La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


Info Glandulicactus
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mar 30 Mar 2010, 18:06   Oggetto: Info Glandulicactus
scriciolo_28 Mar 30 Mar 2010, 18:06
Rispondi citando

o Ancistrocactus....

ho finalmente trovato questa pianta che cercavo da un po'!!! Yeah!!
Ne ho presi due esemplari: G. uncinatus PP436 e G. wrightii
Ho cercato su internet e come al solito ho trovaqto pareri discordanti!

chi dice che temono il freddo, chi devono stare al cole tipo copiapoa, chi sole filtrata, composte poi no comment!!!
Sono un tantino confusa ovviamente Confused

voi sapete aiutarmi?

ciriciao
Elisa

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
paso
Master
Master


Registrato: 26/03/08 21:30
Messaggi: 1129
Residenza: Carmagnola (Torino)

Inviato: Mar 30 Mar 2010, 18:16   Oggetto:
paso Mar 30 Mar 2010, 18:16
Rispondi citando

ciao Elisa,sono belle piante,al freddo non fanno una piega,data anche la loro zona di provenienza.io ho l'uncinatus da diversi anni,lo bagno veramente molto poco,a mio avviso sono molto soggetti a marciumi da eccesso acqua,esposizione pieno sole.ma come al solito ogni pianta ha la sua storia da raccontare Sorriso


_________________
Luca
http://gianlucapasero.jimdofree.com/
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mar 30 Mar 2010, 18:44   Oggetto:
scriciolo_28 Mar 30 Mar 2010, 18:44
Rispondi citando

Figurati che su internet consigliano di dare acqua abbondante ogni 7-8 gg !!!
sai anche dirmi qualcosa sulla composta?

grazie


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ilga
Master
Master


Registrato: 09/06/08 23:55
Messaggi: 1853
Residenza: Policoro ( MT )

Inviato: Mar 30 Mar 2010, 23:11   Oggetto:
ilga Mar 30 Mar 2010, 23:11
Rispondi citando

Ciao Elisa, anche io ho acquistato da relativamente poco il wrigthi, non potrei citarti dove l'ho letto ma ho fatto una composta esclusivamente minerale con lieve prevalenza di lapillo e con l'aggiunta di un pò di akadama; gradiscono terreni alcalini. Sorriso


_________________
Claudia
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mer 31 Mar 2010, 9:05   Oggetto:
scriciolo_28 Mer 31 Mar 2010, 9:05
Rispondi citando

grazie Ilga, molto gentile
seguirò il tuo consiglio


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Lun 03 Mag 2010, 20:18   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 03 Mag 2010, 20:18
Rispondi citando

torno a chiedervi delucisazioni in merito a questa bellissima pianta....

è normale che faccia, rilasci sulle areole del liquido viscoso tipo quelli dei ferocactus???
se si, per toglierlo basta annaffiarla bagnandola dall'alto, come per i fero?
o è tutt'altra cosa?

ciriciaoooo


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
lampughi
Master
Master


Registrato: 16/04/09 18:32
Età: 64
Messaggi: 1793
Residenza: Ascoli Piceno

Inviato: Lun 03 Mag 2010, 20:22   Oggetto:
lampughi Lun 03 Mag 2010, 20:22
Rispondi citando

scriciolo_28 ha scritto:
torno a chiedervi delucisazioni in merito a questa bellissima pianta....

è normale che faccia, rilasci sulle areole del liquido viscoso tipo quelli dei ferocactus???
se si, per toglierlo basta annaffiarla bagnandola dall'alto, come per i fero?
o è tutt'altra cosa?

ciriciaoooo


Ti confermo che è normale che producano melata. Ai miei non la stò togliendo se dovesse comparire della fumaggine vedrò Sorriso


_________________
lampughi
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Lun 03 Mag 2010, 20:37   Oggetto:
scriciolo_28 Lun 03 Mag 2010, 20:37
Rispondi citando

grazie mille


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mar 04 Mag 2010, 7:59   Oggetto:
eleonorarossi Mar 04 Mag 2010, 7:59
Rispondi citando

non vedo le tue piante

Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Mar 04 Mag 2010, 10:10   Oggetto:
scriciolo_28 Mar 04 Mag 2010, 10:10
Rispondi citando

non le ho postate infatti!!
ho solo chiesto delucidazioni sul genere

ciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Kaleela
Master
Master


Registrato: 29/03/09 13:46
Età: 47
Messaggi: 1155
Residenza: Borgo a Buggiano (Pistoia)

Inviato: Mar 04 Mag 2010, 13:00   Oggetto:
Kaleela Mar 04 Mag 2010, 13:00
Rispondi citando

Il G. uncinatus fa dei fiori che per me sono uno spettacolo!! Lo vorrei tantissimo anch'io e spero di trovarlo al più presto.. Buona coltivazione^^


_________________
a Garden painted Black

<img border="0" src="https://forum.cactofili.org/users/kaleela/2015-09-24-thu-10-58-cicce.png">
Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Mar 04 Mag 2010, 15:25   Oggetto:
giogio Mar 04 Mag 2010, 15:25
Rispondi citando

Ciao.
Posseggo anch'io un A. uncinatus, non ha grandi esigenze, tollera bene il freddo e ama il sole, lo tratto come le altre cactacee. Ho notato che ha una crescita lenta.


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
scriciolo_28
Amministratore


Registrato: 26/04/06 13:35
Età: 50
Messaggi: 5340
Residenza: Trento

Inviato: Gio 06 Mag 2010, 12:51   Oggetto:
scriciolo_28 Gio 06 Mag 2010, 12:51
Rispondi citando

Anch'io Sonia l'ho cercato per un bel po'....
e adesso che ne ho trovati ben due esemplari ho fatto festa!! Very Happy Very Happy

Ciao Giogio, mi lascia un po' così il tuo dire: le tratto come le altre cactacee...
Ce ne sono tanti generi e con esigenze diverse fra di loro....
Sole quanto una Copiapoa o un Gymno???
Comunque grazie, temevo fossero un po' difficili come pianta ed invce sembra che siano mo0lto resistenti e per le mie temperature è oro...

ciriciao


_________________
Felice chi, avendo veduto quelle cose,
va sotto la terra;
Egli sa della vita termine ed inizio, entrambi dati da Zeus.

Pindaro - Frammento 137
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
artistichousewife
Prof
Prof


Registrato: 03/05/09 10:09
Messaggi: 4099
Residenza: Varese

Inviato: Sab 08 Mag 2010, 16:46   Oggetto:
artistichousewife Sab 08 Mag 2010, 16:46
Rispondi citando

Piante delicate all'eccesso di acqua o di ristagno, tendono a soffrire la marcescenza alle radici. Crescita lenta.
Usare un composto quindi ben drenato e bagnare con moderazione.
In inverno assicurarsi il riposo in una composta completamente asciutta.
Tengono minime invernali basse sino a meno 7 gradi centigradi.
Amano un'esposizione in pieno sole,lamancanza di luce li snatura dalla forma originaria in breve tempo.
Fornire loro una buona ventilazione con un buon ricambio d'aria.

Bacioni


_________________
***Miss***

(il destino degli uomini è una poesia scritta sul palmo delle mani di Dio) M. Franti
Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail MSN
giogio
Senior
Senior


Registrato: 03/03/10 21:54
Messaggi: 998
Residenza: Padova

Inviato: Mer 12 Mag 2010, 19:06   Oggetto:
giogio Mer 12 Mag 2010, 19:06
Rispondi citando

Scriciolo ha scritto: "Ciao Giogio, mi lascia un po' così il tuo dire: le tratto come le altre cactacee...
Ce ne sono tanti generi e con esigenze diverse fra di loro....
Sole quanto una Copiapoa o un Gymno??? "



Ciao. Volevo dire che avendo tante piante di tanti generi non riesco a trovare il posto ideale per tutte. Per cui do una sistemazione abbastanza omogenea. Ho notato comunque che le nostre piante ci sanno stupire anche se non diamo loro tutto il necessario.


_________________
Giovanni

L'altra mia passione: http://www.coromontevenda.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it