Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Ven 12 Mar 2010, 12:30 Oggetto:
Generba Ven 12 Mar 2010, 12:30
|
|
|
non te lo so dire, ma ti confermo che è severamente vietato!
mi piacerebbe anche a me trovarlo... _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
Drusola Prof

Registrato: 01/08/09 12:58 Messaggi: 2324
|
Inviato: Ven 12 Mar 2010, 12:58 Oggetto:
Drusola Ven 12 Mar 2010, 12:58
|
|
|
si infatti, non si può raccogliere però ho visto che qualche ditta lo commercializza ma non riesco a trovarlo in vendita  |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Sab 13 Mar 2010, 18:33 Oggetto:
Generba Sab 13 Mar 2010, 18:33
|
|
|
ciao ho letto mi pare ieri che il terriccio per acidofile dovrebbe essere simile a quello di foglie...!!??
chi mi sa aiutare? _________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
overshot Master

Registrato: 03/01/10 16:29 Età: 46 Messaggi: 1253 Residenza: Napoli
|
Inviato: Sab 13 Mar 2010, 20:05 Oggetto:
overshot Sab 13 Mar 2010, 20:05
|
|
|
a volte è più facile trovarlo da qualche piccolo fioraio piuttosto che nei garden più attrezzati..naturalmente si spende qualche euro in più.. _________________ Ogni Uomo è tutto l'Universo |
|
Top |
|
 |
marcoantonio Partecipante

Registrato: 07/05/07 19:55 Età: 59 Messaggi: 150 Residenza: roma
|
Inviato: Mar 16 Mar 2010, 21:08 Oggetto:
marcoantonio Mar 16 Mar 2010, 21:08
|
|
|
Per quanto ne so io terriccio di foglie o terriccio per acidofile è quasi la stessa cosa, io sono anni che uso il secondo con ottimi risultati |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 13:57 Oggetto:
alby Gio 18 Mar 2010, 13:57
|
|
|
Scusate, ma stò facendo un po' di confusione. Allora noi svasiamo le piante per toglierle dalla torba e fin qui tutto ok. Poi prepariamo la nuova composta usando inerti vari, sabbie varie, ecc. , ma va aggiunto anche il terriccio. Io ho sempre usato quello universale setacciato in quanto questo tipo contiene mediamente il 50% di torba che poi, mischiandolo, sul totale della composta diminuisce ancora la sua percentuale. Ottengo così una composta che avrà mediamente, sul totale, un 10/15% di torba. Ora qui leggo che il terriccio di foglie e quello per acidofile sono quasi la stessa cosa e nelle composte di Elio si dice di usare terriccio di foglie o torba. Da tutto questo desumo che siano tre componenti simili, quindi nella formazione della composta si può usare o terriccio di foglie o quello per acidofile o la torba. Ma la torba non era meglio eliminarla? Ho quindi sempre sbagliato ed è meglio usare, visto che il terriccio di foglie e irreperibile, quello per acidofile o la torba? E' giusto usare terriccio tendente all'acido? Chiaritemi le idee, grazie a tutti. _________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 16:10 Oggetto:
Antonietta Gio 18 Mar 2010, 16:10
|
|
|
Ciao, alby, io uso terriccio per acidofile , con la dovuta parte di inerti, naturalmente, per le piante sudamericane, escluse le cilene, e sembrano gradire. In alternativa si può usare il terriccio di foglie (molto difficile da reperire) o la torba bionda, che è acida. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Ven 19 Mar 2010, 15:32 Oggetto:
Antonietta Ven 19 Mar 2010, 15:32
|
|
|
Magari non solo torba acida, ma in parte, mescolata a terriccio universale. Considerato il calcare presente nella nostra acqua, un po' di torba acida va bene anche per le succulente.
Non gradiscono terriccio acido le messicane (mammillarie, turbinicarpus, echinocactus, thelocactus), ai ferocactus qualcuno ne unisce un po'.
Ci si trovano bene echinopsis, rebutia, gymnocalycium, lobivia, trichocereus, sulcorebutia. _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Ven 19 Mar 2010, 17:43 Oggetto:
Groucho Ven 19 Mar 2010, 17:43
|
|
|
Allora, in genere le Messicanegradiscono un terreno un pò più alcalino e le sudamericane più acido.
Il terriccio di foglie è molto diverso dalla torba. La torba, seppure organica, cede molto poco a livello di nutrimento. Il terriccio di foglie ben decomposto contiene molto nutrimento, è meno "legnoso" e possiamo evitare di concimare almeno il primo anno del rinvaso.
Io il terriccio di foglie di faggio lo trovo all'agraria "Di Vita" a Pescia (credo non facciano spedizioni, ma se volete chiewdere vi dò il numero in mp). Non è proprio ben decomposto, ma io lo compro quest'anno per usarlo l'anno prossimo e lo lascio decomporre in secchi ben chiusi che rimescolo tre-quattro volte per arieggiare un pò.
E' importante che sia ben decomposto perchè se fermenta nel vaso le radici si "bruciano" e vengono attaccate facilmente da muffe e funghi vari. Anche se le quantità diluite con gli inerti (e io le riduco ancora rispetto a ciò che consiglia Elio) sono così minime che forse i problemi di fermentazione in vaso potrebbero essere superflui. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
alby Partecipante

Registrato: 04/08/09 12:52 Età: 66 Messaggi: 171 Residenza: Malnate (Va)
|
Inviato: Ven 19 Mar 2010, 23:13 Oggetto:
alby Ven 19 Mar 2010, 23:13
|
|
|
Grazie a tutti. Penso che per non sbagliare continuerò allora ad usare il terriccio universale dato che contiene anche una componente torbosa, così non ho il problema di pensare alle piante che lo vogliono più acido e quelle che lo vogliono meno. Un po di torba mantiene un pochino di acidità e da quanto ho capito non fa male a nussun tipo, cioè chi lo predilige più acido se ne troverà un po' meno e chi lo preferisce alcalino si troverà un'acidità leggerissima che non credo danneggi. Io poi innaffio con acqua decalcificata per cui non ho bisogno di terreno acido da compensare con l'innaffiatura ricca di calcare. Grazie mille per l'aiuto. _________________ Alberto |
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Sab 20 Mar 2010, 16:10 Oggetto:
Groucho Sab 20 Mar 2010, 16:10
|
|
|
Per la cronaca si adattano meglio le piante provenienti da terreni alcalini in terricci tendenti all'acido che non viceversa. _________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|