Registrato: 09/03/09 20:59 Messaggi: 33 Residenza: Bari
Inviato: Gio 04 Mar 2010, 17:22 Oggetto: Come realizzare una composizione di Lithops
botzoo Gio 04 Mar 2010, 17:22
Salve a tutti
Nella mia collezione di piante di ogni genere sono arrivati anche le Aizoaceae (precisamente 2 Lithops e 3 Pleiospilos nelii). Sono state comprate a novembre dello scorso anno e, da allora, sono rimaste nei minuscoli vasetti in cui sono venduti (senza annaffiature). La mia idea è fare di ognuna delle specie una composizione (come quelle che si vedono su internet). In tali composizioni si raggruppano più Lithops e si mette tutt’attorno dei sassi dello stesso colore (allo scopo di mettere in risalto la loro somiglianza con i sassi). Non ho mai coltivato prima d’ora queste piante e vorrei quindi minimizzare gli errori. Vorrei sapere le dimensioni ideali del vaso per queste piante e come realizzare le composizioni con i sassi che si vedono su internet. Ho pensato di mettere le piantine in vasetti e i vasetti in una bassa ciotola riempita con pomice. Sulla pomice e attorno ai vasetti metterò i sassi del colore dei Lithops. E’ giusta questa idea?
A presto
Io ho 4 tipi diversi di lithops in un vaso.
L'importante è che la composta sia costituita per la maggior parte da inerti e il vaso sia profondo almeno 10 cm.
Registrato: 09/03/09 20:59 Messaggi: 33 Residenza: Bari
Inviato: Ven 05 Mar 2010, 13:12 Oggetto:
botzoo Ven 05 Mar 2010, 13:12
Grazie Damiana per la risposta, sono anch’io contento che siamo vicini.
Vorrei chiedere 2 informazioni che su internet sono oggetto di confusione.
Ho la possibilità di fare la composizione su un balcone esposto a ovest che però riceve sole anche da sud. Nello stesso posto di sono da 1 anno: Gerani, Portulacaria, Sedum, Aloe saponaria, Agave e Echinopsis, tutte stanno benissimo. Vorrei mettere lì anche la mia composizione di Lithops. Su internet ho letto che soffrono le scottature del sole estivo (bisogna che ricevano sole estivo solo al mattino per 4-5 ore). Essendo piante di regioni come la Namibia credo che riescano a sopportare il sole estivo di Bari!
Penso che i danni da sole estivo si verifichino quando i Lithops sono tenuti isolati in vasi piccoli.
Il posto dove vorrei sistemarli è esposto alle piogge (che però non danneggiano le piante grasse suddette in quanto li ho piantati in miscele adatte, molto drenanti). I Lithops sopportano le piogge primaverili, estive e di inizio autunno? Ovviamente quando le piogge si intensificano e inizia il freddo, li porterei al riparo.
Le due domande vi assicuro che sono ovvie solo per i più esperti.
A risentirci.
Per quanto riguarda l'esposizione al sole,non so aiutarti molto.
I miei ricevono molta luce,ma niente sole diretto,quindi ti conviene aspettare altri pareri.
Posso dirti con certezza che i lithops devono stare completamente senza acqua dalla fine della fioritura(verso ottobre) fino alla fine della muta.
Negli altri mesi, si bagna 2 volte al mese circa (almeno io bagno con questa frequenza).
Di conseguenza, non puoi mettere i lithops in una zona esposta alle piogge
Registrato: 09/03/09 20:59 Messaggi: 33 Residenza: Bari
Inviato: Mar 09 Mar 2010, 15:02 Oggetto:
botzoo Mar 09 Mar 2010, 15:02
Ciao e grazie per la risposta.
Per completare la discussione, esaminando tutte le problematiche di chi si accinge per la prima volta a coltivare i Lithops, è il caso di parlare della miscela in cui coltivarli.
Su internet si trovano le miscele più svariate e con materiali difficili da trovare. Il principiante quindi, invece di acculturarsi, si disorienta.
Ho pensato quindi di farne una personale prendendo (da vari siti) i consigli sui Lithops che riporto qui di seguito.
1. Vogliono poco o niente materiale organico (o humus)
2. Non amano la torba (i vivaisti li coltivano talvolta in torba per “pomparli”, usando annaffiature frequenti, miste a fungicidi e concime).
3. Quasi tutte le miscele fanno uso di: sabbia (in percentuali dal 66 % al 5%), pomice (dal 40% al 10%), lapillo (dal 40% al 10%).
Aggiungo che, in generale, per la coltivazione di quasi tutte le piante grasse, si può usare una miscela: 1/3 inerte, 1/3 umifero e 1/3 sabbia.
In base a tutto ciò, non vorrei usare nella miscela nessun tipo di terriccio commerciale (per il contenuto di torba e di organico). Non si può però fare una miscela di sola sabbia, pomice e lapillo per cui aggiungerei della semplice terra (in essa ci sono preziosi meso ed oligoelementi che spesso mancano nei fertilizzanti commerciali.)
La miscela che vorrei usare è quindi:
35% sabbia, 30 % pomice, 25% granulato di lava, 10% terra di giardino (quella pugliese è purtroppo argillosa e calcarea!)
Il granulato di lava l’ho trovato in granuli grossi (circa 2 cm) per cui cercherò di spezzettarlo con un martello. Userò vasetti in plastica diametro cm 15, profondità cm 14 (con al fondo 1 cm di granulato di lava, per il drenaggio e in superficie ciottolini di 1 cm, per proteggere il colletto).
Sperando di essere stato utile ad altri principianti come me, attendo i commenti.
Ciao ciao.
Quando io da pricipiante leggevo "sabbia" pensavo alla sabbia tipo "mare" per capirci, invece così sottile è dannosa, quando in questi siti trovi scritto sabbia si parla invece di "ghiaino", quindi occhio alla granulometria.
Bellissima la tua frase:
"Il principiante quindi, invece di acculturarsi, si disorienta. "
è successo anche a me quando vagavo senza punti di riferimento, poi ho incontrato questo forum e... ogni domanda trova risposta.
Scusate l'OT
la composta 35% sabbia, 30 % pomice, 25% granulato di lava, 10% terra di giardino dovrebbe andare bene.
Io resto fedele a quella classica 1/3 pomice,1/3 lapillo,1/3 terra per cactus a cui aggiungo altri inerti per i lithops (come ti ho già scritto)
Registrato: 09/03/09 20:59 Messaggi: 33 Residenza: Bari
Inviato: Mer 10 Mar 2010, 11:10 Oggetto:
botzoo Mer 10 Mar 2010, 11:10
Grazie ancora una volta per le risposte.
Effettivamente per sabbia io intendevo quella tipo mare. Per per le mie Portulacaria, Sedum, Aloe, Agave e Echinopsis, ho usato la sabbia di fiume per edilizia (ho tolto però la polvere usando un “setaccio zitella” per farina). Trattandosi di piante resistenti non ne hanno risentito (nonostante siano esposte alle piogge invernali). Il ghiaino non saprei dove trovarlo a Bari. In negozi di edilizia si trova ghiaino di 1 cm (ma penso sia troppo grosso). Il più piccolo ghiaino che si trova è quello dei negozi di acquario (i suoi granelli sono di 4 mm circa). Nei garden center più specializzati si trova terriccio per cactacee della compo.I rivenditori dei garden center non conoscono neppure l’esistenza del ghiaino per piante grasse. Dove si può trovare la sabbia-ghiaino per cactacee?
Avendo a disposizione: terriccio per cactacee compo, pomice (diametro 4mm) e granulato di lava (diametro 2 cm, da schiacciare sotto il martello. NB Correggetemi se sbaglio, ma penso che granulato di lava e lapillo siano sinonimi!) preferisco non rischiare e usare questa che Damiana chiama classica. Andrebbe bene se aggiungo 1/5 di perlite?.
Penso non ci siano problemi a usare in superficie sassolini di 1 cm per evidenziare il mimetismo dei Lithops! A presto, Renato.
Ciao. In merito alle annaffiature, bene come dice Dalunda, nella mia esperienza però agosto le lascio asciutte, do solo delle nebulizzazioni nelle ore più calde, aiutano a raffreddare la pianta.
Registrato: 09/03/09 20:59 Messaggi: 33 Residenza: Bari
Inviato: Gio 11 Mar 2010, 10:44 Oggetto:
botzoo Gio 11 Mar 2010, 10:44
Ciao a tutti.
Dato che vorrei piantare i Lithops nella miscela che consiglia Damiana, vi riporto qui sotto la composizione del terriccio per cactacee compo:
Torba neutra di sfagno, Fiocchi bianchi per areazione, Perlite, Concime a lenta cessione
pH (H2O) 6,0 - 7,5
Come si vede contiene torba e si dice su internet che la torba (e in generale il materiale organico) non piace ai Lithops. :?Come concime vorrei dargliene 2 volte all’anno (del tipo liquido per cactacee, insieme all’annaffiatura). Il concime a lenta cessione potrebbe interferire con al mia concimazione!
E’ purtroppo l’unico terriccio per cactacee che si vende in zona. Se faccio la miscela 1/3 compo, 1/3 granulato di lava e 1/3 pomice ottengo una miscela sicura per i miei Lithops? (tenere presente che, essendo principiante, potrebbero essere destinati a sopportare danni che, per ignoranza, farò loro)
Se non va bene (come penso io), con che cosa posso sostituire il terriccio per cactacee?
Arrivederci da Renato.
Mi spiace non poterti aiutare non essendo della zona, comunque io l'ho comprato nei negozi di materiale da edilizia, quindi... visto che da te non ce l'hanno non so proprio cosa suggerirti.
Ciao a tutti.
Dato che vorrei piantare i Lithops nella miscela che consiglia Damiana, vi riporto qui sotto la composizione del terriccio per cactacee compo:
Torba neutra di sfagno, Fiocchi bianchi per areazione, Perlite, Concime a lenta cessione
pH (H2O) 6,0 - 7,5
Come si vede contiene torba e si dice su internet che la torba (e in generale il materiale organico) non piace ai Lithops. :?Come concime vorrei dargliene 2 volte all’anno (del tipo liquido per cactacee, insieme all’annaffiatura). Il concime a lenta cessione potrebbe interferire con al mia concimazione!
E’ purtroppo l’unico terriccio per cactacee che si vende in zona. Se faccio la miscela 1/3 compo, 1/3 granulato di lava e 1/3 pomice ottengo una miscela sicura per i miei Lithops? (tenere presente che, essendo principiante, potrebbero essere destinati a sopportare danni che, per ignoranza, farò loro)
Se non va bene (come penso io), con che cosa posso sostituire il terriccio per cactacee?
Arrivederci da Renato.
invece di 1/3 di terra mettine meno!!
p.s. setaccialo il terriccio, se non hai un setaccio, togli i pezzi grossi con le mani, quando è tutto fine mischialo con gli inerti...mettine davvero poca di terra!
Ciao a tutti.
Dato che vorrei piantare i Lithops nella miscela che consiglia Damiana, vi riporto qui sotto la composizione del terriccio per cactacee compo:
Torba neutra di sfagno, Fiocchi bianchi per areazione, Perlite, Concime a lenta cessione
pH (H2O) 6,0 - 7,5
Come si vede contiene torba e si dice su internet che la torba (e in generale il materiale organico) non piace ai Lithops. :?Come concime vorrei dargliene 2 volte all’anno (del tipo liquido per cactacee, insieme all’annaffiatura). Il concime a lenta cessione potrebbe interferire con al mia concimazione!
E’ purtroppo l’unico terriccio per cactacee che si vende in zona. Se faccio la miscela 1/3 compo, 1/3 granulato di lava e 1/3 pomice ottengo una miscela sicura per i miei Lithops? (tenere presente che, essendo principiante, potrebbero essere destinati a sopportare danni che, per ignoranza, farò loro)
Se non va bene (come penso io), con che cosa posso sostituire il terriccio per cactacee?
Arrivederci da Renato.
invece di 1/3 di terra mettine meno!!
p.s. setaccialo il terriccio, se non hai un setaccio, togli i pezzi grossi con le mani, quando è tutto fine mischialo con gli inerti...mettine davvero poca di terra!
sì sì.Anche io ho aggiunto altri inerti per i lithops _________________ Damiana
Non puoi inserire nuovi argomenti Non puoi rispondere a nessun argomento Non puoi modificare i tuoi messaggi Non puoi cancellare i tuoi messaggi Non puoi votare nei sondaggi Non puoi allegare file Puoi scaricare file