Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
leriety Partecipante

Registrato: 06/09/08 23:35 Età: 37 Messaggi: 117 Residenza: Bologna
|
|
Top |
|
 |
Mentina Partecipante


Registrato: 11/05/08 20:38 Messaggi: 152 Residenza: Gallia Cisalpina
|
Inviato: Lun 05 Apr 2010, 21:45 Oggetto:
Mentina Lun 05 Apr 2010, 21:45
|
|
|
Ciao, per la pianta della secondo foto la risposta è si, togli tutti gli aticoli morti e rinvasala in un vaso di dimensioni adatte.
Per l'epiphyllum invece ho brutte notizie....visto così è morto e stecchito, sono piante epifite ed i più resistenti di loro non reggono temperature al di sotto degli 0° gradi...alcuni ibridi sono addirittura molto più delicati e suscettibili alle basse temperature. _________________ Ciao
https://www.flickr.com/photos/venereinpelliccia/sets/ |
|
Top |
|
 |
Salamanca Partecipante

Registrato: 03/04/10 21:30 Messaggi: 202 Residenza: Salamanca - Spagna
|
Inviato: Lun 05 Apr 2010, 22:11 Oggetto:
Salamanca Lun 05 Apr 2010, 22:11
|
|
|
Credo proprio che Mentina abbia ragione, l'epiphyllum ormai e' andato, mentre l'altra pianta si riprendera', ciao. _________________ "sciuscia e sciurbi nu se po"
Marco |
|
Top |
|
 |
leriety Partecipante

Registrato: 06/09/08 23:35 Età: 37 Messaggi: 117 Residenza: Bologna
|
Inviato: Lun 05 Apr 2010, 22:15 Oggetto:
leriety Lun 05 Apr 2010, 22:15
|
|
|
le radici dell'echinopsis vanno pulite e fatte asciugare prima del rinvaso? adesso sarebbe un periodo adatto per farlo?
e riguardo al substrato, del terriccio misto a sabbia di fiume andrebbe bene?
ps. e se provassi a fare una talea di quella puntina che sembra essersi salvata in cima alla parte secca come dovrei fare?
suppongo di doverla tagliare di netto con una lama affilata ma poi? è fattibile? |
|
Top |
|
 |
Mentina Partecipante


Registrato: 11/05/08 20:38 Messaggi: 152 Residenza: Gallia Cisalpina
|
Inviato: Lun 05 Apr 2010, 22:43 Oggetto:
Mentina Lun 05 Apr 2010, 22:43
|
|
|
Il lavoro va fatto subito, in ogni caso non si tratta di echinopsis ma di chamaecereus
Io le pulirei bene da quel terriccio e le rinvaserei in un vaso più piccolo usando una composta ricca di inerti, lasciando attaccato quel piccolo polloncino (pomice o lapillo ad esempio, anche la sabbia di fiume va bene o in alternativa anche un pochino di ghiaino di piccola pezzatura). _________________ Ciao
https://www.flickr.com/photos/venereinpelliccia/sets/ |
|
Top |
|
 |
leriety Partecipante

Registrato: 06/09/08 23:35 Età: 37 Messaggi: 117 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Apr 2010, 15:52 Oggetto:
leriety Mar 06 Apr 2010, 15:52
|
|
|
avevo chiesto qui sul forum e mi avevano detto echinopsis silvestrii... io non me ne intendo |
|
Top |
|
 |
Mentina Partecipante


Registrato: 11/05/08 20:38 Messaggi: 152 Residenza: Gallia Cisalpina
|
Inviato: Mar 06 Apr 2010, 18:37 Oggetto:
Mentina Mar 06 Apr 2010, 18:37
|
|
|
i chamaecereus sono stati inclusi nella famiglia degli echinopsis......ma io preferisco chiamarlo ancora chamaecereus  _________________ Ciao
https://www.flickr.com/photos/venereinpelliccia/sets/ |
|
Top |
|
 |
leriety Partecipante

Registrato: 06/09/08 23:35 Età: 37 Messaggi: 117 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Apr 2010, 19:10 Oggetto:
leriety Mar 06 Apr 2010, 19:10
|
|
|
mi chiedevo una cosa, se riempio il suo vaso di lapillo in superficie poi riesce comunque a pollonare? vorrei che tornasse bella fitta com'era prima
l'ho rinvasato usando terriccio, lapillo rosso e sabbia di fiume fine... ho fatto bene? ho anche messo uno strato di pomice sul fondo
chissà se riesco a farlo fiorire... ce l'ho da quasi sei anni e non l'ho mai visto in fiore
forse perchè mio padre aveva deciso di metterlo in mezz'ombra, invece ho visto che avrebbero bisogno di pieno sole |
|
Top |
|
 |
Mentina Partecipante


Registrato: 11/05/08 20:38 Messaggi: 152 Residenza: Gallia Cisalpina
|
Inviato: Mar 06 Apr 2010, 19:26 Oggetto:
Mentina Mar 06 Apr 2010, 19:26
|
|
|
Per il lapillo in superficie non ci sono problemi , la pomice invece l'avrei mescolata al terriccio invece che metterla sul fondo.
Però sono piante che per vegetare e fiorire hanno bisogno di sole.....quindi la esporrei gradualmente al sole in modo che si abitui piano piano e non si scotti. _________________ Ciao
https://www.flickr.com/photos/venereinpelliccia/sets/ |
|
Top |
|
 |
leriety Partecipante

Registrato: 06/09/08 23:35 Età: 37 Messaggi: 117 Residenza: Bologna
|
Inviato: Mar 06 Apr 2010, 19:38 Oggetto:
leriety Mar 06 Apr 2010, 19:38
|
|
|
è che di pomice ne ho poca quindi la uso solo come fondo drenante
il lapillo comunque è tagliato grossolanamente quindi penso sia abbastanza o il fatto di usare materiali diversi aiuta?
come dovrei fare per esporlo gradualmente? ho due giardini uno esposto ad est e uno a ovest
lo sto tenendo nel secondo in cui non arriva mai il sole diretto, però l'ho spostato in modo che possa vederlo meglio
prima lo tenevamo appeso a un muro che si trova sotto una tenda che usiamo per ripararci dalla pioggia quindi la luce la vedeva solo di sfuggita, è per questo che era tutto sporto da un lato poverino |
|
Top |
|
 |
Mentina Partecipante


Registrato: 11/05/08 20:38 Messaggi: 152 Residenza: Gallia Cisalpina
|
Inviato: Mar 06 Apr 2010, 20:07 Oggetto:
Mentina Mar 06 Apr 2010, 20:07
|
|
|
Se usi un terriccio ricco di inerti il fondo drenante lo puoi anche non mettere.
Magari mettilo ad est e fagli prendere il sole del mattino....non solo la luce perchè quella non basta. Poi quando si è abituato magari puoi esporlo al sole pomeridiano che in estate è più forte. _________________ Ciao
https://www.flickr.com/photos/venereinpelliccia/sets/ |
|
Top |
|
 |
|
|
|