Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
Denny Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36 Età: 40 Messaggi: 443 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Lun 15 Mar 2010, 23:35 Oggetto: Consiglio germinatoio
Denny Lun 15 Mar 2010, 23:35
|
|
|
volevo sapere se ventilate spesso il germinatoio con una ventola in modo da far circolare l'aria?
Poi ho letto che esiste una mosca (mosca sciara) che fa le uova nei posti umidi e una volta trasformate in larvette si mangiano la piantina appena nata,a qualcuno è successo?
Grazie
 
_________________ Bonanot... |
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Mar 16 Mar 2010, 11:33 Oggetto:
Generba Mar 16 Mar 2010, 11:33
|
|
|
la circolazione dell'aria è importante, soprattutto quando le plantule iniziano a mettere le prime spinette...prima non è così necessario, vedi la tecnica del sacchetto...
per quanto riguarda la malefica mosca capita a tutti prima o poi!!
_________________ Pietro |
|
Top |
|
 |
Claudio.cal Senior

Registrato: 07/03/09 15:29 Età: 38 Messaggi: 911
|
Inviato: Mar 16 Mar 2010, 13:51 Oggetto:
Claudio.cal Mar 16 Mar 2010, 13:51
|
|
|
Oh sì, ce l'abbiamo avuta tutti credo..
Anche con una composta 100% minerale la mosca sciaria non è totalmente scongiurata : infatti nelle mie semine di novembre in solo inerte è comunque apparsa. Fortuna che me ne sono accorto presto e le ho sterminate col confidor...
_________________ Claudio
CLICCA QUI |
|
Top |
|
 |
Denny Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36 Età: 40 Messaggi: 443 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Mar 16 Mar 2010, 22:40 Oggetto:
Denny Mar 16 Mar 2010, 22:40
|
|
|
Generba ha scritto: | la circolazione dell'aria è importante, soprattutto quando le plantule iniziano a mettere le prime spinette...prima non è così necessario, vedi la tecnica del sacchetto...
per quanto riguarda la malefica mosca capita a tutti prima o poi!! |
Ma quand'è che si comincia a far asciugare il terreno?
_________________ Bonanot... |
|
Top |
|
 |
Denny Partecipante


Registrato: 07/03/10 18:36 Età: 40 Messaggi: 443 Residenza: Ravenna
|
Inviato: Mer 17 Mar 2010, 22:38 Oggetto:
Denny Mer 17 Mar 2010, 22:38
|
|
|
Claudio.cal ha scritto: | Oh sì, ce l'abbiamo avuta tutti credo..
Anche con una composta 100% minerale la mosca sciaria non è totalmente scongiurata : infatti nelle mie semine di novembre in solo inerte è comunque apparsa. Fortuna che me ne sono accorto presto e le ho sterminate col confidor... |
Le dosi del confidor quali sono?
_________________ Bonanot... |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 1:52 Oggetto:
beppe58 Gio 18 Mar 2010, 1:52
|
|
|
Denny ha scritto: | ..... Le dosi del confidor quali sono? |
Ciao Denny, 0,6 ml/litro,facilmente misurabili con una siringa.Se ne avanzi, non perde efficacia nel tempo(se ragionevole.. non tenerlo per il 2011 )
|
|
Top |
|
 |
Generba Amministratore

Registrato: 27/07/08 19:12 Messaggi: 2177 Residenza: Mugello
|
Inviato: Gio 18 Mar 2010, 21:24 Oggetto:
Generba Gio 18 Mar 2010, 21:24
|
|
|
Denny ha scritto: | Generba ha scritto: | la circolazione dell'aria è importante, soprattutto quando le plantule iniziano a mettere le prime spinette...prima non è così necessario, vedi la tecnica del sacchetto...
per quanto riguarda la malefica mosca capita a tutti prima o poi!! |
Ma quand'è che si comincia a far asciugare il terreno? |
dopo che hai tolto il sacchetto non devono più essere inzuppate come prima e quindi gradualmente dovrai fare in modo che passino dal "secco" al bagnato anche giornalmente...
secco tra virgolette perchè non devono passare giorni senza acqua, anzi...devono rimanere sempre un pò umide
|
|
Top |
|
 |
|
|
|