabili, Baracche e rifugi di lamiera costruiti dai cavatori, bidoni e cisterne con chi sa quali sostanze, perfino piccoli scavatori che ormai vecchi e rotti costerebbe troppo portarli via e ripararli. Senza contare i ravaneti dei materiali di scarto che distruggono boschi e deturpano le montagne. C'è un libro dal titolo "Le montagne irripetibili" in cui un vecchio montanaro parla di passi e vette apuane che un tempo, lui poco più che bambino, c'erano, (con tanto di vecchie foto a testimonianza), e che adesso sono a far da scale e piani di cucina in tutto il mondo ricco.
Uff!! Quanto ho scritto, scusate ma queste cose
ciaociao... _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
C'è chi dice che siano oltre 60 km di sviluppo.... ma purtroppo non esiste un rilievo completo e totale, ma solo aggiornamenti di aggiornamenti
quindi in ogni rilievo che è stato pubblicato o che si trova su internet manca all'appello qualche pezzo, purtroppo. E moltissimo c'è ancora da vedere ed esplorare!
Conosco di nome chi ti ha portato all'interno del Corchia (anche se sono molto giovane - speloelogicamente parlando) e vedo che ti ha raccontato un po' di fatti.
Purtroppo è stata una vera guerra e ancor adesso si vede lo scempio dei cavatori sulla natura. Acqua sporca e rommami vari sono solo la parte superficiale dello schifo!!!
Il fare la grotta (una piccola parte) turistica è stato un compromesso sofferto da entrambe le parti, per portare un po' di turismo in una valle molto povera.
Non che mi piaccia, e mai ne sarò contenta, ma forse dico forse, è stata una buona cosa per la valle.
E' stat riconosciuta una parte della natura da tutelare e difendere ad ogni costo. Non che con questo le cave abbiano smesso di funzionare, però forse c'è più salvaguardia di quelle stupende montagne. Sperando che per il futuro e le generazioni che verranno rimangano in piedi e non vengano demolite...
Gli speleo hanno fatto molto in questo senso, spero che sia servito e che serva per il futuro.
Pensa che per intercettare la parte turistica è stato fatto un traforo artificiale (dim. circa 4*4 m) esagerato a parer di tutti che intercetta la via al Serpente e ai Pompieri
Ma adesso basta altrimenti stufo tutti. Non era mia intenzione dilungarmi su certe questioni, solo che mi hai fatto infervorare....
Anche io mi associo a Daniele, sono abbastanza vigliacco per affrontare questo tipo di esperienze....
ma rimango incantato da queste foto.
Vigliacco?
No, solo che non ti attira.
Non c'è nulla di coraggioso in me che mi fa andare in grotta, ma solo tanta passione e curiosità per quegli anfratti. O ti piace (e normalmente prende tanto) o no. tutto qua!
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file