Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 18:35 Oggetto: un altro monumento...
maurillio Dom 07 Mar 2010, 18:35
|
|
|
è una pianta dove la dicotomizzazione propria della specie, è ben evidente
 
Mammillaria parkinsonii
 
Mammillaria parkinsonii
|
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 18:47 Oggetto:
Istrice Dom 07 Mar 2010, 18:47
|
|
|
Questa è una pianta straordinaria
Dimmi qualcosa di più...è un gruppo di piante singole, singolarmente dicotomizzate, o è una pianta accestita, le cui teste hanno assunto forma dicotomica?...e quanti anni ha? dopo quanto dicotomizza?
|
|
Top |
|
 |
Lakota Prof


Registrato: 24/07/07 22:47 Età: 72 Messaggi: 3325 Residenza: Castellanza (Va)
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 18:52 Oggetto:
Lakota Dom 07 Mar 2010, 18:52
|
|
|
Splendida
_________________ Marco
Non acquistiamo piante prelevate in natura |
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 19:00 Oggetto:
maurillio Dom 07 Mar 2010, 19:00
|
|
|
la pianta l'ho comprata qualche anno fa a mantova, nel garden center "la valle dei fiori".
la sorella è bella uguale, un po' più allungata di questa, ma altrettanto dicotomizzata.
il ceppo alla base è unico.
gli apici saranno una ventina, anche se non avendo la pianta sottomano, questo non possso giurarlo.
quando le ho prese credo di avergli fatto un favore a togliergliele dai banchi, perchè erano un po' sofferenti.
un sacco di semi germogliano in mezzo alle spine al centro delle piante.
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 19:17 Oggetto:
maurillio Dom 07 Mar 2010, 19:17
|
|
|
altro dettaglio......
 
mammillaria parkinsonii
|
|
Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 70 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 19:20 Oggetto:
maurillio Dom 07 Mar 2010, 19:20
|
|
|
e questa è la sorella....
 
mammillaria parkinsonii
|
|
Top |
|
 |
tatella2000 Amministratore

Registrato: 30/05/08 17:15 Età: 66 Messaggi: 5130 Residenza: Lucca
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 19:48 Oggetto:
tatella2000 Dom 07 Mar 2010, 19:48
|
|
|
Che bellezze!
_________________ Tatella________@
Cerco un attimo che valga una vita intera (G.Casanova) |
|
Top |
|
 |
Istrice Prof


Registrato: 15/02/09 12:00 Età: 56 Messaggi: 3008 Residenza: Novara
|
Inviato: Dom 07 Mar 2010, 21:38 Oggetto:
Istrice Dom 07 Mar 2010, 21:38
|
|
|
Grazie per le informazioni, Maurilio.
La parkinsonii, tutto sommato, è una Mammillaria relativamente comune, ne ho un paio di giovani esemplari anch'io... non avevo mai pensato potesse svilupparsi con questi risultati.
|
|
Top |
|
 |
cactus Amministratore

Registrato: 23/12/05 08:53 Messaggi: 18382
|
Inviato: Lun 08 Mar 2010, 14:35 Oggetto:
cactus Lun 08 Mar 2010, 14:35
|
|
|
Davvero splendide.
|
|
Top |
|
 |
Groucho Amministratore

Registrato: 09/09/07 22:46 Età: 53 Messaggi: 5922 Residenza: Castelfiorentino
|
Inviato: Lun 08 Mar 2010, 15:35 Oggetto:
Groucho Lun 08 Mar 2010, 15:35
|
|
|
Piante bellissime. Direi da paura...
_________________ "Molti fiori sono nati per fiorire non visti,
e sperdere la loro dolcezza nell'aria deserta"
Thomas Gray |
|
Top |
|
 |
|
|
|