| Precedente :: Successivo |
| Autore |
Messaggio |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
| Top |
|
 |
angelafree Amatore


Registrato: 06/01/10 20:35 Età: 62 Messaggi: 559 Residenza: ferrara
|
|
Inviato: Mar 02 Mar 2010, 18:43 Oggetto:
angelafree Mar 02 Mar 2010, 18:43
|
|
|
la seconda non è un cleistocactus aureispinus? E' pur vero che tanti a quell'età si somigliano,quindi da verificare..
_________________ Lascia dunque che si affannino invano e sudino sempre coloro che lottano sull'angusto sentiero dell'ambizione, perchè sanno per bocca d'altri e dirigono il loro desiderio ascoltando la fama piuttosto che il loro sentire (Lucrezio) |
|
| Top |
|
 |
bubu2007 Partecipante


Registrato: 17/02/10 18:47 Età: 57 Messaggi: 200 Residenza: Terni
|
|
Inviato: Mar 02 Mar 2010, 18:53 Oggetto:
bubu2007 Mar 02 Mar 2010, 18:53
|
|
|
Ne ho uno uguale che ho identificato come cleistocactus aureispinus.
Non che le mie identificazioni siano proprio attendibilissime, però ci abbiamo provato!
_________________ bubu |
|
| Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Inviato: Mar 02 Mar 2010, 19:45 Oggetto:
ange Mar 02 Mar 2010, 19:45
|
|
|
Non sò, potrebbe anche essere un cleistoc. aureispinus, ma non dovrebbe avere le spine più gialle?
Posto la foto (brutta)del mio, ciao.
 
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
| Top |
|
 |
maurillio Amministratore
Registrato: 21/01/10 09:17 Età: 71 Messaggi: 6750 Residenza: Modena
|
|
Inviato: Mar 02 Mar 2010, 23:04 Oggetto:
maurillio Mar 02 Mar 2010, 23:04
|
|
|
molto probabilmente è il solito cultivar "ginsa maru" .
ci sono diverse foto postate un po' d'appertutto.
prova a vedere se sconfifferano
|
|
| Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
|
Inviato: Mar 02 Mar 2010, 23:26 Oggetto:
daniele Mar 02 Mar 2010, 23:26
|
|
|
Leggevo qualche tempo fa che al nome aureispinus per il cleistocactus è preferito winteri...Ma probabilmente saranno sinonimi!
_________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
| Top |
|
 |
ange Prof


Registrato: 23/04/09 17:48 Età: 76 Messaggi: 2110 Residenza: Zena
|
|
Inviato: Mar 02 Mar 2010, 23:38 Oggetto:
ange Mar 02 Mar 2010, 23:38
|
|
|
Come spesso succede in tassonomia purtroppo, le denominazioni cambiano generando spesso confusione, questa pianta ne è un esempio.
Fu chiamata da Ritter, la prima volta nel 1962 Winteria aureispina, poi nel 1966 Hildewintera aureispina, nel 1974 Loxanthocereus aureispina da Buxbaum, nel 1975 Borzicactus aureispinus, adesso è nel genere cleistocactus, speriamo che non cambi ancora, ciao.
_________________ Enzo.
" meglio tacere e sembrare stupidi, che aprire bocca e togliere ogni dubbio" (Confucio) |
|
| Top |
|
 |
Nolorez Amatore


Registrato: 09/01/10 15:41 Età: 37 Messaggi: 630 Residenza: Scandiano (Reggio Emilia)
|
|
Inviato: Mar 02 Mar 2010, 23:54 Oggetto:
Nolorez Mar 02 Mar 2010, 23:54
|
|
|
Bene, grazie mille! Avevo notato che viene chiamata con tutti questi nomi, girando per la rete... l'importante è che abbiamo capito che sia LEI Grazie di nuovo!
Per la Mammi, è come dice maurillio? Che cultivar è?
_________________ "Se non conosci il nome, muore anche la conoscenza delle cose" - Linneo |
|
| Top |
|
 |
|
|
|