La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


non ne posso più...
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Parassiti e Malattie
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ilaria
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00
Età: 45
Messaggi: 67
Residenza: Padova

Inviato: Lun 15 Mar 2010, 14:16   Oggetto: non ne posso più...
Ilaria Lun 15 Mar 2010, 14:16
Rispondi citando

buongiorno a tutti
vorrei condividere con voi la mia disperazione...
l'anno scorso ho lasciato le piante in giardino e alcune sono morte x il freddo.
quest'anno le ho messe sulle scale, temperatura accettabile e ben illuminate. e ho avuto lo stesso 5 suicidi.
come se non bastasse, la cocciniglia mi ha preso di mira e ho passato l'inverno a disinfestare una pianta dopo l'altra.
adesso dico BASTA!
qualcuno mi sa aiutare?
ho scoperto che la mia meravigliosa obesa deve essere stata assalita dalla cocciniglia. non ho idea da quanto vada avanti perchè le bestie erano nascoste sotto il bordo del vaso, si erano attaccate nella parte inferiore della piante, vicino alla radice. ieri sera ho notato che era un po' storta, ho visto della peluria bianca e l'ho tolta dal vasetto.
la parte inferiore era tutta bianca. però devo dire che non ho visto insetti, o sono piccoli o non ce ne sono. purtroppo non ho fatto foto, per il momento l'ho pulita con dell'alcol. secondo voi, potrebbe essere qualcosaltro o è proprio cocciniglia? l'effetto "peloso" era proprio quello...
poi, la parte inferiore, quella colpita, è tutta molle e rattrappita. come se qualcuno se la sia "succhiata".
siamo onesti, ci sono speranze??
come posso fare con le altre piante? le tolgo tutte dai vasi e ispeziono le radici?
aiutatemi, mi viene da piangere....

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Lun 15 Mar 2010, 17:47   Oggetto:
ange Lun 15 Mar 2010, 17:47
Rispondi citando

Non ti scoraggiare, a questo punto ti conviene svasarle tutte e controllare, poi immergi le radici in un antiparassitario, io usavo il malathion diluito, ma credo che non sia più in commercio, fai asciugare bene per alcuni giorni, butta il terriccio vecchio, disinfetta i vasi con candeggina e rinvasa, vedrai che si riprenderanno, ciao.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
Ilaria
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00
Età: 45
Messaggi: 67
Residenza: Padova

Inviato: Lun 15 Mar 2010, 23:36   Oggetto:
Ilaria Lun 15 Mar 2010, 23:36
Rispondi citando

grazie per il supporto...
e che ci sia speranza per la mia obesa? è tutta molle, ma solo sotto e non si è rotta. la appoggio su un po' di sabbia?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 0:07   Oggetto:
beppe58 Mar 16 Mar 2010, 0:07
Rispondi citando

Ciao Ilaria,se è cocciniglia e non puoi/vuoi svasarle tutte puoi sempre aggiungere un'antiparassitario a una innaffiatura.E' un po' drastico come metodo... Il clorpirifos,(non il clorpirifos- metile,più adatto da nebulizzare) è di solito in granuli ed è specifico per il terreno. Oppure un sistemico tipo il thiamethoxam(nome del prodotto "Actara").A mali estremi per una volta ci può stare... Ti copio/incollo parte delle schede tecniche da http://fitogest.imagelinenetwork.com/
THIAMETHOXAM
Nuova molecola ad attività insetticida appartenente alla famiglia dei neonicotinoidi. Differisce dagli altri principi attivi attivi appartenenti a questa famiglia per le sue proprietà fisico-chimiche e biologiche. Dimostra una notevole efficacia contro insetti ad apparato boccale pungente, succhiante e masticatore come trattamento fogliare o al terreno. Sugli insetti agisce per ingestione e per contatto in quanto, essendo potente antagonista dell'acetilcolina, blocca gli impulsi nervosi a livello dei recettori nicotinici. I fitofagi colpiti cessano di alimentarsi quasi subito dopo l'applicazione. Il principio attivo è altamente sistemico e, dopo il trattamento per aspersione, viene rapidamente assorbito dall'apparato fogliare. Se applicato al terreno il prodotto viene assorbito dalle radici e trasportato attraverso lo xilema negli organi fotosinteticamente attivi della pianta. Nella foglia il prodotto si muove negli spazi intercellulari, dove rimane disponibile a lungo, ed è in grado di prevenire la scomparsa di nuove infestazioni. Agisce indipendentemente dalla temperatura e, grazie alla rapida penetrazione all'interno della foglia, la sua efficacia non viene influenzata dalla pioggia caduta poche ore dopo il trattamento. In base a specifiche ricerche, la sostanza attiva ha un limitato impatto sugli artropodi utili.

CLORPIRIFOS
Insetticida che agisce per contatto per ingestione e per vapore. È volatile e per questo presenta una scarsa persistenza sull'apparato aereo mentre tende a fissarsi nel suolo dove resiste bene al dilavamento. Si consiglia di non ripetere il trattamento prima che siano trascorsi 12 mesi dall'ultimo intervento con lo stesso principio attivo. Deve essere distribuito nei solchi preparati per la semina o per il trapianto.

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 11:24   Oggetto:
Alessandro Mar 16 Mar 2010, 11:24
Rispondi citando

beppe c'è da ricordare però una cosa molto importante..
l'uso del THIAMETHOXAM provoca la moria di insetti utili quali le api (se ne sta parlando molto in questi ultimi giorni) per cui valuterei con molta attenzione l'uso di questi insetticidi cosi potenti..quando si possono ottenere anche ottimi risultati con prodotti meno nocivi quali alcool e sapone di marsiglia..

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ilaria
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00
Età: 45
Messaggi: 67
Residenza: Padova

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 12:01   Oggetto:
Ilaria Mar 16 Mar 2010, 12:01
Rispondi citando

io di solito uso alcool e sapone di marsiglia.. e se provassi con la naftalina, come è scritto in un altro post?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ilaria
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00
Età: 45
Messaggi: 67
Residenza: Padova

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 12:03   Oggetto:
Ilaria Mar 16 Mar 2010, 12:03
Rispondi citando

e soprattutto... che faccio alla mia euphorbia? il fatto che sia molle ne decreta la morte?!

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Alessandro
Prof
Prof


Registrato: 07/03/08 08:56
Età: 42
Messaggi: 2443
Residenza: Reggio Calabria

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 14:17   Oggetto:
Alessandro Mar 16 Mar 2010, 14:17
Rispondi citando

la naftalina è come azione sia preventiva sia curativa..ti consiglio come metodo curativo o un trattamento chimico (il meno dannoso possibile) se no acqua alcool e sapone di marsiglia..beppe tu che consigli??



L'ultima modifica di Alessandro il Mar 16 Mar 2010, 19:13, modificato 1 volta
Top
Profilo Invia messaggio privato
Giorgio
Amministratore


Registrato: 29/12/07 16:12
Messaggi: 5405
Residenza: Ostiglia MN

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 14:19   Oggetto:
Giorgio Mar 16 Mar 2010, 14:19
Rispondi citando

La naftalina uccide la cocciniglia, i vapori che sprigiona, sublimando, asfissiano l'insetto. Bisogna trovare però la naftalina vera.


_________________
Ciao, Giorgio
Top
Profilo Invia messaggio privato
ange
Prof
Prof


Registrato: 23/04/09 17:48
Età: 76
Messaggi: 2110
Residenza: Zena

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 16:39   Oggetto:
ange Mar 16 Mar 2010, 16:39
Rispondi citando

Ilaria ha scritto:
e soprattutto... che faccio alla mia euphorbia? il fatto che sia molle ne decreta la morte?!


Se puoi, metti una foto, così vediamo in che condizioni è.


_________________
Enzo.

" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio)
Top
Profilo Invia messaggio privato Yahoo
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mar 16 Mar 2010, 23:22   Oggetto:
beppe58 Mar 16 Mar 2010, 23:22
Rispondi citando

Alessandro ha scritto:
beppe c'è da ricordare però una cosa molto importante..l'uso del THIAMETHOXAM provoca la moria di insetti utili quali le api ..

Verissimo !! Ma non è più pericoloso/potente di tanti altri tuttora in commercio.Nel caso della moria di api era usato per la concia del mais,in fase di semina.Parecchio veniva disperso dal vento con le conseguenze che sono ormai note.Chissà quanto ne abbiamo respirato...
Non esiste un p.a che faccia solo bene,tutti hanno controindicazioni e effetti collaterali. Ci sono in commercio insetticidi un po più selettivi(tipo il pyriproxyfen) che agiscono come inibitori di crescita in un determinato stadio di sviluppo degli insetti.Il problema,per noi hobbysti, è centrare il periodo giusto per il trattamento.Wink Ciauuu Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ilaria
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00
Età: 45
Messaggi: 67
Residenza: Padova

Inviato: Mer 17 Mar 2010, 0:30   Oggetto:
Ilaria Mer 17 Mar 2010, 0:30
Rispondi citando

intanto io vi metto la foto della malata... ma non è che si veda un granchè...

 
   
   

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 17 Mar 2010, 1:04   Oggetto:
beppe58 Mer 17 Mar 2010, 1:04
Rispondi citando

Arriciao Ilaria,io non la darei per spacciata.Anche se la base ha passato brutti periodi,il fittone mi sembra vitale.Assicurati che non vi siano più cocciniglie,poi la rinvasi avendo cura di mettere inerti grossolani come ultimo strato.Così quelle parti che hanno già sofferto non saranno troppo a lungo bagnate.Volendo,per sicurezza,puoi anche pennellare o spolverare le parti rossicce con ossicloruro di rame, non le radici però...Poi la rinvasi. Ciao

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
eleonorarossi
Prof
Prof


Registrato: 06/10/09 16:53
Messaggi: 2508
Residenza: Roma

Inviato: Mer 17 Mar 2010, 17:50   Oggetto: Re: disperazione
eleonorarossi Mer 17 Mar 2010, 17:50
Rispondi citando

Ciao Ilaria,
il tuo messaggio mi ha molto emozionata, non preoccuparti e non strapparti i capelli e non finire tutte le lecrime che hai, le piante sono come le fenici, se hai pazienza, risorcono dalla proprie..........disgrazie.
Anche a me è capitato di dover fare dei funerali con cocchio cavalli bianchi, cortei di musicanti e donne che piangevano, però "la morta" è rimasta nel suo vaso abbandonata al suo destino, un giono per caso gli occhi vanno proprio sulla morta e che ti vedo.........una piccola piantina che faceva capolino. Capisci la gioia, così ho dato una grande festa ed ho inviatoto tutte le sue sorelle ed il vicinato.
Un abbraccio eleonora


Ilaria ha scritto:
buongiorno a tutti
rrei condividere con voi la mia disperazione...
l'anno scorso ho lasciato le piante in giardino e alcune sono morte x il freddo.
quest'anno le ho messe sulle scale, temperatura accettabile e ben illuminate. e ho avuto lo stesso 5 suicidi.
come se non bastasse, la cocciniglia mi ha preso di mira e ho passato l'inverno a disinfestare una pianta dopo l'altra.
adesso dico BASTA!
qualcuno mi sa aiutare?
ho scoperto che la mia meravigliosa obesa deve essere stata assalita dalla cocciniglia. non ho idea da quanto vada avanti perchè le bestie erano nascoste sotto il bordo del vaso, si erano attaccate nella parte inferiore della piante, vicino alla radice. ieri sera ho notato che era un po' storta, ho visto della peluria bianca e l'ho tolta dal vasetto.
la parte inferiore era tutta bianca. però devo dire che non ho visto insetti, o sono piccoli o non ce ne sono. purtroppo non ho fatto foto, per il momento l'ho pulita con dell'alcol. secondo voi, potrebbe essere qualcosaltro o è proprio cocciniglia? l'effetto "peloso" era proprio quello...
poi, la parte inferiore, quella colpita, è tutta molle e rattrappita. come se qualcuno se la sia "succhiata".
siamo onesti, ci sono speranze??
come posso fare con le altre piante? le tolgo tutte dai vasi e ispeziono le radici?
aiutatemi, mi viene da piangere....

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ilaria
Collaboratore
Collaboratore


Registrato: 17/11/08 09:00
Età: 45
Messaggi: 67
Residenza: Padova

Inviato: Mer 17 Mar 2010, 20:04   Oggetto:
Ilaria Mer 17 Mar 2010, 20:04
Rispondi citando

grazie a tutti per la partecipazione! è bello saper sempre che c'è qualcuno a cui chiedere aiuto in caso di crisi, e che non ti prende per pazza se la prima cosa che fai a mezzanotte passata, dopo essere stata fuori tutto il giorno, è scattare delle foto ad una pianta per metterle su internet...

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Parassiti e Malattie Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it