La nostra foto galleria cactofila
La top 100
Forum dove si condivide la passione per cactus e succulente


tufo

 
   Indice forum -> Coltivazione
Precedente :: Successivo  
Autore Messaggio
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Ven 19 Mar 2010, 12:23   Oggetto: tufo
alby Ven 19 Mar 2010, 12:23
Rispondi citando

Volevo sapere se qualcuno utilizza il tufo come inerte avendo trovato indicazioni che può essere utilizzato come substrato di radicazione, preparazione di terricci, ecc.
Il tufo giallo napoletano è una roccia piroclastica caratterizzata da una prevalenza di ceneri a varia granulometria, con inclusioni di pomici e frammenti di lava, derivante da eruzioni di tipo esplosivo di centri vulcanici diversi tra i 12.000 e i 10.000 anni fa. Essendo costituita prevalentemente da ossidi di Alluminio, di Potassio, di Calcio e di Magnesio non subisce processi chimici di ossidazione o di idratazione.
Ha un'analisi chimica che credo interessante:
SiO2: 60.0%
Al2O3: 16.0%
K2O: 3.0%
Fe2O3 - FeO: 5.0%
CaO: 2.0%
Na2O: 3.0%
MgO: 1.0%
H2O: 10.0%
e composizione minaralogica altrettanto:
principali minerali che lo contraddistinguono sono phillipsite
e cabasite per le zeoliti, smecite e illite per le argille, mentre i pochi fenocristalli presenti sono
costituiti da feldspato alcalino, clinopirosseni salitici o diopsidici, biotite e plagioclasio. Pareri? Ciao


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Groucho
Amministratore


Registrato: 09/09/07 22:46
Età: 53
Messaggi: 5922
Residenza: Castelfiorentino

Inviato: Ven 19 Mar 2010, 17:54   Oggetto:
Groucho Ven 19 Mar 2010, 17:54
Rispondi citando

Non so che rispondere Alberto, ma questa domanda sul tufo me la sono chiesta più volte anch'io.
Così ad occhio secondo me potrebbe andare benissimo, però nessuno lo usa e non ne ho mai sentito parlare, quindi nemmeno io l'ho mai usato, ma non so perchè.


_________________
"Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"

Thomas Gray
Top
Profilo Invia messaggio privato
_keeper_
Amatore
Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34
Età: 45
Messaggi: 612
Residenza: Giovinazzo -BA-

Inviato: Ven 19 Mar 2010, 18:49   Oggetto:
_keeper_ Ven 19 Mar 2010, 18:49
Rispondi citando

Il tufo però trattiene l'acqua.


_________________
Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/

La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.

Domenico
Top
Profilo Invia messaggio privato
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Ven 19 Mar 2010, 22:58   Oggetto:
alby Ven 19 Mar 2010, 22:58
Rispondi citando

Ciao Keeper, nelle caratteristiche che ho trovato si dice che non subisce processi di ossidazione e idratazione, quindi non dovrebbe trattenere più acqua della pomice anzi, secondo me ne trattiene meno. Viene usata anche come pietra per costruzione, quindi se trattenesse l'acqua le case che la utilizzano sarebbero sempre umide, invece non è così. Le caratteristiche chimiche sono molto simili al lapillo, però come inerte per cactus e succulente non se ne parla, chissa perchè. Nessun altro ne conosce il motivo?


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
Istrice
Prof
Prof


Registrato: 15/02/09 12:00
Età: 56
Messaggi: 3008
Residenza: Novara

Inviato: Sab 20 Mar 2010, 7:51   Oggetto:
Istrice Sab 20 Mar 2010, 7:51
Rispondi citando

Se ne hai a disposizione, provalo Sorriso

Top
Profilo Invia messaggio privato HomePage
daniele
Master
Master


Registrato: 20/09/08 12:29
Età: 38
Messaggi: 1335
Residenza: Agliano Terme

Inviato: Sab 20 Mar 2010, 11:56   Oggetto:
daniele Sab 20 Mar 2010, 11:56
Rispondi citando

Non sono per nulla pratico di geologia, ma so che qui, dove nel sottosuolo è presente in grandi quantità, isola l'una con l'altra le falde acquifere, in pratica sigillandole. Quindi non assorbe affatto acqua, ma anzi se presente in grossa quantità la fa stagnare. Ed essendo comunque scomponibile in piccoli granelli temo che sulle ciccie farebbe l'effetto della sabbia fine. Ma vorrei sentire pareri più esperti!


_________________
Life, it's seems will fade away, drifting further everyday...
Top
Profilo Invia messaggio privato
alby
Partecipante
Partecipante


Registrato: 04/08/09 12:52
Età: 66
Messaggi: 171
Residenza: Malnate (Va)

Inviato: Sab 20 Mar 2010, 12:16   Oggetto:
alby Sab 20 Mar 2010, 12:16
Rispondi citando

Grazie a tutti. Vedo che l'argomento può interessare. Io l'ho trovato in granulometria simile al lapillo e vorrei provarlo. Magari potrebbe andare bene da usare sul fondo dei vasi e/o vicino al colletto delle piante.
Citazione:

Ed essendo comunque scomponibile in piccoli granelli temo che sulle ciccie farebbe l'effetto della sabbia fine

quanto dice Daniele potrebbe essere vero, ma anche il lapillo e la pomice sfarinano e dovrebbero, quindi, avere lo stesso problema; naturalmente, penso, che come per gli altri inerti anche il tufo andrebbe setacciato e lavato.


_________________
Alberto
Top
Profilo Invia messaggio privato
MEZ-CALzett
Master
Master


Registrato: 29/09/07 09:21
Età: 38
Messaggi: 1257
Residenza: Roma

Inviato: Dom 21 Mar 2010, 12:24   Oggetto:
MEZ-CALzett Dom 21 Mar 2010, 12:24
Rispondi citando

okkio però che il tufo è molto morbido,friabile,certamente piu del lapillo...


_________________
Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli.
Top
Profilo Invia messaggio privato
Mostra prima i messaggi di:   
Nuovo argomento   Rispondi
Indice forum -> Coltivazione Tutti i fusi orari sono GMT + 1 ora
Pagina 1 di 1

 
Vai a:  
Non puoi inserire nuovi argomenti
Non puoi rispondere a nessun argomento
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi votare nei sondaggi
Non puoi allegare file
Puoi scaricare file


Powered by phpBB © 2001, 2005 phpBB Group
phpbb.it