La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


w le euphorbiaceae parte 3: modena in fiore parte 2
Vai a 1, 2  Successivo
 
   Indice forum -> Identificazioni
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 23 Mar 2010, 15:13   Oggetto: w le euphorbiaceae parte 3: modena in fiore parte 2
Ale Mar 23 Mar 2010, 15:13
Rispondi citando

purtroppo a Modena riuscivo a vedere solo delle euhporbia nei banchi.
Anche parlare di echinocereus con astrosk mi ha distratto solo un pò...
scusatemi per le foto scadenti Esatto
GRAZIE A TUTTI

  1) Euphorbia baioensis?
    m2) Euphorbia aggregata? aggregata x meloformis?
    3) Euphorbia echinus
    3) Euphorbia
    4) Euphorbia alta un euro
    5) Euphorbia meloformis?
    6) Euphorbia virosa? ha 7 coste.
    7) Euphorbia
    Cool Euphorbia cv. STREAKY (Striata). potreste dirmi qualcosa di più su questa cultivar?
    9) Euphorbia aeruginosa (cartellinata)
    10) Euphorbia lactea crestata (cartellinata)
    11) Euphorbia suzannae (cartellinata)
    12) Euphorbia ammak (cartellinata)
    13) Euphorbia coerulescens (cartellinata)

Top
Profilo Invia messaggio privato
astro-sk
Prof
Prof


Registrato: 20/01/09 18:45
Messaggi: 2350
Residenza: Modena

Inviato: Mar 23 Mar 2010, 17:59   Oggetto:
astro-sk Mar 23 Mar 2010, 17:59
Rispondi citando

Ciao Ale....alcune le avevo viste ....ma non cosi' tante
Dubbioso hai svagligiato gli espositori ?
Non ti so aiutare ...Ma ti faccio tanti complimenti Esatto


_________________
Daniela
www.cactusmodena.it
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mar 23 Mar 2010, 18:49   Oggetto:
Ale Mar 23 Mar 2010, 18:49
Rispondi citando

Ciao Daniela. in effetti ne avevi viste solo 4 tu.
poi ho decisamente degenerato LOL .....e per fortuna/sfortuna che alcune che avevo visto e che volevo comperare erano già state vendute quando mi ero deciso ad acquistarle.
me le tengo in mente per le future fiere Esatto

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 1:16   Oggetto:
beppe58 Mer 24 Mar 2010, 1:16
Rispondi citando

Ciao Ale,ci provo...
1°Non credo baioensis,che io sappia non ha articoli ramificati,partono tutti dalla base,a meno che una talea si comporti così...
2°Più probabile aggregata
per il momento.. domani vedo...
4° Quasi sicuramente submammillaris fa.pfersdorfii
5° mancano le classiche striature orizzontali e i resti dei ciazi sono di norma ramificati,ma questo potrebbe essere dovuto alla coltivazione
6° Sembra proprio lei..
7°Prova a cercarla come deightonii

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 10:30   Oggetto:
calimera Mer 24 Mar 2010, 10:30
Rispondi citando

Triste quante belle euphorbie Triste proprio adesso che ho deciso di non coltivarne più!!! Triste Triste Triste
Mi spiace non so neanche un nome!!!

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 14:01   Oggetto:
angelo Mer 24 Mar 2010, 14:01
Rispondi citando

beppe58 ha scritto:
........
1°Non credo baioensis,che io sappia non ha articoli ramificati,partono tutti dalla base,a meno che una talea si comporti così...

esattamente Beppe, la talea che mi donasti ha ramificato in quel modo, credo anch'io che sia una talea.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 14:37   Oggetto:
Ale Mer 24 Mar 2010, 14:37
Rispondi citando

calimera perchè non ne vuoi coltivare più? almeno una dai Smile
vedrai che prima o poi ne vedrai una in vivaio/garden o supermercato che ti porterai a casa. Sorriso

grazie mille beppe.
1) anche io sapevo che la baioensis ramifica alla base ma su internet ho trovato delle immagini discordanti.
http://www.succulente.info/cactus/grasse/euphorbia7.jpg
http://fotos.infojardin.com/subida-fotos/images/jdv1231094641b.JPG
http://farm3.static.flickr.com/2151/2385193614_b4a220834a.jpg
http://farm4.static.flickr.com/3006/3103264257_c3f7eab2cb.jpg?v=0
quindi o sono identificazioni errate o in coltivazione ramifica diversamente. comunque avevo chiesto anche al venditore ma non sapeva identificarla con precisione. proverò a richiedere se lo ritrovo in altre fiere.
2) se aggregata sono contento Sorriso
3) NE HO NUMERATE DUE DIVERSE CON IL 3. SAI DARMI I NOMI DI TUTTE E DUE?
4) direi proprio submammillaris fa.pfersdorfii.
5) è vero mancano. ma in alternativa cosa potrebbe esser? aggregata x meloformis? pulvinata?
6) mi fa piacere.
7) direi proprio sia lei.

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 14:40   Oggetto:
Ale Mer 24 Mar 2010, 14:40
Rispondi citando

angelo ha scritto:
beppe58 ha scritto:
........
1°Non credo baioensis,che io sappia non ha articoli ramificati,partono tutti dalla base,a meno che una talea si comporti così...

esattamente Beppe, la talea che mi donasti ha ramificato in quel modo, credo anch'io che sia una talea.
VEDO SOLO ORA. GRAZIE PER L'INTERVENTO.

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 15:09   Oggetto:
calimera Mer 24 Mar 2010, 15:09
Rispondi citando

Ale ha scritto:
calimera perchè non ne vuoi coltivare più? almeno una dai Smile


Mi sono morte quasi tutte... facendo le corna mi rtano l'enopla e l'obesa, se reggono tengo quelle per la biodiversità delle mie coltivazioni, ma comprarne altre e vederle morire di freddo perchè non ho una serra calda non mi fa affatto piacere Triste Triste Triste

Top
Profilo Invia messaggio privato
beppe58
Amministratore


Registrato: 02/01/06 22:07
Età: 66
Messaggi: 8481
Residenza: Cuneo

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 16:01   Oggetto:
beppe58 Mer 24 Mar 2010, 16:01
Rispondi citando

Ale ha scritto:
.. NE HO NUMERATE DUE DIVERSE CON IL 3. SAI DARMI I NOMI DI TUTTE E DUE?

Arriciao Ale,una direi proprio un'echinus.
L'altra sembra una via di mezzo tra tubiglans e nesemanni
E la "nebbia" nella foto non aiuta.. LOL LOL
Citazione:
5) è vero mancano. ma in alternativa cosa potrebbe esser? aggregata x meloformis? pulvinata?

Booh.. ?

Top
Profilo Invia messaggio privato Invia e-mail
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 17:07   Oggetto:
Ale Mer 24 Mar 2010, 17:07
Rispondi citando

è vero beppe. faccio pietà nella fotografia....oppure sono troppo bravo a ricreare la nebbia
spero di rifarmi con la luce naturale appena metto su un decente palco per le fotografie.
io quando l'ho vista l'ho presa perchè assomigliava vagamente ad una euphorbia tubiglans ma i venditori non me l'hanno confermato Triste

calimera potresti prendere la trigona perchè non soffre la carenza di luce e potresto tenerla in casa. Smile

Top
Profilo Invia messaggio privato
angelo
Prof
Prof


Registrato: 04/07/07 15:35
Messaggi: 3302

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 18:07   Oggetto:
angelo Mer 24 Mar 2010, 18:07
Rispondi citando

la 5 potrebbe essere una meloformis x pillansii, sovente si trova nel mercato.
ecco una foto della mia di qualche anno fa.


_________________
angelo
Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Mer 24 Mar 2010, 18:59   Oggetto:
calimera Mer 24 Mar 2010, 18:59
Rispondi citando

Ale ha scritto:

calimera potresti prendere la trigona perchè non soffre la carenza di luce e potresto tenerla in casa. Smile


Triste Triste Triste è la prima che mi è morta... stecchita poverina Triste Triste Triste

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Ale
Master
Master


Registrato: 05/10/09 13:25
Età: 39
Messaggi: 1827
Residenza: Bassa modenese

Inviato: Gio 25 Mar 2010, 18:41   Oggetto:
Ale Gio 25 Mar 2010, 18:41
Rispondi citando

grazie mille angelo. potrebbe esser lei.

calimera non lo sapevo o non mi ricordavo, se avevi scritto un topic, che te ne fosse morta una. mi dispiace tanto.
ma potrebbe esser che non fosse colpa tua. magari prova a prenderne un'altra.
e per l'inverno questa può stare in casa senza problemi.
esiste anche una bella forma rubra. la si può trovare anche nei supermercati.

Top
Profilo Invia messaggio privato
calimera
Prof
Prof


Registrato: 17/09/09 17:11
Messaggi: 2145
Residenza: Genova

Inviato: Ven 26 Mar 2010, 0:01   Oggetto:
calimera Ven 26 Mar 2010, 0:01
Rispondi citando

Ale ha scritto:

esiste anche una bella forma rubra. la si può trovare anche nei supermercati.


Very Happy Very Happy Very Happy la mummia che vedi era proprio una rubra Shocked Shocked Shocked pensa un pò come si è ridotta!!! Triste

 

Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Identificazioni Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Vai a 1, 2  Successivo
Pagina 1 di 2

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it