La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


le mie Mammillaria ( tante foto, attenzione connessioni lente )
Vai a 1, 2, 3  Successivo
 
   Indice forum -> Mammillaria
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 10:44   Oggetto: le mie mammi ( tante foto, attenzione connessioni lente )
Drusola Sab 10 Apr 2010, 10:44
Rispondi citando

il povero Maurillio inorridirà di fronte a queste foto.... ma non sono proprio capace con la macchina fotografica LOL

Mammillaria crucigera



Mammillaria magallani



Mammillaria duwei



Mammillaria matudae



Mammillaria microhelia



Mammillaria roseocentra



Mammillaria picta



Mammillaria glassii dulces nombres



Mammillaria bocasana un pò ipetricotica Very Happy



Mammillaria theresae



Mammllariai arida



Mammillaria sheinvariana



Mammillaria perbella



Mammillaria glassii



Mammillaria gracilis



Mammillaria rodhantha



Mammillaria nivosa



Mammillaria heyderi



Mammillaria zeilmanniana



Mammillaria elegans



Mammillaria solisioides



Mammillaria sanchez -



Mammllariai moelleriana cowperae



Mammillaria aureilanata



Mammillaria luethy ( incidentata... mi è caduto il portafogli di sopra Triste )



Mammillaria camptotricha



Mammillaria plumosa



Mammillaria bocasana



Mammillaria saboe haudeana



Mammillaria dixanthocentron



Mammillaria pennispinosa nazanensis



Mammillaria leptacantha



Mammillaria lasiacantha



Mammillaria gasseriana



che fatica ... Stampelle

infine qualche sconosciuta

1



2



3



4




5 - sconosciuta a tre teste!



  Mammillaria uncinata
    Mammillaria denudata
    Mammillaria formosa
    Mammillaria giselae
    Mammillaria perez delarosae
    Mammillaria snowcap
    Mammillaria tlaloci cespitosa
    Mammillaria lenta
    Mammillaria carmenae
    Mammillaria humboldtii
    Mammillaria supraflumen
    Mammillaria karwnskiana
    Mammillaria rekoi leptachantha
    Mammillaria conspicua
    Mammillaria prolifera



L'ultima modifica di Drusola il Lun 12 Apr 2010, 9:57, modificato 2 volte
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 10:55   Oggetto:
Alessandro Sab 10 Apr 2010, 10:55
Rispondi citando

alla faccia drusola che piante di eccezionale bellezza..e sopratutto quanteeee..davvero complimenti sopratutto per le foto sei molto brava..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Antonietta
Amministratore


Registrato: 10/06/06 23:28
Età: 72
Messaggi: 8750
Residenza: Tolentino (MC)

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 10:57   Oggetto:
Antonietta Sab 10 Apr 2010, 10:57
Rispondi citando

Che bella parata di mammi!!!!! Applauso Applauso Applauso
La sconosciuta n. 3 assomiglia alla marcosii (anche se la mia mi pare abbia le spine centrali un po' più rosse), ma prendila con le molle.


_________________
Antonietta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 11:08   Oggetto:
Alessandro Sab 10 Apr 2010, 11:08
Rispondi citando

drusola riguardando le piante sei sicura che la mammi huitzilopochtli var. niduliformis non sia una mammillaria rekoi ssp.leptacantha?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 11:20   Oggetto:
Drusola Sab 10 Apr 2010, 11:20
Rispondi citando

grazie Sorriso

antonietta , anche io avevo pensato alla marcosi ma poi dalla descrizione non mi era sembrata lei Dubbioso

alessandro, quella pianta l'ho comprata da un vivaio online cartellinata così, dici che non si tratta di lei? Dubbioso

a me però sembra sia lei ( e lo spero anche! Very Happy )

http://www.cactus-art.biz/schede/MAMMILLARIA/Mammillaria_huitzilopochtli/Mammillaria_huitzilopochtli_niduliformis/Mammillaria_huitzilapochti_niduliformis.htm

Top
Profilo Invia messaggio privato
mia
Amatore
Amatore


Registrato: 29/10/09 11:41
Età: 56
Messaggi: 637
Residenza: Sassari

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 11:24   Oggetto:
mia Sab 10 Apr 2010, 11:24
Rispondi citando

ma sono meravigliose!!!!!!! Shocked Shocked Shocked

adoro le mammy....

complimenti davvero!!! Ola

Top
Profilo Invia messaggio privato
annina
Prof
Prof


Registrato: 24/10/07 18:19
Età: 70
Messaggi: 4048
Residenza: Brindisi

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 11:26   Oggetto:
annina Sab 10 Apr 2010, 11:26
Rispondi citando

Mi gira la testa!!!!!!!!!! Accaldato
Una piu' bella dell'altra Drusola,come si fa a non amare le mammi!! Applauso


_________________
Anna.
Top
Profilo Invia messaggio privato
lore.l
Prof
Prof


Registrato: 07/05/09 18:55
Messaggi: 3016
Residenza: prov.Cremona

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 11:36   Oggetto:
lore.l Sab 10 Apr 2010, 11:36
Rispondi citando

Complimenti bellissime piante e quante!!!!ciao ciao


_________________
Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!

http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/
Top
Profilo Invia messaggio privato MSN
alleathos
Master
Master


Registrato: 10/01/09 17:31
Età: 59
Messaggi: 1171
Residenza: Bologna

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 11:46   Oggetto:
alleathos Sab 10 Apr 2010, 11:46
Rispondi citando

piante bellissime! complimenti!!! Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato
tatella2000
Amministratore


Registrato: 30/05/08 17:15
Età: 66
Messaggi: 5130
Residenza: Lucca

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 12:27   Oggetto:
tatella2000 Sab 10 Apr 2010, 12:27
Rispondi citando

Una carrellata così bella.... Esatto non se ne vedeva da anni! Standing ovation


_________________
Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova)
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 12:32   Oggetto:
maurillio Sab 10 Apr 2010, 12:32
Rispondi citando

bel colpo....
hai un bel po' da studiare e da coltivare, ma vedrai quante belle soddisfazioni.
adesso mele riguardo!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 12:42   Oggetto:
Alessandro Sab 10 Apr 2010, 12:42
Rispondi citando

allora drusola..guardando le foto del link che hai postato ho notato che nella huitzilopochtli c'è una sola spina lunga centrale..mentre in quella da te postata le spine centrali sono ben 4 (se la mia vista non comincia a far cilecca)..poi attendiamo il responso di maurillio..che ne saprà certamente più di me..maurillio che dici?

Top
Profilo Invia messaggio privato
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 13:04   Oggetto:
Drusola Sab 10 Apr 2010, 13:04
Rispondi citando

grazie a tutti Bacino

maurillio: sarai tu il mio maestro nella coltivazione!

alessandro: su quel sito c'è scritto che le spine centrali possono essere 2 ma occasionalmente anche fino a 4 Dubbioso
aspetto con te il responso di maurillio Very Happy

Top
Profilo Invia messaggio privato
maurillio
Amministratore


Registrato: 21/01/10 09:17
Età: 70
Messaggi: 6750
Residenza: Modena

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 13:54   Oggetto:
maurillio Sab 10 Apr 2010, 13:54
Rispondi citando

adesso vado giù e se mi dai il permesso ti metto qui la foto della mia niduliformis.
per la coltivazione uccè problema...
con tutta la passione che ci metti sei in una botte de fero.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Drusola
Prof
Prof


Registrato: 01/08/09 12:58
Messaggi: 2324

Inviato: Sab 10 Apr 2010, 14:12   Oggetto:
Drusola Sab 10 Apr 2010, 14:12
Rispondi citando

ma certo, mettila così sveliamo l'arcano!

intanto mi sono accorta di non aver fotografato l'herrae Dubbioso

ah sai, mi son cimentata anche nella semina delle mammi ma non sto avendo molta fortuna Triste germinabilità nulla per alcune e molto scarsa per altre Triste

avevo seminato queste

solisioides
pectinata
pennispinosa
herrae
luethy
hernandezi
roemeri
egregia
ignota
giselae
perezdelarosae v. andersonii

certo non ho scelto specie facili, non mi aspettavo certo di avere successo con la luethy o la roemeri, ma dalle altre speravo qualcosina di più

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Mammillaria Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2, 3  Successivo
Pagina 1 di 3

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it