Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
Gianna Amministratore

Registrato: 01/04/09 09:12 Messaggi: 20800 Residenza: Reggio Emilia
|
Inviato: Sab 20 Mar 2010, 8:40 Oggetto:
Gianna Sab 20 Mar 2010, 8:40
|
|
|
Chiara, è possibile che le euphorbie abbiano preso freddo ...
_________________ Gianna
 |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 20 Mar 2010, 10:26 Oggetto:
Istrice Sab 20 Mar 2010, 10:26
|
|
|
Gianna ha scritto: | Chiara, è possibile che le euphorbie abbiano preso freddo ... |
In effetti tutte le piante postate non gradiscono il freddo...può ben darsi che abbia aiutato il diffondersi di un'infezione.
Però anch'io le mie (poche) Euphorbia e la Stetsonia le ho tenute in serra fredda e non hanno avuto danni. L'azureus invece l'avevo ritirato nel vano scala.
Diciamo che la mia serra "fredda" è addossata a casa e orientata a sud.
Quest'inverno ho monitorato le temperature e a dicembre, con l'aiuto solo di un cero, ho avuto minime di +1 contro i -14 esterni. Normalmente è sui 3..5C°. Certamente non ci ha mai gelato.
Possibile che da te sia andata peggio? Sarebbe cosa ben curiosa: da buon piemontese, sono abituato a considerare la Liguria il posto dal clima più piacevole del mondo...
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 20 Mar 2010, 10:37 Oggetto:
calimera Sab 20 Mar 2010, 10:37
|
|
|
Istrice ha scritto: |
Possibile che da te sia andata peggio? Sarebbe cosa ben curiosa: da buon piemontese, sono abituato a considerare la Liguria il posto dal clima più piacevole del mondo... |
Purtoppo è possibilissimo...se la mia casa fosse qualche metro più a nord sarei in Piemonte anche io!!!
Scherzi a parte, ho già avuto modo di spiegare, mi scuso quindi per chi ha già letto mille volte questa cosa, ma il mio terrazzo è esposto a nord "infossato" al primo piano, tra alti palazzi e terrapieni, il quartiere dove vivo è abbastanza in alto sul livello del mare e le azioni mitiganti di quest'ultimo non arrivano quasi. Il sole poi ci degna di uno sguardo poche ore al giorno... le piante di Patty sono avanti di una "stagione" quasi rispetto alle mie, quindi penso possibile, anzi probabile che il freddo abbia indebolito le mie piante, quasi tutte "nuove", quindi di dubbia provenienza e coltivazione, e per di più io ancora non capisco le esigenze di ciascuna di loro. Mi auguro che le sopravvissute possano rafforzarsi in questo periodo vegetativo che arriva, e che io impari presto per affrontare al meglio il prossimo inverno... e poi... basta euphorbie finchè non cambio casa!!!
Cosa vi devo dire... mi concentrerò sui sempervivum
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 20 Mar 2010, 10:53 Oggetto:
Istrice Sab 20 Mar 2010, 10:53
|
|
|
calimera ha scritto: | Istrice ha scritto: |
Possibile che da te sia andata peggio? Sarebbe cosa ben curiosa: da buon piemontese, sono abituato a considerare la Liguria il posto dal clima più piacevole del mondo... |
Purtoppo è possibilissimo...se la mia casa fosse qualche metro più a nord sarei in Piemonte anche io!!!
Scherzi a parte, ho già avuto modo di spiegare, mi scuso quindi per chi ha già letto mille volte questa cosa, ma il mio terrazzo è esposto a nord "infossato" al primo piano, tra alti palazzi e terrapieni, il quartiere dove vivo è abbastanza in alto sul livello del mare e le azioni mitiganti di quest'ultimo non arrivano quasi. Il sole poi ci degna di uno sguardo poche ore al giorno... le piante di Patty sono avanti di una "stagione" quasi rispetto alle mie, quindi penso possibile, anzi probabile che il freddo abbia indebolito le mie piante, quasi tutte "nuove", quindi di dubbia provenienza e coltivazione, e per di più io ancora non capisco le esigenze di ciascuna di loro. Mi auguro che le sopravvissute possano rafforzarsi in questo periodo vegetativo che arriva, e che io impari presto per affrontare al meglio il prossimo inverno... e poi... basta euphorbie finchè non cambio casa!!!
Cosa vi devo dire... mi concentrerò sui sempervivum  |
Effettivamente mi son sempre perso le discussioni sulla complessa disposizione degli ambienti di casa tua
Il fatto che le piante non fossero sufficientemente acclimatate mi pare comunque già ragione sufficiente per spiegare la sofferenza cui sono andate soggette.
L'idea dei semper mi pare niente male...anch'io ogni tanto torno a dare un'occhiata alle foto della splendida aiuola di Beppe e mi faccio venire certe idee...non so però se da te il clima sia adeguato...(...e dagli, ci son ricascato...è più forte di me: non riesco a evitare di pensare alla Liguria come a un territorio sub-equatoriale!)
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Sab 20 Mar 2010, 12:01 Oggetto:
Istrice Sab 20 Mar 2010, 12:01
|
|
|
[quote="calimera"] Istrice ha scritto: | ...come crescono ... muschi e licheni sul mio terrazzo!!! ... |
Sei forte, Calimera! Anche questa potrebbe essere un'interessante specializzazione...
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Gio 25 Mar 2010, 18:56 Oggetto:
Ale Gio 25 Mar 2010, 18:56
|
|
|
ho visto solo ora la tua trigona.
mi dispiace tanto.
può esser che le temperature fossero davvero troppo basse sia per la trigona sia per l'altra euphorbia (per caso era una eup. ammak?)
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Ven 26 Mar 2010, 13:18 Oggetto:
Ale Ven 26 Mar 2010, 13:18
|
|
|
si era una bellissima ammak.
davvero un peccato. se comunque ti capitasse ti portarne a casa una o trovi un posto con 10 gradi o la tieni direttamente in casa
ci sono problemi peggiori
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
Ale Master


Registrato: 05/10/09 13:25 Età: 39 Messaggi: 1827 Residenza: Bassa modenese
|
Inviato: Ven 26 Mar 2010, 13:46 Oggetto:
Ale Ven 26 Mar 2010, 13:46
|
|
|
lo sai che gli esperti qui per le Euphorbiaceae sono altri
comunque in internet ho visto delle temperature che giravano sugli zero gradi per alcune specie http://digilander.libero.it/cacti/tempeP-F.htm
io sinceramente non ho mai provato in quanto non possedevo queste (l'aeruginosa l'ho presa poco fa).
comunque posso dirti ad esempio che mia zia ha una tringularis che tiene in una serra fredda attaccata a casa già da parecchi inverni, in terra universale e cresce meravigliosamente.
se le temperature sono troppo rigide meglio in casa.
in un posto luminoso sarebbe meglio.
|
|
Top |
|
 |
|
|
|