Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 08 Mar 2010, 8:49 Oggetto: Aiuto Ferocactus
pepone Lun 08 Mar 2010, 8:49
|
|
|
Sabato stavo svasando per il rinvaso alcune piante ed ecco come trovo il mio Ferocactus gracilis:
Ora è a pancia all'aria in luogo fresco.
Per il rinvaso devo usare qualche precauzione particolare?
Aiutatemi per favore è una pianta che ho da circa 10 anni, di circa 25 cm senza spine.
 
 
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
MEZ-CALzett Master

Registrato: 29/09/07 09:21 Età: 38 Messaggi: 1257 Residenza: Roma
|
Inviato: Lun 08 Mar 2010, 23:37 Oggetto:
MEZ-CALzett Lun 08 Mar 2010, 23:37
|
|
|
se ne parlava tempo fa di questa tendenza dei fero a perdere le spine.
credo che la miglior cosa da fare sia tagliare quei moncherini di radice, far asciugare bene i tagli, e poi poggiare la pianta su pomice o sabbia di pomice,che pare stimoli la radicazione.
prova a leggere qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=9546
_________________ Questa Terra non l'abbiamo ereditata dai nostri padri, ma ricevuta in prestito dai nostri figli. |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mar 09 Mar 2010, 10:12 Oggetto:
pepone Mar 09 Mar 2010, 10:12
|
|
|
Grazie MEZ-CALzett non mi ricordavo del topic, me lo sono letto subito, e a quanto ho capito ancora non ho motivo di disperare.
Taglierò i monconi e metterò a radicare.
Purtroppo non uso pomice vedrò di riuscire a procurarmela.
Intanto grazie
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mar 09 Mar 2010, 10:42 Oggetto:
Generba Mar 09 Mar 2010, 10:42
|
|
|
non disperare, sembra in forma apparte quelle poche radici non vedo altri problemi gravi..
qualche macchiolina di ruggine (tipica dei fero), e un pò di suberificazione...
per il resto mettilo a radicare!!
facci risapere fra qualche mese mi raccomando!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Mar 09 Mar 2010, 18:11 Oggetto:
cactofilo Mar 09 Mar 2010, 18:11
|
|
|
MEZ-CALzett ha scritto: | se ne parlava tempo fa di questa tendenza dei fero a perdere le spine.
credo che la miglior cosa da fare sia tagliare quei moncherini di radice, far asciugare bene i tagli, e poi poggiare la pianta su pomice o sabbia di pomice,che pare stimoli la radicazione.
prova a leggere qui
http://forum.cactofili.org/viewtopic.php?t=9546 |
Quoto!
|
|
Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
Inviato: Mar 09 Mar 2010, 18:56 Oggetto:
ange Mar 09 Mar 2010, 18:56
|
|
|
Generba ha scritto: | non disperare, sembra in forma apparte quelle poche radici non vedo altri problemi gravi..
qualche macchiolina di ruggine (tipica dei fero), e un pò di suberificazione...
per il resto mettilo a radicare!!
facci risapere fra qualche mese mi raccomando! |
Scusa la mia ignoranza, mi spiegheresti, per favore, il significato di suberificazione? Grazie, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mar 09 Mar 2010, 22:22 Oggetto:
Generba Mar 09 Mar 2010, 22:22
|
|
|
suberificazione o lignificazione, è il fenomeno che alcune piante (soprattutto di una certa "età) attuano per proteggere il colletto dall'umidità...
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
Inviato: Mar 09 Mar 2010, 22:30 Oggetto:
calimera Mar 09 Mar 2010, 22:30
|
|
|
ange ha scritto: |
Scusa la mia ignoranza, mi spiegheresti, per favore, il significato di suberificazione? Grazie, ciao. |
Ciao An-zo, ti rispondo io, se non mi sbaglio è quando le piante diventano "durette" e marroncine, tipo "sughero", spesso accade per vecchiaia, qualche volta per troppo umidità o scarso nutrimento. Comunque è quel tessuto li "sugheroso", infatti il termine deriva proprio da una reazione biologica... ecco la spontaneità con cui la usa generba , insomma quando la cellulosa si combina con una sostanza detta appunto "suberina", la membrana della pianta si modifica e diventa tipo... "tappo di bottiglia". Questo processo, con una parola sola, si dice "suberificazione".
Ciao An-zo
|
|
Top |
|
 |
calimera Prof


Registrato: 17/09/09 17:11 Messaggi: 2145 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
becca83
Registrato: 24/03/09 16:03 Messaggi: 34 Residenza: Cingoli 631 s.l.m
|
Inviato: Mer 10 Mar 2010, 8:13 Oggetto:
becca83 Mer 10 Mar 2010, 8:13
|
|
|
Buongiorno a tutti, ho letto il topic messo come riferimento, credo di avere lo stesso problema con un wislizeni, di medie dimensioni, oggi lo saprò, volevo chiedervi il letto di sabbia di pomice può essere sostituito con della sabbia di fiume o altro materiale?
Grazie fin da adesso per le vostre risposte ciao da Giacomo
P.S. Qui è da ieri che nevica manto stimato dai 50-70cm, e non sembra avere l'intenzione di lasciar perdere...
_________________ Un esperto è un uomo che ha smesso di pensare. Perché dovrebbe pensare? È un esperto. |
|
Top |
|
 |
pepone Amatore

Registrato: 30/03/09 09:55 Età: 66 Messaggi: 532 Residenza: Roma
|
Inviato: Mer 10 Mar 2010, 11:44 Oggetto:
pepone Mer 10 Mar 2010, 11:44
|
|
|
Grazie a tutti e ancora grazie per l'interessamento dedicatomi.
Oggi vado alla ricerca della pomice.
Ciao a tutti
_________________ pepone |
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
atlasn Senior

Registrato: 09/06/08 23:26 Età: 70 Messaggi: 922 Residenza: livorno
|
Inviato: Dom 14 Mar 2010, 20:27 Oggetto:
atlasn Dom 14 Mar 2010, 20:27
|
|
|
Notevole Lillo, i miei Fero invece sono ancora in letargo.
_________________ Stefano |
|
Top |
|
 |
cactofilo Ospite
|
Inviato: Dom 14 Mar 2010, 20:55 Oggetto:
cactofilo Dom 14 Mar 2010, 20:55
|
|
|
Ciao Lillo
Un ottimo risultato!
|
|
Top |
|
 |
lilson Prof


Registrato: 21/07/08 11:56 Età: 51 Messaggi: 2355 Residenza: Agrigento
|
|
Top |
|
 |
|
|
|