Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
|
Top |
|
 |
bubu2007 Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47 Età: 56 Messaggi: 200 Residenza: Terni
|
Inviato: Ven 19 Mar 2010, 11:02 Oggetto:
bubu2007 Ven 19 Mar 2010, 11:02
|
|
|
La mia uguale a quella di sinistra è cartellinata come filifera _________________ bubu |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Ven 19 Mar 2010, 14:31 Oggetto:
Africanmind Ven 19 Mar 2010, 14:31
|
|
|
Sia il gruppo delle parvilforae che quello delle filiferae è molto numeroso... e per ora credo sia troppo presto per identifarle.. dovresi aspettare Enzo.
nel frattempo puoi confrontarla con le mie.
http://picasaweb.google.com/Maurocactus?showall=true#100
Se dovessi sbilanciarmi direi filiferae.
Quella di destra potrebbe essere la potatorum, ma anche in questo caso credo sia troppo presto per riconoscerla. _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 20 Mar 2010, 10:04 Oggetto:
overshot Sab 20 Mar 2010, 10:04
|
|
|
grazie delle risposte..
Africamind..ho dato un'occhiata sul web riguardo le differenze sostanziali tra Filifera e Parviflora..mi confermi che una delle differenze più evidenti è che la Parviflora ha i margini delle foglie leggermente spinosi ??? E in generale secondo te tra quanto sarà possibile identificare entrambe le piante in maniera più precisa ??? _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Dom 21 Mar 2010, 19:05 Oggetto:
Africanmind Dom 21 Mar 2010, 19:05
|
|
|
E' meglio che aspetti Enzo, è lui il vero esperto !!! _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mar 23 Mar 2010, 8:59 Oggetto:
overshot Mar 23 Mar 2010, 8:59
|
|
|
grazie Africamind..vorrà dire che aspetterò il super-esperto..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
Africanmind Prof


Registrato: 08/09/09 11:14 Età: 57 Messaggi: 2456 Residenza: Dalmine (BG)
|
Inviato: Mar 23 Mar 2010, 15:00 Oggetto:
Africanmind Mar 23 Mar 2010, 15:00
|
|
|
comunque posso confermarti che SPESSO le parviflore hanno i pargini spinosi, quasi sempre credo.. comunque quando la piantina ha due o tre anni poi si capisce bene!!! _________________ [Mauro] AfricanMind... il cuore nel cuore dell'Africa. |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 23 Mar 2010, 15:08 Oggetto:
marinaia 63 Mar 23 Mar 2010, 15:08
|
|
|
Ciao Over...io ho una parviflora...ed è leggermente diversa...ovvero...foglie più sottili e le filature più rade...credo la tua sia una filifera...  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Mer 24 Mar 2010, 9:16 Oggetto:
overshot Mer 24 Mar 2010, 9:16
|
|
|
marinaia 63 ha scritto: | Ciao Over...io ho una parviflora...ed è leggermente diversa...ovvero...foglie più sottili e le filature più rade...credo la tua sia una filifera...  |
Ok..allora scrivo.."Agave Filiferae"..  _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
|
|
|