Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
oskar
Registrato: 15/11/07 20:39 Messaggi: 17 Residenza: ultima thule
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 16:17 Oggetto: avrei bisogno di un altra consulenza
oskar Lun 19 Nov 2007, 16:17
|
|
|
salve,mi hanno regalato queste piantine anonime l'anno scorso,mi potete aiutare a dargli un nome?
Un altra cosa se cambio di vaso alle piantine in questo periodo è un problema?
grazie x l'aiuto..
 |
|
Top |
|
 |
angelo Prof


Registrato: 04/07/07 15:35 Messaggi: 3302
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 16:41 Oggetto:
angelo Lun 19 Nov 2007, 16:41
|
|
|
ciao, da sx a dx
gymnocalycium stenopleurum "hibotan",
Espostoa lanata,
3 passo,
4 opuntia crestata sp.?
quanto prima toglili da quella "composizione" e separali  _________________ angelo |
|
Top |
|
 |
kE Master


Registrato: 16/07/07 13:53 Età: 41 Messaggi: 1087 Residenza: Castelnuovo Bocca d'Adda (Lo)
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 16:57 Oggetto:
kE Lun 19 Nov 2007, 16:57
|
|
|
la terza partendo da sinistra ce l' ho pure io ma non so cosa sia!
l ho separata dalla composizione da supermercato (che aveva preso mia mamma)
e l ho rinvasata questa primavera( in condizioni pietose)...
ora è molto carina e sta pollonando alla base!
una domanda..ma il portainnesto dell'ultima a destra cos'è?  _________________ Michela |
|
Top |
|
 |
oskar
Registrato: 15/11/07 20:39 Messaggi: 17 Residenza: ultima thule
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 17:00 Oggetto:
oskar Lun 19 Nov 2007, 17:00
|
|
|
ah è un porta innesto?bohh
ma se le rinvaso ora dite che è un problema? |
|
Top |
|
 |
Antonietta Amministratore
Registrato: 10/06/06 23:28 Età: 72 Messaggi: 8750 Residenza: Tolentino (MC)
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 17:13 Oggetto:
Antonietta Lun 19 Nov 2007, 17:13
|
|
|
Ciao, oskar, per le prime due quoto Angelo, la terza è una hildewinteira aureispina e la quarta credo sia la stessa pianta, forma crestata, innestata su hylocereus.
Sì, le piante andrebbero rinvasate, perché stanno in un terriccio molto torboso, ora asciutto, che non riuscirà, in primavera, ad assorbire acqua. Puoi rinvasarle anche ora, pulendo molto bene le radici (anche lavandole sotto l'acqua corrente), facendole asciugare per una settimana per poi rinvasare in composta asciutta, meglio ogni piantina singolarmente.  _________________ Antonietta |
|
Top |
|
 |
oskar
Registrato: 15/11/07 20:39 Messaggi: 17 Residenza: ultima thule
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 17:23 Oggetto:
oskar Lun 19 Nov 2007, 17:23
|
|
|
grazie x le info siete tutti molto gentili |
|
Top |
|
 |
oskar
Registrato: 15/11/07 20:39 Messaggi: 17 Residenza: ultima thule
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 18:05 Oggetto:
oskar Lun 19 Nov 2007, 18:05
|
|
|
forse quella su innesto è un opuntia pachypus..ho trovato una foto che le somiglia.. |
|
Top |
|
 |
marcoantonio Partecipante

Registrato: 07/05/07 19:55 Età: 59 Messaggi: 150 Residenza: roma
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 19:03 Oggetto:
marcoantonio Lun 19 Nov 2007, 19:03
|
|
|
La seconda a me sembra più una Orocereus con quelle spine lunghe scure.
 |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 19 Nov 2007, 20:30 Oggetto:
cactus Lun 19 Nov 2007, 20:30
|
|
|
1. Quoto Angelo
2. Oreocereus trollii
3-4 Con molta probabilità quoto Antonietta
Ciao |
|
Top |
|
 |
oskar
Registrato: 15/11/07 20:39 Messaggi: 17 Residenza: ultima thule
|
Inviato: Mar 20 Nov 2007, 19:00 Oggetto:
oskar Mar 20 Nov 2007, 19:00
|
|
|
buonasera,ma la gymnocalycium stenopleurum come si propaga?  |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 21 Nov 2007, 0:50 Oggetto:
cactus Mer 21 Nov 2007, 0:50
|
|
|
Per seme o puoi provare a far radicare un pollone.
Il tuo gymno dovrebbe avere la clorofilla.... forse funziona la talea di pollone?  |
|
Top |
|
 |
oskar
Registrato: 15/11/07 20:39 Messaggi: 17 Residenza: ultima thule
|
Inviato: Mer 21 Nov 2007, 14:22 Oggetto:
oskar Mer 21 Nov 2007, 14:22
|
|
|
ciao,scusa la mia ignoranzail pollone sono quelle palline che fà sulla capocchia  |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 21 Nov 2007, 16:25 Oggetto:
cactus Mer 21 Nov 2007, 16:25
|
|
|
Esatto, magari quando sono un pò più grandicelli. |
|
Top |
|
 |
oskar
Registrato: 15/11/07 20:39 Messaggi: 17 Residenza: ultima thule
|
Inviato: Mer 21 Nov 2007, 16:56 Oggetto:
oskar Mer 21 Nov 2007, 16:56
|
|
|
ho notato che ad un certo punto cadono..a quel punto dovrei interrarle? mi dici gentilmente come dovrei comportarmi...nn ne ho idea... |
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Mer 21 Nov 2007, 17:56 Oggetto:
cactus Mer 21 Nov 2007, 17:56
|
|
|
Ciao Oskar,
quei polloni che vedi dovrebbero diventare grandi con il tempo.
Quando sono grandi abbastanza, nell'ordine dei 3-4 cm, è possibile tagliare il pollone con una lama affilata e dopo aver fatto aciugare il taglio interrare e attendere la radicazione.
Non è una operazione molto semplice per la tua pianta, oltretutto i polloni non crescono moltissimo.
Ciao |
|
Top |
|
 |
|
|
|