Precedente :: Successivo |
Autore |
Messaggio |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 18 Feb 2010, 9:07 Oggetto: compostiera
marinaia 63 Gio 18 Feb 2010, 9:07
|
|
|
Ciao a tutti...volevo chiedere un parere e un consiglio.....
Noi facciamo già la raccolta differenziata da diverso tempo, ma avevamo pensato in questi giorni di creare anche una compostiera, al fine di utilizzare poi il concime "fatto in casa".....
Qualcuno di voi ha esperienza diretta?...e può darmi qualche consiglio?
Grazie.... _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
Inviato: Gio 18 Feb 2010, 9:19 Oggetto:
lore.l Gio 18 Feb 2010, 9:19
|
|
|
Ciao io ho 2 compostiere fatte in modo casalingo,visto che ho lo spazio x poterlo fare!!!Cmq in commercio trovi dei contenitori x quello scopo sempre che tu non abbia molto da metterci,nel mio caso anche quello più grande era piccolo,e poi hanno il difetto di essere parecchio cari!!!Io invece ho preso dei semplici doppioni in cemento (ma puoi anche usare lamiere o altro) e mi sono costruita due rettangoli di circa mt2.5x1.5 dove butto tutti gli scarti vegetali dell'orto e giardino,l'erba estirpata e volendo anche gli scarti della cucina (x quello io ho le galline) e un anno riempio un contenitore e uso il contenuto dell'altro e poi l'anno dopo faccio viceversa!!!Ne ho fatti 2 perchè così il contenuto viene lasciato macerare x più tempo prima dell'uso se vuoi farlo in modo naturale,altrimenti in commercio trovi dei prodotti che agevolano la procedura!!!ciao ciao _________________ Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!
http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/ |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Gio 18 Feb 2010, 11:43 Oggetto:
marinaia 63 Gio 18 Feb 2010, 11:43
|
|
|
Grazie mille...allora faccio come dici tu....almeno inizio...poi magari più avanti...ti chiederò di nuovo aiuto...  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
_keeper_ Amatore


Registrato: 08/10/08 16:34 Età: 45 Messaggi: 612 Residenza: Giovinazzo -BA-
|
Inviato: Gio 18 Feb 2010, 12:09 Oggetto:
_keeper_ Gio 18 Feb 2010, 12:09
|
|
|
Anche io ne ho una piccola...ma utilizzo i lombrichi _________________ Basta al massacro di animali - http://www.nonlosapevo.com/
La vita e i sogni sono fogli di uno stesso libro. Leggerli in ordine è vivere, sfogliarli a caso è sognare.
Domenico |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
daniele Master


Registrato: 20/09/08 12:29 Età: 38 Messaggi: 1335 Residenza: Agliano Terme
|
Inviato: Gio 18 Feb 2010, 16:00 Oggetto:
daniele Gio 18 Feb 2010, 16:00
|
|
|
Quoto Lore!Nella mia, peraltro fornita dal comune (e se posseduta dà diritto ad uno sconto sulla tassa rifiuti), non utilizzo nessun tipo di acceleratore, ma i lombrichi la popolano da soli. L'unica accortezza che ricordo ci fosse sul foglio allegato era di alternare strani di umido a strati di secco (chessò, buccie di frutta e verdure con erba secca) _________________ Life, it's seems will fade away, drifting further everyday... |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
Inviato: Sab 20 Feb 2010, 2:30 Oggetto:
beppe58 Sab 20 Feb 2010, 2:30
|
|
|
Dico anche la mia... Io lo faccio da parecchi anni,in un'angolo dell'orto. Più facile da fare che spiegare come farlo... Tutti gli scarti organici vanno bene.Se una parte di essi è grossolana(tipo rametti di potatura,cimature delle rose sfiorite..)ancora meglio,non si compatterà e rimarrà arieggiato.Lo devono decomporre i microrganismi aerobici !! Se non respira non matura e se è troppo bagnato subentrano i microorganismi della putrefazione con conseguente percolazione e odori nauseabondi.Se gli scarti sono prevalentemente molto umidi si puo' rimediare con segature o truccioli di legno non resinoso o contenente tannini,tipo quello di castagno,o qualunque altro materiale secco purchè biodegradabile,anche lo "scottex" o tovagliolini di carta usati vanno bene.La cenere apporta molti minerali,ma non bisogna eccedere perchè essendo alcalina tende ad alzare il ph.Ottima la soluzione di Lore,aggiungere sempre nello stesso non lo si avrà mai ben decomposto .Senz'altro meglio lasciarlo maturare e usarlo l'anno successivo.Io lo alimento fino a settembre poi inizio l'altro. In inverno "lavora" poco,ma in estate lo si può accellerare rimestandolo,io lo faccio almeno un paio di volte.Questo mi permette,oltre ad arieggiarlo, anche di inumidirlo se troppo asciutto.Senz'altro sono utili gli attivatori(starter) ma se ne può fare a meno.Sono di solito a base di urea,un concime con circa il 50% di azoto.Un'ottimo starter,economico ed ecologico è lo zucchero,una spolverata tra gli strati all'inizio o durante il rimescolamento e si riattiva la fermentazione.Questo accorgimento l'avevo letto sul manuale in dotazione al biotrituratore e posso assicurare che funziona. La primavera successiva lo setaccio grossolanamente (con una cassetta di plastica a maglie molto larghe)per l'orto o più fine per i vasi. Il rimanente lo aggiungo al nuovo compost che vado a iniziare,un bel po' di microrganismi in più già pronti a replicarsi !!  |
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
Inviato: Sab 20 Feb 2010, 6:55 Oggetto:
lore.l Sab 20 Feb 2010, 6:55
|
|
|
Ciao Beppe mi hai dato delle info che sebbene io faccia non sapevo fossero così utili!!!Tipo il rimescolamento che da me viene effettuato dalle galline,praticamente ci sono dentro tutto il giorno e "raspando" lo mescolano evitando a me il lavoro!!!Tipo l'aggiunta di segatura che io metto,dato che ci siamo costruiti un trituratore di rami derivati dalle potature degli alberi da frutta,e che poi viene buttata dentro alla compostiera!!!E anch'io come te aggiungo "roba" fino all'autunno e dalla primavera inizio a riempire l'altra,l'unica cosa che non faccio è il setacciamento,ma io lo uso solo x l'orto e fresando poi la terra non vedo l'utilità nel mio caso,cmq posso dire che il risultato è ottimo ed è l'unico concime che uso io x il mio orto,almeno sò quello che mangio e non ortaggi pompati con prodotti chimici e che non hanno nessun sapore!!!ciao ciao _________________ Un abbraccio tanto aspettato è come un regalo che non si vede l'ora di scartare.....!!!
http://s823.photobucket.com/home/lorecha/allalbums
http://s280.photobucket.com/albums/kk193/lore60/
http://s992.photobucket.com/albums/af45/lore19_photo/ |
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
lore.l Prof


Registrato: 07/05/09 18:55 Messaggi: 3016 Residenza: prov.Cremona
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
Inviato: Sab 20 Feb 2010, 14:04 Oggetto:
marinaia 63 Sab 20 Feb 2010, 14:04
|
|
|
Grazie mille Lore...sempre veloce e precisa come al solito...  _________________ LA MARINAIA PATTY |
|
Top |
|
 |
beppe58 Amministratore
Registrato: 02/01/06 22:07 Età: 66 Messaggi: 8481 Residenza: Cuneo
|
|
Top |
|
 |
marinaia 63 Prof


Registrato: 31/07/08 18:11 Età: 61 Messaggi: 5236 Residenza: Genova
|
|
Top |
|
 |
|
|
|