Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
Inviato: Dom 28 Mar 2010, 16:04 Oggetto: Crassula, radici a mollo...
Sawaru Dom 28 Mar 2010, 16:04
Ciao a tutti... sono tornato ieri da un viaggio di quasi un mese e mi sono messo a fare il controllo di inizio primavera.
Purtroppo almeno sei dei miei polloni di Echinopsis non hanno superato la sberla di freddo di dicembre: quattro sono completamente marciti e due stanno per marcire, mentre uno posso salvarlo se lo taglio alla base. Anche i due grossi esemplari che ho in campagna sembrano andati a ramengo, a quanto mi dicono i padroni di casa. Le cose non sono andate meglio in serra fredda, dove i gerani ed altre piante hanno invece ricevuto una mazzata a causa dell'eccesso di umidità. La situazione sembra invece andare meglio in casa: lo Zygocactus sembra essersi ripreso e sta lentamente ricacciando foglie.
Vengo al punto: la Crassula pareva stare bene, mia madre mi aveva assicurato che avrebbe seguito le mie istruzioni annaffiandola poco... poco non direi! Un'ora fa ho visto che il suo sottovaso, una vecchia bacinella da bucato, era letteralmente colmo. Metà della terra deve essere rimasta immersa nell'acqua per almeno due giorni! La prima cosa che ho fatto è stato togliere il vaso dal sottovaso ed usarne uno piatto come recipiente di scolo... ho la possibilità di salvarla?
Togli tutta la terra e controlla lo stato delle radici. Taglia quelle marcite fino a vedere il tessuto sano e lascia asciugare per bene. Se l'apparato radicale è molto compromesso, tagli tutto e fai talee.
Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
Inviato: Dom 28 Mar 2010, 18:11 Oggetto:
Sawaru Dom 28 Mar 2010, 18:11
Ti ringrazio, ma... non c'è modo di evitare quest'operazione piuttosto laboriosa? Pianta, terra e vaso pesano una ventina di chili... Posso sperare che non sia stato provocato troppo danno?
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Registrato: 18/11/08 16:10 Messaggi: 77 Residenza: PROVINCIA MILANO NORD
Inviato: Gio 01 Apr 2010, 14:13 Oggetto:
piccola lithops Gio 01 Apr 2010, 14:13
Mi dispiace per la tua crassula, ma non disperare, controlla piuttosto che nel piatto che hai messo non sia rimasta l'acqua che è scolata. Nel caso eliminala e non bagnare più fino a che la pianta non da segni di sofferenza per disidratazione. Così sarai sicura che è completamente recuperata la pianta.
Ma la pianta è una Crsssula ovata? Dove la tieni ora?
Registrato: 09/01/09 17:42 Età: 44 Messaggi: 102 Residenza: Torino
Inviato: Ven 02 Apr 2010, 10:08 Oggetto:
Sawaru Ven 02 Apr 2010, 10:08
Credo che sia "arborescens": ho fatto come hai detto tu quando mi sono accorto del problema e già ieri non c'era più nulla nel grosso piatto-sottovaso.
Durante l'inverno, o meglio tra ottobre e metà aprile, la tengo sul pianerottolo delle scale condominiali perché so che sotto i 5° non regge: non credo che lì la temperatura si discosti molto dai 15° durante i periodi più freddi, visto che vivo all'ottavo piano ed il calore del riscaldamento del palazzo va in alto...
P.S.: dovevi dire "sicurO", sono un uomo.
_________________ "La vita è troppo breve per bere del vino cattivo." (G. E. Lessing)
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file